1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 settembre 2010, 7:15
Messaggi: 16
buongiorno,
Sono da poco nel campo astronomico e da pochissimo ( un paio di settimane) utilizzo uno skywatcher 130 su Eq2.
son qui a chiedevi delucidazione in merito all'inclinazione del tele durante l allinemanto polare.
Mi succede che:
monto tutto mettendo a bolla il supporto, metto la montatura eq 2 , metto il tele, faccio i controlli di bilanciamenti vari e inizio a puntare la polare per l allineamento; ruoto il tutto in direzione di essa ed incomincio ad alzare l inclinazione del tele. Il mio problema è che abitando a bergamo dovrei arrivare se non ho capito male a 45 ° e trovarmi la polare nel cercatore, invece devo alzarmi fino a 55° per averla nel cercatore quasi allineata al centro.
è normale o effettivamente è questo che poi mi da problemi con il puntamento degli oggetti? ( se fosse normale, devo proprio rileggermi come avviene il puntamento con le coordinate.)

grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ciao e benvenuto :D
non sbagli, devi proprio metterla a 45°!
ci sono due possibilità per cui sei costretto a "salire":
1) hai una scala graduata "sballata"
2) stai stazionando su Kocab (e non sulla polare)

altro non mi viene in mente

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao!
L'eq2 non ha un "cercatore" polare. Meglio detto "cannocchiale polare".
Il cercatore sul telescopio non va usato per questa operazione.

http://astrolab.altervista.org/articoli/stazionare.html

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, tuvok, a giugno Kocab è più in alto, ora è leggermente più in basso della polare, è a sinistra guardando la Polare. Forse è un'altra stella ancora. Errai... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 settembre 2010, 7:15
Messaggi: 16
ciao tuvok e grazie della rapida risposta,

sicuramente è la polare ho controllato anche grazie all'aiuto di stellarium seguendo le linee create dall orsa maggiore e da cassiopea e li quindi son tranquillo. (anche perchè vedo bene tt la costellazione dell'orsa minore)

per il primo punto invece come faccio a capire se la scala graduata è sballata?

se anche fosse il fatto di puntare la polare che in qual caso sarebbe a 45° non darebbe molto peso al dopo o sbaglio? cioè una volta puntata la polare e settato l arco orario alle coordinate della polare ( 2 e 31 se non ricordo male ) , non dovrei avere problemi sulle coordinate di ricerca degli altri oggetti o sbaglio?

se così fosse allora devo ristudiarmi ancora la cosa delle coordinate sulla montatura eq2 perchè da qualche parte commetto un errore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 settembre 2010, 7:15
Messaggi: 16
jasha l eq2 non ha il cercatore polare come sulla eq5 e 6

fabio_bocci effettivamente si potrebbe rischiare di confonderla con la polare visto la vicinanza anche che come dici tu è molto vicina al piano in cui si trova la polare ora.

scusate se non vi ho introdotti nella risp precedente ma avete scritto proprio mentre risp a tuvok


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, prima scherzavo con tuvok, in effetti la stella Errai è un poco più in alto della Polare...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
elios85 ha scritto:
jasha l eq2 non ha il cercatore polare come sulla eq5 e 6


ciao, infatti jasha tentava di dirti proprio questo :wink:
Ha anche aggiunto che il cercatore, quello sopra al tubo, non va bene per lo stazionamento del telescopio. Tuttavia, per uno stazionamento grossolano, potresti usarlo ma devi essere certo che sia allineato correttamente con il telescopio e in effetti io credo che il problema sia proprio nel cercatore che punta troppo in alto.
Forse è una ripetizione comunque il metodo consiste nell'allineare cercatore e tubo ben in bolla su un oggetto all'orizzonte, quindi con i soli movimenti di azimut e altezza centrare la polare nel cercatore e, se tutto è fatto bene, dovresti vederla anche all'oculare.
Detto questo, con una eq2 ti consiglio caldamente lo star hopping e non mi fiderei troppo della ricerca di oggetti con i cerchi graduati.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
fabio_bocci ha scritto:
No, tuvok, a giugno Kocab è più in alto, ora è leggermente più in basso della polare, è a sinistra guardando la Polare. Forse è un'altra stella ancora. Errai... 8)


hai ragione :D a meno che non abbia stazionato di giorno :lol:
è che quando avevo l'eq6 un paio di volte mi è capitato di impazzire dopo aver stazionato su kocab :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 settembre 2010, 7:15
Messaggi: 16
ciao L127 ... il cercatore penso sia ben collimato al tele... come riferimento uso la punta del campanile del paese, faccio in modo che il centro dell'oculare del tele sia la punta del campanile e poi correggo il cercatore ( eseguo l operazione piu volte passando da un oculare da bassi ingrandimenti a quello massimo) controllo poi la sera con una stella luminosa a max ingrandimento il corretto allineamento tra tele e cercatore.

Per quanto riguarda la ricerca sto imparando a fare lo star hopping (ormai rassegnato con le coordinate :( ),però vorrei effettivamente capire anche il discorso coordinate che per lo meno su per giù dovrebbero almeno avvicinarsi all'oggetto (cosa che a me non succede, l'ultima sera puntando giove alto nel cielo son finito invece con il tele sulla casa dei vicini) .. A questo punto mi chiedo se invece non faccia qualche altro errore io poi .. andro a rileggermi l uso dei cerchi graduati e il loro settaggio iniziale, magari faccio qualche errore li.

grazie ancora dei consigli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010