1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, vi racconto la "quasi" prima luce del mio nuovo tele, atteso e sognato per 5 interminabili mesi... :P
è un Acquarius da 12", un dobson, per chi non lo sapesse (sborone!), interamente costruito a mano da Mauro Pozzato, uno strumento leggero e stabile, con un porta secondario quasi inesistente, a lama, e un'ostruzione minima...nonchè un sistema di montaggio semplice e preciso...senza contrappesi fà 16 kili, è trasportabilissimo proprio per il sistema truss essenziale ideato da Mauro...i miei complimenti non finiranno mai! :lol:
E neppure i ringraziamenti a Milo per avermici indirizzato! :wink:
Potendo sfruttare solo i w.e. causa lavoro, speravo in venerdì ma era coperto, sabato l'umidità era oltre il 90% credo, l'avevo tirato fuori per acclimatarlo e dopo 20 minuti era completamente fracico...ho desistito...neanche ho montato! :cry:
Una veloce osservatina da casa ieri sera (cielo di 5°/6° allo zenith, si intavede la VL a volte), purtroppo stitica, fra le nuvole e le luci parassite dei vicini...
Il tele si monta in 5 minuti davvero, non credevo fosse così rapido!
Contarppesi, tubi, secondario e via, pronti! :shock:
No, aspè, prima del telo (esecuzione magnifica, sembra una cavolata ma è di una comodità unica!!!) una collimatina, di quelle alla buona col cheshire, o come si chiama...risultata poi buona su vega a 227x!!! :mrgreen:
Ancora non ho avuto il tempo di "montare" la basetta del telrad, e mi devo accontentare del cercatore angolato da 50mm, in soccorso puntandoci il laserino dentro!!!
I movimenti del bimbetto sono dolci e quasi perfetti, non ho curato molto la messa in bolla, ma rimane ben bilanciato e fluido!
Anche con oculari pesanti (lvw13) risulta ben equilibrato già con i "soli" 10kg, ma se voglio andare sotto i 35/40° e magari mettere la binoculare, devo montare il peso aggiuntivo da 5Kg (altra stupidaggine, ma già predisposta e perfetta, si fa in due secondi, GRANDE MAURO!)
Già...la binoculare...il tele è stato "creato" di qualche cm più corto e con un secondario maggiorato proprio per poterne godere a due occhi senza aumentare troppo la focale coi correttori, così che già con l'1,25x si va al fuoco tranquillamente...ancora devo provarla però!
Tempo e meteo, meteo e tempo...CHE PALLE!!! :evil: :twisted:
La collimazione rimane tale sia allo zenith che a 30/40°, una roccia, smorza le vibrazioni a 227x in un paio di secondi...
L'unico neo, per i miei beceri gusti, è il fok...smplice crayford senza micrometrico...mannaggia ali quattrini...avrei detto volentieri a Mauro di montarne uno migliore, ma già sono andato fuori con l'accuso con gli specchi (orion uk 1/8, alla fine!)...quando mi sarò ripreso economicamente dovrò provvedere...questo tele non se lo merita proprio! :cry:
Già a guardarlo solamente, senza telo, è un'opera d'arte: il seguito conferma che è davvero uno strumento eccezzionale, in minima parte e per quel poco che fino ad oggi ho provato!
Occhio all'oculare, quindi...
Primo oggetto ngc7789, il cuore di carolina, un bellissimo ammasso atipico di 25"...bhè non l'avevo visto mai così definito, risolto in finissime stelline già a 66x con il nuovo acquisito Pan24!
Poi, come d'obbligo, una sbirciatina al doppio in Perseo... ragazzi che robba...non riesco a immaginare come possa essere da un cielo degno!
Anche se il buio non era il massimo ho voluto osservare UNA galassia...anzi due!!! Indovinate un pò???
Bellissima, il disco non c'entrava nell'oculare e M32 che sembrava uno spot che la illuminava...dovrò riprovare con calma e buio per godermela per benino!
Passatina di nuovo in cassiopeia su M103 e altri ammassi nei dinorni: ngc663 bellissimo con lvw 13mm, 659 carino, 654 nente di che...il cielo non aiuta!
La nuvolaglia arriva in questa zona di cielo, scoprendo però il cigno quasi allo zenith!
Mia fissa da tempo, forse per averla vista magnifica 2 anni fà in un 50cm, è la velo...quella di 52 cygni per intendersi...punto la famigerata stella e coprendomi col cappuccio per evitare luci parassite, dopo un paio di minuti si inizia ad intravedere vagamente in distolta, con le vibrazioni un pò di più, allora metto l'OIII, rimetto l'occhio e...SPETTACOLO PURO, evidente e definita per quel che il cielo consente, me la godo in due pezzi, la V sopra più evanescente e la S sotto più definita solca l'oculare...VOGLIO UN CIELO BUIOOOOOO...e un oculare più "largo"! :?
Riarriva la nuvolaglia, quella che mi perseguita da quando ho preso questo gioiello...
Giusto per sfizio, prima di chiudere tutto, una passatina su M57... ci metto un pò a trovarla col cercatore, faccio prima all'oculare!
Un anello netto, bellissima, leggermente sfumata verso l'interno... più bella a 66x che a 122x... non ho spinto oltre, ma della stellina in mezzo neanche l'idea naturalmente!!! :|
Passo su giove senza troppe aspettative, non molto alto e avvolto dalla solita bastarda nuvolaglia... si vede bene già a 66x, in rarissimi momenti sembra un disegno ma balla da morire e le velature non aiutano...non vado oltre, mi tengo la sorpresa per la prossima volta!
E' ora di mettere via e andare a nanna che domani si lavora...se il meteo fosse stato più clemente, oggi sarei stato sicuramente uno straccio umano!
Ci si vede alla prossima luna, o magari anche prima, non oso immaginare come sia in binoculare con un cielo decente!
Che dire di uno specchio da 30cm, per uno che viene dal C8??
Il bello ha da venire, ma questo antipastino succulento mi ha messo un appetito inimmaginabile, ho voglia di portare il bimbetto sotto un cielo degno di questo nome e spassarcela insieme una nottata...voglio addormentarmici all'oculare! :lol:
Vabbè, vi ho tediato abbastanza...

Vi saluto, augurando a tutti CIELI SERENI!
e un pò più di tempo da dedicare al cielo :|

Ciaooooooooooooo :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il venerdì 17 settembre 2010, 13:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23696
sborone! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 11:44 
Bello strumento!
Ho potuto usare l'Acquarius 12" di Milo e mi è davvero molto piaciuto... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23696
ma una fotina del bimbetto?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allegato:
aquarius.jpg
aquarius.jpg [ 310.08 KiB | Osservato 1335 volte ]


Questo è il bimbetto prima della verniciatura, purtroppo ancora non ne ho altre...

appena riesco... :cry:

:lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23696
bellissimo!
ma oltre alla verniciatura mi sembra che manchi anche qualcos'altro :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il focheggiatore??? :mrgreen:

dai, appena posso gli facccio il book :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo, dai, facci vedere altre foto, per esempio, il secondario ha un solo spider curvo?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Simone, una lama curva...stelle puntiformi che sembra un rifrattore, quasi :shock:

se stasera riesco, domani vi accontento :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già così arreda... :D

Accontentaci dunque !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010