1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: VDB-142 in Cepheo (da neofita)
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io direi dal mio piccolo che sei sulla buona strada, ancora un pò di difetti ( vedi le stelle che nn sono il max) ma ... bravo.
P.S. Dai luce alla foto che tanto nn si paga

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB-142 in Cepheo (da neofita)
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lebo, grazie.
Ma in che senso "Dai luce alla foto che tanto nn si paga", cosa intendi?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB-142 in Cepheo (da neofita)
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato a regolare il contrasto e a ridurre ancora di più le stelle grandi.
Penso che sia migliorata un po' infatti le parti nebulari mi pare si notino meglio.
O forse ho peggiorato l'immagine?
Un saluto.
Emilio


Allegati:
vdb142 elephant trunk - 2 - 1600x.jpg
vdb142 elephant trunk - 2 - 1600x.jpg [ 408.16 KiB | Osservato 818 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB-142 in Cepheo (da neofita)
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, preferisco la prima versione, ottima ripresa e complimenti ancora maggiori dato il setup, focale+dslr, non oso nemmeno immaginare la difficoltà nella messa a fuoco.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB-142 in Cepheo (da neofita)
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giovanni,
grazie per la valutazione.

Per quanto riguarda la messa a fuoco devo dire che non mi pare tanto complicata da farsi.

Come prima cosa vedo di fare acclimatare per bene lo specchio del newton, diciamo almeno 2 orette buone, cosa agevole visto che ho l'osservatorio praticamente a 15 metri da casa :)

Poi punto una stella molto luminosa che sia il più possibile allo zenith per via di avere meno turbolenza atmosferica possibile, in questo periodo va bene Vega ad esempio.

Poi tramite una maschera di Bathinov e l'utilizzo del live-view della canon 450D ed il monitor da 19" riesco a mettere a fuoco in modo molto buono.

Oltre a questo ho montato anche il SerialFocus e quindi la messa a fuoco è molto precisa.

Per il resto mi sono ripromesso di provare anche l'Astroclik di Ivaldo Cervini, dove il sistema di messa a fuoco si basa su un altro metodo, magari anche più preciso.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB-142 in Cepheo (da neofita)
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Giovanni,
grazie per la valutazione.

Per quanto riguarda la messa a fuoco devo dire che non mi pare tanto complicata da farsi.

Come prima cosa vedo di fare acclimatare per bene lo specchio del newton, diciamo almeno 2 orette buone, cosa agevole visto che ho l'osservatorio praticamente a 15 metri da casa :)

Poi punto una stella molto luminosa che sia il più possibile allo zenith per via di avere meno turbolenza atmosferica possibile, in questo periodo va bene Vega ad esempio.

Poi tramite una maschera di Bathinov e l'utilizzo del live-view della canon 450D ed il monitor da 19" riesco a mettere a fuoco in modo molto buono.



Oltre a questo ho montato anche il SerialFocus e quindi la messa a fuoco è molto precisa.

Per il resto mi sono ripromesso di provare anche l'Astroclik di Ivaldo Cervini, dove il sistema di messa a fuoco si basa su un altro metodo, magari anche più preciso.

Un saluto.

Emilio




credemi l'astroclick è veramente ottimo
comunque ottima immagine vista la focale che usi
mi chiedevo dato l'uso del filtro se non fosse meglio
allungare le singole pose di 1 minuto.

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB-142 in Cepheo (da neofita)
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
giampy47 ha scritto:
credemi l'astroclick è veramente ottimo
comunque ottima immagine vista la focale che usi
mi chiedevo dato l'uso del filtro se non fosse meglio
allungare le singole pose di 1 minuto.
Ciao Giampy, in effetti ho visto la presentazione nel suo sito e voglio provarlo.
A suo tempo ricordo che quando usavo il portatile mi dava problemi, spero che ora funzioni.
Sul tempo di esposizione effettivamente quando insegue bene ( e nel caso di questa foto ha inseguito davvero bene per 7 ) e non c'è troppa umidità, posso esporre anche per 10 e più minuti.
Tutto dipende dalle condizioni.
A dire il vero quando ci saranno delle buone condizioni penso che devo ancora provare SENZA filtro LPS PS2, fino ad ora l'ho sempre usato.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB-142 in Cepheo (da neofita)
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti,
so che significa lavorare con il tuo setup :wink: quindi complimenti doppi.
ottima la resa del colore. Con un pò più di acquisizione vedi che soddisfazioni. Hai uno strumento che è un pozzo di luce.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB-142 in Cepheo (da neofita)
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio,
grazie dei complimenti.
Ho dato poi un'occhiata al tuo sito, prendendo parecchi spunti, come ad esempio il paraluce sul 250, cosa a cui non avevo mai pensato.
Già che ci siamo volevo chiederti una cosa, visto che usi anche tu un Newton, io sulla culatta del newton, mentre riprendo, ho messo una ventolina che mantiene sempre la pressione all'interno del tubo maggiore che all'esterno, per evitare che in caso di forte umidità si bagni il secondario ed anche l'interno del tubo del focheggiatore.
Oltretutto potrebbe anche essere che lo strato limite sul primario venga spazzato via (l'ho letto da qualche parte).
Nelle riprese del soggetto di questa discussione era la prima volta che usavo la ventolina e probabilmente deve essere servita.
Tu che ne pensi?
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB-142 in Cepheo (da neofita)
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che la pressione rimanga sempre la stessa. Hai messo la ventola per far circolare l'aria ed evitare l'umidità? Se funziona ok :D
considera che io ho fatto il contrario, mettendo un "paraluce" anche sulla culatta. Questo perchè di solito ho maggiori problemi con l'infiltrazione di luce che non per l'umidità. Qualche volta ho "fonato " il secondario. Però se pensi possa essere stata utile, va bene così! il risultato è decisamente incoraggiante :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010