1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 18:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2033
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non voglio far partire immediatamente una guerra di religione , c'e già chi brucia il Corano, ho trovato questa interessante prova comparativa che penso non sia neanche recentissma su questi due strumenti , non riguarda l'utilizzo in visuale ma con un sensore ccd.
lascio il link e ad eventuali considerazioni e approfondimenti da parte degli utenti del forum.

http://msfastro.net/articles/gso_tec/gs ... mpare.html

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lo lessi tempo fa..assurdo..però non ho le competenze per capire se dice fesserie o meno..altrimenti chi comprerebbe il tec che costa svariate centinaia di euro in più..???

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Per giudicare bisogna provare,
Lo specchio si sa è per definizione apocromatico per eccellenza, però è molto sensibile al seeing e poi ha l'ostruzione, poi bisogna vedere il campo spianato, ecc..
Bisogna provare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 13:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, direi che il TEC, per essere un "misero" 140, si difende alla grande! :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marcopie ha scritto:
Beh, direi che il TEC, per essere un "misero" 140, si difende alla grande! :mrgreen:

Beh, per essere miseri 140mm che costano 10 volte (e forse più) quanto i 200 del gso... tutto sommato, ci mancherebbe pure che le prendesse. :)

Scherzi a parte, questo non è certo un test che urla chissà quale verità. A parte che il profilo stellare di m16 è sempre quello del gso e non un confronto tra i due (s'è sicuramente sbagliato a linkare l'immagine), il volenteroso tester non mi sembra un missile in ripresa ed elaborazione. Mi son ripromesso di fare lo stesso test una volta, ma ancora non ho avuto tempo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 13:43 
Io non commento i risultati del test (che più di qualcuno evidenzia essere piuttosto approssimativi) perchè di fotografia astronomica non possiedo alcuna competenza essendo un visualista puro.
Quel che vi posso dire è che il mio TEC 140, strumento di punta della mia striminzita collezione :roll: , non lo cambierei con nessuno strumento a riflessione al mondo.
L'incisione, la fedeltà cromatica, la purezza d'immagine che restituisce magari in accoppiata ad un ottimo ortoscopico Zeiss (non solo dei più recenti Abbe II ma anche dei più datati CZJ da 0,965") per me non ha paragoni.
... e ora che si scatenino pure i soliti talebani :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
A parte che il profilo stellare di m16 è sempre quello del gso e non un confronto tra i due

No no io la vedo alternata...
comunque è mia impressione o m13 è terribilmente sfocata?!
Quanto ne desidero uno di tec...forse dopo questa prova si può proporre uno scambio :mrgreen:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Pilolli ha scritto:
A parte che il profilo stellare di m16 è sempre quello del gso e non un confronto tra i due

No no io la vedo alternata...
comunque è mia impressione o m13 è terribilmente sfocata?!
Quanto ne desidero uno di tec...forse dopo questa prova si può proporre uno scambio :mrgreen:

No Lorenzo, non è da vedere alternata. E' affiancata. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SI hai ragione non avevo frainteso, pensavo l'immagine...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Talebano n°1 attivo : se io avessi il Tec 140 e dovessi essere costretto ad UN SOLO telescopio, venderei il Tec per acquistare un volgarissimo C8 ! Son convinto che alla fine mi soddisferebbe (e servirebbe) di più. :D
Talebano disattivato.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010