1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 15:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
I talebani sarebbero quelli che osservano anche coi "bastoncelli" e non solo coi "coni"? :mrgreen:

Da talebano devo osservare che, come giustamente recita il Corano, "la qualità è nemica della quantità, ma non necessariamente il contrario..." :lol:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parità di apertura, vince un TEC.
A parità di costo, vince un GSO.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
gli specchi vanno bene solo per farsi la barba!



























:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2033
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
gli specchi vanno bene solo per farsi la barba!

Niente guerre di religione :D , dai qualcuno che affronta la questione e replica la prova.
Nessuno ha un tec H40 da prestarmi per.. diciamo 5 o 10 anni ?


Saluti
Roberto























:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'hai un faccione bello grosso allora, considerato lo specchietto al quale miri. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
hihihhihi
infatti.. ne cercavo uno da 14" :D :D

Roberto.. si scherza un po' :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da possessore di Tec 140:
1 son contento di questo confronto, fan sempre bene ai consumatori, se fatti bene
2 anche se non sono un astrofotografo da Apod, devo dire che se il mio tec mi avesse restituito immagini stellari simili, l'avrei buttato!!
secondo me quello non è mai andato a fuoco con il tec oppure non ha rispettato la corretta distanza, oppure ha ripreso con seeing orribile
le stelle in alcune foto erano pù puntiformi nel gso, onestamente, senza nulla togliere ai gso che apprezzo come lavorazioni, non penso proprio riesca a tenere il passo ad un'ottica al top come il tec.

Mentre nel test sulla luna, il tester dice di non vedere sostanziali differenze, bhe li il gso qualche particolare in più lo da, son sempre 6 cm in più!

AL di la della qualità assoluta, poi si deve parlare anche di altri fattori, citati già dall'autore, che danno un tele come il tec vincente, certo il costo non ha paragoni.

COncludendo possiamo sicuramente dire che chi non ha la possibilità di permettersi un'ottica da 6000euro con 1/10 ha già un signor telescopio che può regalare grandi soddisfazioni e questo è estremamente positivo. :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
gli specchi vanno bene solo per farsi la barba!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

tempo fa provai a farmi la barba con uno specchio, mi son tagliato tutto :oops:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra un confronto ben strano, sono due strumenti di concezione molto diversa, uno poi costa 420 euro e l'altro 6800 euro. Che confronto si può fare fra strumenti di prezzo così diverso? E' migliore il Tec 140? Speriamo, col suo prezzo se ne comprano solo 16 di GSO... :shock:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
kaio67 ha scritto:
Io non commento i risultati del test (che più di qualcuno evidenzia essere piuttosto approssimativi) perchè di fotografia astronomica non possiedo alcuna competenza essendo un visualista puro.
Quel che vi posso dire è che il mio TEC 140, strumento di punta della mia striminzita collezione :roll: , non lo cambierei con nessuno strumento a riflessione al mondo.
L'incisione, la fedeltà cromatica, la purezza d'immagine che restituisce magari in accoppiata ad un ottimo ortoscopico Zeiss (non solo dei più recenti Abbe II ma anche dei più datati CZJ da 0,965") per me non ha paragoni.
... e ora che si scatenino pure i soliti talebani :mrgreen: :mrgreen:



Idem...io il mio TEC160 non lo cambierei con nessun altro strumento...neanche se mi dovessero fornire un newton da 500 mm
:mrgreen:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010