1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cromatismo in Nagler e Pentax XW
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono due classi di oculari fantastici.
In questo periodo ho avuto modo di provare insieme il Pentax XW 14mm e il Nagler 13mm Type 6, su un po' di deep e su Giove.
Anche durante lo Star Party di Bazena ho avuto modo di verificare che il contrasto del Pentax XW sia superiore a quello offerto dal Nagler. Non ho avuto la netta impressione che si vedesse di più, ma che comunque si vedesse meglio. Sarebbe interessante confrontarli su ingrandimenti superiori, tipo un 7mm ... chissà un giorno.
Ho però verificato che, appena fuori dall'asse ottico centrale, ossia non al centro del campo dell'oculare, entrambe i grandangolari soffrono di cromatismo ... cosa che non avevo verificato con certezza prima.
In particolare nell'XW il bordo lontano dal centro del campo diventa azzurro/violetto, nel Nagler più azzurro/verde. In entrambe gli oculari, comunque, l'immagine non appare troppo degradata, anche se sul bordo lo è, ma diciamo che sono sfruttabili solo un 50% circa del campo reale fornito dagli oculari.

Non ho invece verificato questa cosa nei supermonocentrici (ho provato solo il 9, quella sera), che si confermano degli ottimi oculari. Nessun cromatismo, immagine del pianeta TAGLIATA in due, che entra da una parte dell'oculare e se ne esce dall'altra senza nessun difetto cromatico.

Avete verificato anche voi questo effetto su Nagler e Pentax XW?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo in Nagler e Pentax XW
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 10:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27072
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo cromatismo extra-assiale (poco fastidioso in realtà, fino a che si arriva all'80% del campo) è tipico di oculari ultra wide angle. Non ho ancora capito se quello che genera tale cromatismo è la lente di Smyth o il complesso che c'è prima e che determina il "wide field". Ma, direi, che sto cromatismo è una cosa piuttosto normale negli oculari da 70 e passa gradi di campo apparente. Per lo meno l'ho riscontrato in tutti gli UWA che ho provato su telescopi veloci.

Sinceramente, però, il cromatismo extra-assiale del Pentax mi lascia allibito un po'.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo in Nagler e Pentax XW
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me è poco fastidioso finchè non lo si nota.
Comunque l'ho visto anche nel Pentax, e non avevo bevuto ... :mrgreen:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo in Nagler e Pentax XW
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Certo che sì, almeno sui Nagler e alcuni parenti, ma che confronto impari !
E' da sempre che ritengo i Nagler degli oculari "caccosi", ma sul Dob sono il "menopeggio".

Dire che un supermonocentrico è buono significa dire che si comporta come un Nagler entro il 40% del campo... :wink:

I grandangolari di cui parli servono nei Dobson spinti sotto f/5, dove le stelle ai bordi sarebbero delle pizze se non si intervenisse con certi schemi che sono nient'altro che compromessi.

Nel Nagler 13mm ci fai deep sky su un Dobson a 100-200x, dove il pianeta da osservare è troppo luminoso e dove le stelle luminose (soggette a cromatismo) ti fanno perdere l'adattamento al buio.
Ecco, se col Nagler ci fai deep e basta l'oculare è azzeccato.

Il Nagler zoom 3-6 (o 2-4) invece è di tutt'altra pasta, ma anche'esso limitato in campo, anche se meno dei supermono.

Ma in realtà tutta questa è retorica, che sicuramente conosci come le tue tasche... chetteloscrivoaffare ? :lol:
Invece con la binoculare puoi usare dei grandangolari (entro il field stop consentito) dimezzando o forse più il cromatismo, poichè opgni occhio riceve meno del 50% della luce ed il cervello registra quindi un effettivo calo della cromatica, che poi non viene più moltiplicato per due quando fondi le immagini (provare su un rifrattorino acromatico per una facile verifica)

Quindi io la risolvo così : Nagler 7 e 13mm, Panoptic 24mm (ma è già troppo) e zoommino o torretta bino su pianeti e planetarie. Tanto mi basta ed ho smesso di cercare altri oculari seri da anni.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: e vogliamo parlare della distorsione a pera fuori asse nei grandangolari in genere ?

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo in Nagler e Pentax XW
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piacciono le pere! :mrgreen:
Ho introdotto l'argomento, perché secondo me si parla sempre troppo poco dei "difetti" dei nostri oggetti, e troppo dei pregi. Ogni strumento ottico, come dici tu, è un compromesso, quindi difetti ne ha per forza.

E' innegabile che, per la mia esperienza, nei supermonocentrici si veda certamente meglio, su tutto il campo ... non so se di più, questo non l'ho ancora capito, ma certamente meglio.
Il Nagler non nasce per il planetario, quindi è chiaro che mal "sopporti" la tanta luce. Il Pentax, anche in virtù del campo un po' più ridotto, pensavo ne soffrisse meno.

king, maccicredo che hai smesso di cercare oculari seri, li hai già!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo in Nagler e Pentax XW
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con che strumenti sono stati provati i 2 oculari?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo in Nagler e Pentax XW
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il telescopio in firma, dobson f/4.5

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo in Nagler e Pentax XW
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con f/4.5 qualsiasi oculare mostrerebbe segni evidenti di "sofferenza" extrassiale, degli ultra wide poi... :shock:
Da come descrivi la natura e l'apparenza delle aberrazioni direi che se la sono cavata alla grande, mi da l'impressione che è tutta roba che già a f/8 diventa un ricordo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo in Nagler e Pentax XW
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 10:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27072
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh Phot, l'esperienza insegna ;)
Il buon puspettòn si accinge ora alle varie prove di finesse...e spero si allontani al più presto per tornare al cielo :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo in Nagler e Pentax XW
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente voi ci siete già passati, ma siccome di queste cose non si trova spesso traccia nei forum, secondo me è giusto parlarne.
Perchè altrimenti uno si compra un nagler, lo vede cromatico e pensa che sia difettoso. :mrgreen:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010