1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: via lattea e magnitudine
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera a 25 Km in linea d'aria dal centro di Milano piazza Duomo in un piccolo paesino è avvenuto il miracolo...

Non ho mai visto un cielo così in una zona come questa !
Erano le 23 circa, volevo prendere una boccata d'aria ed esco in giardino. Vado nel retro di casa dove il garage ed una veranda coprono le luci di alcuni lampioni e con stupore noto che il cielo conta più stelle del solito.
Provo ad adattarmi un pò al buio, passano 10 minuti e la costellazione del delfino è li visibile come mai prima :shock:

Assomiglia ad un rombo con la coda, la stella Beta del rombo, quella che va verso la coda, ha a lato una stellina di magnitudine 4.6 e ieri sera era piuttosto facile da osservare.

Alzo lo sguardo al cigno e senza nemmeno faticare anche quella blanda sfumatura caratterizzata da leggerissimi chiaro scuri fra il cigno e l'aquila è facilmente visibile.

Sono stato li un pò, incredulo, ma quella era la via lattea e a soli 25km dal centro di Milano in piena pianura.

Ho pensato a una nuvola, ho pensato ad una mia fantasia, ma era li e le zone scure si distinguevano dalle leggerissime sfumature.

Quindi:
- particolarissime condizioni di trasparenza? via lattea visibile da un cielo con mag inferiore alla 5inta?
- qualche grosso centro urbano (ad eccezione di Milano che era ben visibile) è andato in black out ?
- sarà che da astemio quale solo quel bicchiere di brachetto in compagnia del dolce mi ha fatto male?

Cercate di comprendere il mio stupore, da un cielo che è l'80% delle volte arancione fino ai 20° sopra l'orizzonte cosa aspettarsi ?

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea e magnitudine
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 22:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivan!
Puoi rivelarci il nome del paesino?
Fallo per gli astrofili pigri (come me).. :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea e magnitudine
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
il paesino è Torriano, ma l'altra sera è stato un caso, mediamente si fa fatica ad osservare stelle di mag 4.3 ed il cielo è colorato per un bel pò di gradi sopra l'orizzonte.

Non è un caso che la Lombardia abbia il maggior numero di decessi per tumore, respiriamo M tutti i giorni e quando FINALMENTE tira vento tutto quel pulviscolo in aria in parte si leva.

Ogni volta che son su per motivi di studio la prima cosa a mancarmi è la qualità dell'aria che respiro a casa mia, in Liguria.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea e magnitudine
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivan86 ha scritto:
il paesino è Torriano, ma l'altra sera è stato un caso, mediamente si fa fatica ad osservare stelle di mag 4.3 ed il cielo è colorato per un bel pò di gradi sopra l'orizzonte.
Non è un caso che la Lombardia abbia il maggior numero di decessi per tumore, respiriamo M tutti i giorni e quando FINALMENTE tira vento tutto quel pulviscolo in aria in parte si leva.

Gli scorsi tre-quattro giorni sono stati mediamente molto limpidi grazie alle tese correnti da nordovest. In queste condizioni l'aria si pulisce sia dal pulviscolo, sia soprattutto dall'umidita' che si accumula nei bassi strati. Inoltre la zona dove abiti ha a la conurbazione milanese a nord, per cui il sud e' relativamente libero e pulito.

ivan86 ha scritto:
Ogni volta che son su per motivi di studio la prima cosa a mancarmi è la qualità dell'aria che respiro a casa mia, in Liguria.

Come ti capisco! Anche se a dire il vero io sono originario di Genova (centro), per cui quasi qualunque posto nella campagna lombarda sara' probabilmente meno inquinato (sia nell'atmosfera sia per le luci) ;-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea e magnitudine
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo! Sabato notte e' stata davvero una nottata "scura" per Milano. La trasparenza non era sconvolgente mi pare (almeno il pomeriggio si vedevano le Alpi ma non cosi' bene). Ce ne fossero di piu'...
E pure senza Luna, tramontata presto, incredibile!
Concordo sull'aria. Quello si' che e' un problema serio...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea e magnitudine
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel argomento questo, sarebbe bello sapere per coloro che vivono nelle citta fino a che magnitudine riescono a vedere, io mi posso ritenere fortunatissimo anche vivendo una una citta come Savona, dal mio balcone riesco nettamente a vedere la nebulosita della via lattea, da nord est a ovest, ma non sempre , ma comunque con una percentuale alta, ad sempio giorni scorsi cercando la cometa hartley 3 , sono rimanto per 1 oretta circa a cercarla , e ormai con il reddot puntavo una stella di riferimento hip109654 in prossimita' tra pegaso e lucerta a meta strada , di magnitudine 5.60 , insommabel vedere....

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea e magnitudine
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
visto il titolo approfitto per segnalare questa scala basata sulla via lattea:
Cita:
0= Milky Way invisible in that particular direction
1= MW barely brighter than sky background-- visible with difficulty
2= MW easily seen, rather uniform in brightness; little to no structure-- very washed out
3= MW easily seen; distinct brightness differences noticed (brighter and fainter regions), dark lanes noticed in brighter regions, overall appearance rather washed out
4= MW rather bright, good dark lane structure in brighter regions, brighter regions rather crisp, edges and fainter regions rather washed out
5= MW very bright and crisp; lots of detail and structure in all areas, dark lanes easily noticed in bright and fainter regions
Viene anche suggerito di associare a quanto sopra pure l'indicazione della posizione della via lattea stessa:
Cita:
1. high in the sky (2/3 of the way up or higher)
2. about 1/2 way down in 1 direction
3. rather near the horizon in that same direction (about 1/4 of the way up)
4. about 1/2 way down in the opposite direction
5. rather near the horizon in that direction (about 1/4 of the way up)
Che ne dite?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea e magnitudine
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao andreaf, avevo gia visto questo sito molto utile , cosi lo propongo a tutti per fare le proprie misure e considerazioni , la scala di bortle :
http://test.amicidelcielo.it/index.php/ ... -di-bortle

Da quello che ho visto io mi accingo a considerarmi tra la classe 4 e 5 giu di li' , chi e' il piu fortunato :P

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea e magnitudine
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mirale ha scritto:
Bel argomento questo, sarebbe bello sapere per coloro che vivono nelle citta fino a che magnitudine riescono a vedere


Intanto definisco una sera media: quella in cui ci sono stelle senza velo, quale che sia il cielo (e di media e' appunto scandaloso). Nelle "sere medie" dunque vedo Mag 3.8 :shock: :? . L'ho misurata con le stelle di Cassiopea tempo fa.
Le rarissime volte di sere piu' scure ammetto che mi sono sempre scordato di fare misurazioni (comunque ad occhio), non saprei, a spanne pero' penso si possa arrivare sui 4.5 nelle sere di miracolo :) .
Pero' nella scala di Bortle non direi che ho un cielo di 9, bo...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea e magnitudine
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non è un caso che a Torriano abbiamo organizzato diverse edizioni della cena sociale del GruppoAstrofiliRozzano...
... ma quando c'è nebbia te lo raccomando quel posto ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010