Certo che sì, almeno sui Nagler e alcuni parenti, ma che confronto impari !
E' da sempre che ritengo i Nagler degli oculari "caccosi", ma sul Dob sono il "menopeggio".
Dire che un supermonocentrico è buono significa dire che si comporta come un Nagler entro il 40% del campo...
I grandangolari di cui parli servono nei Dobson spinti sotto f/5, dove le stelle ai bordi sarebbero delle pizze se non si intervenisse con certi schemi che sono nient'altro che compromessi.
Nel Nagler 13mm ci fai deep sky su un Dobson a 100-200x, dove il pianeta da osservare è troppo luminoso e dove le stelle luminose (soggette a cromatismo) ti fanno perdere l'adattamento al buio.
Ecco, se col Nagler ci fai deep e basta l'oculare è azzeccato.
Il Nagler zoom 3-6 (o 2-4) invece è di tutt'altra pasta, ma anche'esso limitato in campo, anche se meno dei supermono.
Ma in realtà tutta questa è retorica, che sicuramente conosci come le tue tasche... chetteloscrivoaffare ?
Invece con la binoculare puoi usare dei grandangolari (entro il field stop consentito) dimezzando o forse più il cromatismo, poichè opgni occhio riceve meno del 50% della luce ed il cervello registra quindi un effettivo calo della cromatica, che poi non viene più moltiplicato per due quando fondi le immagini (provare su un rifrattorino acromatico per una facile verifica)
Quindi io la risolvo così : Nagler 7 e 13mm, Panoptic 24mm (ma è già troppo) e zoommino o torretta bino su pianeti e planetarie. Tanto mi basta ed ho smesso di cercare altri oculari seri da anni.
Cieli sereni !
Alessandro Re
P.S.: e vogliamo parlare della distorsione a pera fuori asse nei grandangolari in genere ?