1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come spendere
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:25
Messaggi: 88
Salve a tutti il mio setup è quello che ho in firma, vorrei provare a cimentarmi nelle foto deep, senza troppe pretese sia ben chiaro e non potendo spendere troppo diciamo sui 400€ cosa posso comprare? Canon usata ma poi posso utilizzarla con lx90? Riduttore di focale, indispensabile vero? Camera CCD nell'usato? Solo il riduttore e provare con la mia reflex? Mi conviene aspettare e risparmiare ancora un bel po' e cambiare setup? (Dovrei aspettare più di un anno per la laurea e finanziamenti)
Nel frattempo continuerei a fare foto con la pentax e gli obiettivi su una montatura equatoriale.

Se non posso fare foto deep si mi sapreste consigliare una buona barlow da usare con il maede? In questo modo potrò fotografare i pianeti....

_________________
- Telescopio MEADE LX90 8"
- Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2
-Camera LPI Meade
-Pentax K-3
-Pentax k-x senza filtro IR
-50mm f/1.7
-200mm f/4
-35 mm f/4
-Pentax LX
http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come spendere
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io inizierei a pensare ad una buona montatura..la base per far tutto in astronomia..visto che hai due 8" vendine uno e con il ricavato ti prendi minimo un heq5..poi una canon usata tipo una 350d che di questi tempi è il giusto compromesso tra prezzo basso e rendimento fotografico..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come spendere
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:25
Messaggi: 88
Il newton non è un buono strumento cioè per fare un esempio non posso nemmeno raggiungere la messa a fuoco con la macchina fotografica perchè il focheggiatore è troppo lungo, non so nemmeno a quanto potrei venderlo, ma soprattuto come lo si vende un telescopio?

_________________
- Telescopio MEADE LX90 8"
- Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2
-Camera LPI Meade
-Pentax K-3
-Pentax k-x senza filtro IR
-50mm f/1.7
-200mm f/4
-35 mm f/4
-Pentax LX
http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come spendere
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A mio avviso l'essenziale che serve per la foto deep lo hai già. La pentax la usi in parallelo con il fisso da 200mm; per l'LX90 ti servirà una testa equatoriale e un kit contrappesi per il corretto bilanciamento del tutto. All'inizio puoi utilizzare un oculare con reticolo per il corretto inseguimento mentre quando deciderai di fare un salto di qualità opterai per l'autoguida, il tele di guida e il riduttore di focale per fotografare al fuoco diretto. Se ti capita un'occasione di una Canon già modificata con la rimozione del filtro al niobato di litio sicuramente rende di più della tua Pentax K20D. Ah dimenticavo, un telecomando a filo per la fotocamera.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come spendere
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:25
Messaggi: 88
Ma quindi l'SC può andare bene per fare foto deep?

_________________
- Telescopio MEADE LX90 8"
- Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2
-Camera LPI Meade
-Pentax K-3
-Pentax k-x senza filtro IR
-50mm f/1.7
-200mm f/4
-35 mm f/4
-Pentax LX
http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come spendere
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23685
The borg ha scritto:
Ma quindi l'SC può andare bene per fare foto deep?


bene va bene, ma roberto ti consigliava la foto in parallelo con un teleobiettivo ;).
per cominciare non è certo semplicissimo usare due metri di focale!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come spendere
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:25
Messaggi: 88
Per ora le foto le faccio mettendo la reflex sulla eq3 che è motorizzata...io dicevo se andava bene in un ottica futura...

_________________
- Telescopio MEADE LX90 8"
- Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2
-Camera LPI Meade
-Pentax K-3
-Pentax k-x senza filtro IR
-50mm f/1.7
-200mm f/4
-35 mm f/4
-Pentax LX
http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come spendere
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La reflex su una montatura motorizzata va bene per iniziare ma il problema è lo stazionamento che deve essere preciso e l'inseguimento che non puoi controllare in tempo reale. Per questo ti consigliavano il parallelo: con la reflex e il 200mm fotografi e con il telescopio guidi all'oculare, anche se un newton 8" su una eq3.2 temo abbia troppe vibrazioni.
L'sc8" essendo f10 è preferibile usarlo con webcam piuttosto che al fuoco diretto, per questo impiego è senz'altro preferibile il newton ma a quel punto bisogna poter guidare con un altro tubo e ci vuole una montatura che sorregga il tutto (eq6).

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come spendere
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:25
Messaggi: 88
Purtroppo il newton non è proprio usabile per la fotografia, o taglio il focheggiatore o lo sostituisco, ma ne varrebbe la pena?

Una buona barlow?

_________________
- Telescopio MEADE LX90 8"
- Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2
-Camera LPI Meade
-Pentax K-3
-Pentax k-x senza filtro IR
-50mm f/1.7
-200mm f/4
-35 mm f/4
-Pentax LX
http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come spendere
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guarda che il newton è migliore dello sc per la foto deep..certo che ne vale la pena cambiare fok e montatura..io ho proprio quel set up e ti assicuro che il limite poi sarai tu non gli strumenti..se tu vuoi fare foto deep, io venderei proprio lo sc, che è si versatile..però non è il massimo per il deep-

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010