1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
kaio67 ha scritto:
In questo 3D qualcuno si è dichiarato tale ma stava dileggiando... quelli veri non si sono ancora visti ma appena fiuteranno la pista non tarderanno ad arrivare... :shock: :shock:



Occhio che continuando a chiamarli, prima o poi arrivano...
Non lamentiamoci poi se tutti i thread finiscono allo stesso modo... :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Premesso che l'astrofilo che ha condotto il test non è riuscito assolutamente a produrre immagini degne delle vere prestazioni del Tec 140, credo che qualsivoglia raffronto sia del tutto improprio. L'ottica, la meccanica, la qualità generale ed anche il prezzo del Tec non possono certo essere paragonati a quelli di un newton da 420€.....certo che se avesse compiuto un raffronto con un riflettore/astrografo ben più performante e costoso, il risultato sarebbe stato completamente differente.
In ogni caso, ognuno spende per la propria passione ciò che può, vuole o ritiene di poter spendere, senza alcuna distinzione tra astrofili di serie A, B o C :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
P.S.: altro esempio per rafforzare le parole di Tuvok : se dicessi a mia moglie che prendo un tele da 6.000€ sarei morto subito, invece posso giochicchiare con diversi oggetti da 500-1.000€, che volete che vi dica ? Mica posso mettere in guerra la famiglia per l'astronomia !


Ti quoto al 100%... ai fini della pace familiare, comprare, diciamo, 6 telescopi da 1000 euro in 5 anni NON è assolutamente la stessa cosa di comprarne 1 da 6000 euro e pagarlo in 60 comode rate mensili ;)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
Premesso che l'astrofilo che ha condotto il test non è riuscito assolutamente a produrre immagini degne delle vere prestazioni del Tec 140, credo che qualsivoglia raffronto sia del tutto improprio. L'ottica, la meccanica, la qualità generale ed anche il prezzo del Tec non possono certo essere paragonati a quelli di un newton da 420€.....certo che se avesse compiuto un raffronto con un riflettore/astrografo ben più performante e costoso, il risultato sarebbe stato completamente differente.

Mah... vedi Vittorio, secondo me la morale di quella prova è: per l'abilità dimostrata dal fotografo, va benissimo un gso 8".
;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Vittorio ha scritto:
Premesso che l'astrofilo che ha condotto il test non è riuscito assolutamente a produrre immagini degne delle vere prestazioni del Tec 140, credo che qualsivoglia raffronto sia del tutto improprio. L'ottica, la meccanica, la qualità generale ed anche il prezzo del Tec non possono certo essere paragonati a quelli di un newton da 420€.....certo che se avesse compiuto un raffronto con un riflettore/astrografo ben più performante e costoso, il risultato sarebbe stato completamente differente.

Mah... vedi Vittorio, secondo me la morale di quella prova è: per l'abilità dimostrata dal fotografo, va benissimo un gso 8".
;)


Pilo, ma cosa mi dici mai! :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23695
Pilolli ha scritto:
Vittorio ha scritto:
Premesso che l'astrofilo che ha condotto il test non è riuscito assolutamente a produrre immagini degne delle vere prestazioni del Tec 140, credo che qualsivoglia raffronto sia del tutto improprio. L'ottica, la meccanica, la qualità generale ed anche il prezzo del Tec non possono certo essere paragonati a quelli di un newton da 420€.....certo che se avesse compiuto un raffronto con un riflettore/astrografo ben più performante e costoso, il risultato sarebbe stato completamente differente.

Mah... vedi Vittorio, secondo me la morale di quella prova è: per l'abilità dimostrata dal fotografo, va benissimo un gso 8".
;)



ed è pure troppo!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Cheffai, pigli per i fondelli ? :wink:

Se una madre di famiglia non concepisce un acquisto da 6.000€ (a rate o meno che importa ?) probabilmente ha ragione, sappiamo che le donne sono molto più concrete degli uomini spesso malati di passioni futili.
Personalmente ritengo futile cercare il pelo nell'uovo con strumenti top di gamma, personalmente...

E' più facile e tranquillo acquistare strumenti da 500€, certo, e più d'uno, e lo ribadisco.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Inserisco un contributo fotografico del Tec 140 su M13 ( 3x 5m e 5x 3m ) sommate, così come uscite, senza nessuna elaborazione.

Quanto sopra,per un puro test di tenuta del fuocheggiatore:sbig st10 con ruota filtri e ottica adattiva.Test effettuato con l'amico Terenzio Carbonari e la sua splendida A.P. Mach one.

chi vuole e possiede il gso faccia la sua parte.


Allegati:
Resize Wizard-1.jpg
Resize Wizard-1.jpg [ 210.47 KiB | Osservato 661 volte ]

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 1:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, questo articolo non è nuovo nemmeno a noi...
Non soffermandoci sul criterio con cui l'autore abbia fatto i test, in generale pensiamo che sia quantomeno simpatico vedere di quanto differiscono due sistemi ottici (anche se diversissimi tra loro, ma pur sempre strumenti che utilizziamo per osservare e fotografare il cielo) in termini di qualità delle immagini visto laloro ENORME differenza di prezzo.
Anche noi diamo il nostro contributo fornendo un singolo scatto (credo che abbia poco senso postare una somma finale, non credi mau capo?) a M13 effettuato con GSO 200mm f/4 e Atik 4000:

Allegato:
Senza titolo-2.jpg
Senza titolo-2.jpg [ 445.1 KiB | Osservato 661 volte ]


Ciao!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 6:01 
Caro Tuvok,
non vorrei essere frainteso.
Non volevo dire che ognuno può permettersi, pur con sacrifici, di spendere 6.000 €. Ci sono sicuramente cose più importanti e priorità assolute che, anche prescindendo dall'indole più o meno violenta della propria dolce metà, non possono che avere il primo posto nella vita di ognuno di noi.
Quello che mi provoca fastidio è il tornare sempre e comunque sulla questione economica... e spesso, in maniera più o meno velata, con quelle considerazioni di natura politica/economica alle quali anche tu saresti stato tentato di dare la stura (e per fortuna ti sei trattenuto 8) :roll: ).

Trattandosi di strumenti diversi ci sono interessantissimi fattori di natura tecnica su cui basare i "confronti" senza dover, sembra quasi per forza, ogni volta lasciarsi andare a considerazioni di natura meta-astronomica che proprio nulla c'entrano.
L'equivalenza rifrattore apo = riccastro è una colossale fesseria tanto quanto quella newton cinese = proletario sottopagato con problemi di budget familiare.
Basti pensare a coloro i quali si dotano di dobson d'oltreoceano il cui prezzo finisce per superare quello di molti apo.
Spero di essere stato meglio compreso questa volta.

Dopodichè affrontare queste discussioni con il coltello fra i denti è una fesseria ancora più grossa... ma questo è dettaglio che purtroppo sfugge ai fautori del proselitismo talebano ed è così che si scatenano le solite "guerre" come ben sappiamo.

Buona giornata a tutti.... :wink:


tuvok ha scritto:
e magari sarebbe anche bello affrontare questi discorsi con il sorriso sulla bocca anzichè il coltello fra i denti!

non sono d'accordo, kaio, quando lasci intendere (almeno io cosi' ho capito) che volendo, e a costo di qualche sacrificio, ogni appassionato "apocromatico" possa permettersi di spendere 6000 euro per un telescopio.
purtroppo nella vita, se non si è sufficientemente benestanti, ci sono una serie di beni probabilmente piu' importanti di un telescopio da 6000euro a cui si è costretti a rinunciare o che, se irrinunciabili, richiedono quesi sacrifici cui accennavi.

è pur vero che chi ha la possibilità, invece, di permettersi non uno ma 100 strumenti da 6000 euro, non deve certo sentirsi in colpa o sentire il dovere "quasi" di giustificarsi, ci mancherebbe altro!
(è inutile addentrarci in considerazioni di natura politica/economica, altrimenti qualche piccola "aggiunta" sarebbe opportuna, ma inutile ai fini di questo discorso :D)

per quanto riguarda, invece, l'oggetto del topic credo che renzo abbia riassunto egregiamente quella che è, secondo me, la sostanza dei fatti :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010