1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli con MagZero MZ-5 - QHY5
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, ho da poco la MagZero MZ-5 - QHY5 come camerina di guida, la uso in abbinamenbto ad AstroArt, volevo qualche consiglio sui valori di gain (ascom driver) sui tempi di esposizone (2 sec), e sulle tecniche di riduzione del rumore (dark od altro).

Grazie.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli con MagZero MZ-5 - QHY5
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Non ci sono tanti consigli da dare, in realtà, soprattutto se non ci racconti in dettaglio il setup con la quale la usi! :)

In generale, cmq:
Fai sempre il dark. Non hai idea di quante stelline in più saltan fuori.
Le pose da 1 secondo mi hanno sempre dato una stellina valida per la guida, ma quando guidi è meglio stare sui 2 secondi (per altri motivi).
Collega la magzero direttamete a una porta usb del pc e non a un hub a meno che non sia alimentato.

Purtroppo non uso AA, quindi non posso esserti utile nello specifico del programma.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli con MagZero MZ-5 - QHY5
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, .... diciamo che funziona bene, l'unica cosa che ho notato è una immensità di rumore con AA4, praticamente anche se do 3 secondi di esposizione con il taka fs60c non mi visualizza altro che rumore e riesco a percepire il nucleo di m31 m110 insegue bene , solo mi aspettavo almeno di distinguere 3 o 4 stelline come ero abituato.

Premetto che non ho usato la funzione dark durante la guida che aa4 mette a disposizione.

Il gain da 40 a 70% ma non si distinguono nemmeno gli hot pixel.

Stamane invece in osservatorio a tappo chiuso .... con il sw di visualizzazione in dotazione prticamente un bel sfondo nero con il gain a 3/4 si distinguono hot pixel.

AA come sai fa lo streccing automatico.

Forse dovevo far ripartire aa4. Altre info utili?

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli con MagZero MZ-5 - QHY5
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Pilolli ha scritto:
Ciao
Non ci sono tanti consigli da dare, in realtà, soprattutto se non ci racconti in dettaglio il setup con la quale la usi! :)

In generale, cmq:
Fai sempre il dark. Non hai idea di quante stelline in più saltan fuori.
Le pose da 1 secondo mi hanno sempre dato una stellina valida per la guida, ma quando guidi è meglio stare sui 2 secondi (per altri motivi).
Collega la magzero direttamete a una porta usb del pc e non a un hub a meno che non sia alimentato.

Purtroppo non uso AA, quindi non posso esserti utile nello specifico del programma.



Ciao,
come mai suggerisci di utilizzare unicamente un hub alimentato con la magzero? Immagino ovviamente per l'alimentazione ma mi risulta che funzioni lo stesso anche utilizzando un hub non alimentato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli con MagZero MZ-5 - QHY5
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io ho avuto prooblemi sia usando un HUB alimentato 2.0 480Mb che un cavo amplificato stesse caratteristiche, funziona meglio con un cavo usb da 3.5 metri collegato diretttamennte alle porte usb della scheda madre, se lo collego alle porte usb della scheda pci a volte da problemi (basta sovraesporre e si blocca subito l'acquisizione, od altri problemi simili).

Mi dava problemi simili anche la canon, una volta collegata alla porta usb della scheda madre con un cavo amplificato funziona sempre senza mai perdermi la connessione (il problema nasceva con il live view o con eos-movrec).

Queste USB danno grattacapi dipende molto dall'alimentatore, dalla scheda madre e dalla qualità dei cavi.

Consigli a parte disabilitare il risparmio energetico sugli HUB da gestione risorse -hardware ??
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli con MagZero MZ-5 - QHY5
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ciao, io ho avuto prooblemi sia usando un HUB alimentato 2.0 480Mb che un cavo amplificato stesse caratteristiche, funziona meglio con un cavo usb da 3.5 metri collegato diretttamennte alle porte usb della scheda madre, se lo collego alle porte usb della scheda pci a volte da problemi (basta sovraesporre e si blocca subito l'acquisizione, od altri problemi simili).

Mi dava problemi simili anche la canon, una volta collegata alla porta usb della scheda madre con un cavo amplificato funziona sempre senza mai perdermi la connessione (il problema nasceva con il live view o con eos-movrec).

Queste USB danno grattacapi dipende molto dall'alimentatore, dalla scheda madre e dalla qualità dei cavi.

Consigli a parte disabilitare il risparmio energetico sugli HUB da gestione risorse -hardware ??
Carlo



Ciao,
io utilizzo tre cavi usb (magzero + controllo scatto + fotocamera). Li ho provati sia utilizzandoli ciascuno su di una porta usb sia connettendoli ad un unico hub non alimentato e non ho riscontrato problemi.
C'e' da dire che la mia fotocamera non prevede il liveview.
Pero' con la magzero nessun problema comunque (a parte il fatto che su un portatile pur avendo installato anche i driver originali sono costretto ad usarla solo con i driver ascom).
Per le porte invece ho lasciato tutto impostato di default (compreso il flag di risparmio energetico)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli con MagZero MZ-5 - QHY5
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo dico perché so di tanta gente che ha avuto problemi e sembra che ci sia in giro una versione della magzero che consuma più di quelle in giro adesso (voce non verificata personalmente, però).
Con che computer la usi la magzero?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli con MagZero MZ-5 - QHY5
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premetto che la MagZero QHY-5 funziona bene se la utilizzo con il suo cavo in dotazione, con prolunga da 3.5 mt invece mi dava problemi se la utilizzavo su porte usb provenienti da scheda PCI, con le porte dirette della scheda madre invece nessun problema anche a 3.5 mt, lo stesso problema l'avevo con la canon /che è alimentata a parte, quindi non dipende dalla MagZero, ma dalle porte usb del pc fisso in osservatorio.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli con MagZero MZ-5 - QHY5
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Pilolli ha scritto:
Lo dico perché so di tanta gente che ha avuto problemi e sembra che ci sia in giro una versione della magzero che consuma più di quelle in giro adesso (voce non verificata personalmente, però).
Con che computer la usi la magzero?



La utilizzo alternativamaente con un portatile Dell (un po' datato) e un netbook Samsung.

Relativamente alla lunghezza dei cavi direi che resto complessivamente entro il limite dei 5 metri complessivi. Limite legato alla "portata" del segnale usb senza ricorrere ad elementi attivi.

Come dicevo l'unica anomalia riscontrata e' che sul netbook sotto PHD guiding non mi funziona se seleziono il suo driver e sono obbligato ad usare il driver Ascom. Mentre sul portatile classico mi funziona indistintamente.
Strano perche' avevo ripetuto l'installazione partendo pure dai driver vecchi. Ma forse mi sono perso qualcosa strada facendo... :?

La versione in mio possesso della Magzero avra' sicuramente un anno e mezzo e piu'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli con MagZero MZ-5 - QHY5
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcuno usa la QHY-5 o la MZ-5 con AstroArt ?? Se si vede le stelle o non vede niente, questa è la domanda.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010