1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 14:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
saturn55 ha scritto:
Comunque ..di nuovo i miei complimenti per i tuoi continui acquisti!

Ciao


senti chi parla ...ehmm...chi scrive :mrgreen:

a presto Marco :wink:

Marcopie ha scritto:
Acc! Bello veramente... :shock:
Spero di buttarci un occhio prima o poi.
P.s.: l'hai montato "mancino" intenzionalmente?


Spero si riesca ad osservare insieme, ne sono sfumate di occasioni quest'anno :cry:

è "montato" mancino, e non se se si riesca a montarlo al contrario, proprio perchè mi è stato chiesto prima della "creazione" :mrgreen:
osservo principalmente col sinistro, a volte in bino, e manovro dal portasecondario con la destra 8)

Grazie anche a te, Marco (bis!)

:lol:

P.S. lo sgabello lo hai trovato, poi? :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
bello veramemente... :shock:

e a star test come va? intendo quella cella senza punti flottanti... ed i movimenti sono i classici teflon su ebony star o altro?


Ciao Andrea
in merito alla collimazione ho scritto

La collimazione rimane tale sia allo zenith che a 30/40°, una roccia, smorza le vibrazioni a 227x in un paio di secondi...


non ho approfondito ancora molto, dovrei farla a 500x almeno, ma per ora tant'è :?

se vuoi approfondire la conoscenza guarda qui :wink:

http://www.astrofiliveronesi.it/index.p ... quarius-07

il mio è il modello seguente, con tre attacchi invece di quattro per i tubi truss, e il fok è un TS da pochi euro :cry:

dipende da quel che ognuno vuole...è personalizzabile!

ciaooo

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Congratulazioni caro, allora ci vediamo presto per una dobsonata insieme... :wink:

E poi offri da bere, giusto ? :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando vuoi e con piacere Andrè :wink:

anche se a bagnarlo ci sta pensando il meteo :cry:

un salutone...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Elio,

bel report e complimenti con l'in bocca al lupo per la prima vera luce
al nuovo strumento!
Se fossi stato in te però avrei lasciato in vista il legno e l'alluminio,
dando soltanto la mano protettiva trasparente per il legno: sarebbe
stato unico nel suo genere e probabilmente ... ancor più di classe!
Un plauso al proggettista e realizzatore
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Danilo, per gli auguri!
troppo buono...a chiamarlo report, poi :oops:
per la verniciatura ci avevo già pensato e mi sarebbe piaciuto moooolto di più, ma mi è stata consigliata la vernice in quanto più protettiva e meno soggetta ad ingiallimento...
fosse stata in legno massello magari... :shock:

un salutone :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Auguri per il nuovo "bimbetto", posso considerarmi uno zio? l'ho visto nascere...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non esimerti dalle tue responsabilità, quale zio :?:

sei il padrino gli hai fatto il battesimo :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 20 settembre 2010, 12:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
si riesce in qualche modo a stimare in condizioni "normali" (di cura, di umidità, di utilizzo, ecc ecc) quale può essere la vita media di una struttura in legno di questo tipo ?

Mi riferisco in particolare al venditore, insomma lui ha detto qualcosa a riguardo ?

So di dobson della Obsession vecchi di 20anni e funzionare ancora molto bene.

ciao

ah, comunque complimenti per l'acquisto, davvero un bel dobson !

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivan

grazie per i complimenti, li giro a Mauro, io ci ho solo messo la vile pecunia :lol:

Non ho chiesto quanto tempo durerà la struttura, credo dipenda molto anche dall'uso...

Io da pigro binocolaro pantofolaio vado in letargo fra poco, il freddo e il ghiaccio li sopporto male da fermo e mi fanno perdere il piacere di osservare, tranne che per fugaci occasioni in cui il dobson non lo monterei...per "balconate" in giardino mi bastano il rifrattorino o il binocolone :wink:

saluti!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010