1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lascia stare il cercatore: ha ragione jasha. punta il nord con la gamba "dispari" del treppiede ( alcune montature hanno una bella N stampata sopra) e regolati secondo la latitudine di casa - in pratica non ti allineerai alla polare ma la nord magnetico, che in visuale non fa grandissima differenza.

l'uso delle coordinate non è sempre intutitivo e non riesco a spiegartelo per iscritto. per qualcuno ( me per esempio) all'inizio è stato essenziale, altri si trovano subito meglio con lo star hopping.

se i cerchi graduati fossero precisi e l'allineamento perfetto dovrebbe essere più o meno come avere il goto ( mi sa che uno di questi giorni mi ci rimetto :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che il problema evidenziato possa consistere
nel fatto che l'asse ottico del telescopio non risulti
parallelo all'asse polare.
Bisognerebbe fare una verifica.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
basta che il telescopio non sia perfettamente allineato con il nord ( il telescopio, non la montatura) a causa di un leggero spostamento in declinazione, cosa estremamente probabile soprattutto con telescopi entry level, per avere la situazione descritta.
quando non avevo il cannocchiale polare non usavo il cercatore ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 settembre 2010, 7:15
Messaggi: 16
Ciao, Emiliano e Danilo, grazie dei consigli..
alla prox sessione di bel tempo proverò a puntare bene a nord ( la cara vecchia bussola torna anche qui utile :) ) a mettere a 45° e da li a cercare.

per quanto riguarda invece il possibile problema citato da Danilo e la risp a seguire di Emiliano non ci ho capito un granchè.. potete rispiegarmi sia il problema e che controlli fare in modo semplice? (scusate ma ancora non ho acquisito tt i termini tecnici)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora secondo Danilo ( mi corregga se sbaglio) l'asse ottico del telescopio otrebbe non essere parallelo all'asse polare - l'asse polare è quello che dovrebbe essere parallelo all'asse di rotazione terrestre. l'asse ottico invece è l'asse centrale del cammino della luce ( cammino ottico ) all'interno del telescopio. i due dovrebbero essere paralleli.
l'asse polare è quello intorno a cui si svolge il movimento in ascensione retta.
non saprei come verificare un eventuale disassamento.
mi si perdonino eventuali strafalcioni terminologici...

quello che invece intendevo dire io è che bastano pochissime frazioni di grado di movimento in declinazione per produrre qualcosa di analogo, ragione per cui non si fa mai l'allineamento polare usando il cercatore...dato che in questo caso si formerebbe fra il tubo del telescopio e l'asse polare un angolo diverso da zero, cosa che porterebbe ad un allineamento polare sull'asse attuale ( e temporaneo) del telescopio e non su quello della montatura ( che invece è stabile ).

infatti ricordati che non stai puntando la polare, ma allineando la montatura! sono due concetti diversi

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono neofitissimo ma qui si sta parlando del pochissimo citato errore conico?
Ovvero l'asse ottico non in linea con l'asse della montatura. Ennesima cosa a vantaggio del Bigourdan.
Non so, penso che valga la pena tentare in qualche modo di fare un buon Bigourdan almeno per conoscere tali eventuali problemi di disallineamento.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
errore comico? mai sentito ... 8) sicuramente vale la pena inparare a fare il bigourdan, ma ti assicuro che si può osservare tranquillamente anche allineando al polo - il bigourdan è necessario per applicazioni più sottili dell'osservazione visuale...
non credo che io e Danilo stiamo parlando esattamenre della stesa cosa: lui intende un disallineamento strutturale, io uno contingente.
in ogni caso Danilo è un esperto io sono un neofita vecchio :) ( non di età, ma di status: osservo da 5 anni e ho un po' di pratica - solo un po'...) quindi prendetemi con le molle.

so solo che - prima di avere il cannocchiale polare - non ho mai usato il cercatore per fare lo stazionamento, nè mi risulta che altri lo facciano.
e il punto è che si allinea la montatura, non il telescopio...

ad ogni modo alla prima occasione (domani o dopo, se non piove) provo a fare lo stazionamento col cercatore per vedere cosa succede, ma temo che mi ritroverò a puntare la polare come se usassi un'altazimutale.

ps Danilo mazzulamis e dico troppe fesserie

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliano, nessun problema e nessun "ammazzamento"
per carità...! :D E' molto semplice.

Mi riferivo a quanto era stato descritto all'inizio del post,
ovvero quale potesse essere il motivo della differenza
dei gradi riscontrati fra l'allineamento alla stella Polare e l'angolo
misurato in altezza sulla montatura.

La verifica pratica invece a cui mi riferisco è la stessa che
s'impiega per la taratura del cannocchiale polare di una
normale montatura equatoriale.
Soltanto, invece del cannocchiale polare, si utilizzi il telescopio.

Dunque pertanto: puntando un oggetto specifico a distanza
infinita in una certa posizione del cerchio di AR, è sufficiente
ruotare di 180° tale asse affinché lo stesso soggetto
precedentemente puntato si trovi esattamente al centro.
Se ciò non risultasse l'entità dell'errore che ne deriva sarà (+/-)
uguale all'errore di parallasse fra l'asse polare della montatura
e l'asse ottico del telescopio.
Se non vi dovesse essere errore, ma non credo sia questo il caso,
l'asse ottico del telescopio sarà parallelo all'asse polare.
Spero di essere stato chiaro. :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora mi offro io per le mazzulate, dato che ci riprovo.
Il suggerimento non e' fare il Bigourdan in visuale bensi': una volta tarato il cannocchiale polare (quindi allineato alla montatura), fare il Bigourdan (cosi' il tubo sara' allineato, col Bigoudran si allinea il tubo, questo e' il vantaggio che intendevo), poi controllare se il cannocchiale continua a puntare bene la Polare o meno. Se non la punta piu' nonostante il cannocchiale sia tarato e nonostante si sia allineato il tubo allora direi che c'e' errore conico.
Se ho detto delle fesserie allora sara' per via dell'errore comico invece, mi scuso. :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ danilo ... :) lo so è che preferisco sempre relativizzare quello che dico prima che qualcuno mi prenda troppo sul serio e mi dia retta senza una controllata supplementare da fonti migliori.
la verifica in effetti è elementare -ci si poteva anche arrivare da soli :)

@fabios
col bigourdan si allinea comunque la montatura...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010