1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 7:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se c'è la Luna, ovviamente Luna, Giove, qualche stella doppia e ammassi aperti.

Se non c'è la Luna, vai con M27, M57 e compagnia bella.

Cavolo hai un 10", sicuramente riesci a impressionarli anche con gli oggetti deboli.

Anzi, M57 per esempio forse la vedi anche con la Luna, ma vale la pena di fargliela vedere BENE con quel bestione!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho notato che di solito ( o spesso) m57 e m27 non impressionano molto ...
sicuramente luna e giove, m 13, m 11, m 22. sono invece un antifan del doppio ammasso.
sono piuttisto d'accordo con mocambo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ammasso va visto al binocolo, così come le Pleiadi... Queste ultime le ho viste nel mio 15x70 l'altra settimana ed erano incantevoli diamantini blu... :oops:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo so :) , l'ho visto in tutti i modi ... ma continua a non entusiasmarmi. se devo essere sincero credo di dover torvare il modo giusto di guardarlo.
m 11 invece l'ho sempre trovato spettacolare...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora orione, come è andata? :D

luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 42
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
è andata con una serata nuvolosa e quindi è saltato tutto :| maledetto tempo bastardo....sta sera ci riprovo....ancora grazie a tutti per i consigli che mi avete dato

_________________
Osservo con:

Dobson GSO 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ops, mi dispiace. Purtroppo capita spesso di avere la macchina già carica come per un trasloco e dopo aver mangiato un boccone e pronti per uscire, un'ultima occhiata dal balcone ci fa cambiare programma perchè intanto si è coperto tutto.
Speriamo bene per stasera :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
diciamo che a me quest'anno è capitato 2 volte su 3 :( perdipiù dopo essermi sparato qualche chilometro...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 42
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
la sfortuna mi perseguita ragazzi......ieri ho finito di lavorare alle 9 di sera quindi serata rovinata!!!!!!!!!!!!!!! ma porco di quella ***** :evil: :evil: :evil:

_________________
Osservo con:

Dobson GSO 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
L'ammasso va visto al binocolo, così come le Pleiadi...


Sono d'accordo, il doppio ammasso e soprattutto le Pleiadi hanno bisogno di un po' di "respiro" nel campo per impressionare.

Per un periodo invece mi è capitato spesso che amici o conoscenti mi chiedessero di vedere M57, perché girava in rete una foto di Hubble della "Nebulosa ad Anello". Ovviamente vanno avvertiti che non si vedono i colori, ma sotto un cielo scuro con un telescopio adatto vedere l'anello può fare effetto.

Se il cielo è scuro, M27 ho notato che può anche risultare interessante e anche con strumenti piccoli.

Ovviamente per nebulose e ammassi per farli risultare più interessanti vanno aggiunte un po' di "chiacchiere" :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010