1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meditavo....ci si lamenta spesso dei prodotti made in china...e io mi lamento di quelli di Taiwan :D
voglio fare solo un pò di ironia sul mio telescopio.
Vi sto parlando del william optics flt98 e del suo focheggiatore e del suo modo per regolare la frizione.
Nelle loro menti doveva essere un superfocheggiatore, da 3.5 pollici, massiccio con grande portata e invece secondo me è una schifezza!
Il problema sta nel modo in cui secondo loro io dovrei regolare la frizione, per capire vi allego una foto....
Allegato:
FLT98Focuser-L.jpg
FLT98Focuser-L.jpg [ 12.62 KiB | Osservato 1801 volte ]

tutti penseranno: ma saranno quelle due belle viti al centro da stringere con una chiave a brucola, mentre quelle due belle grandi saranno per il blocco.
Beh fiducioso di questo pensiero stringo, stringo ma non cambia assolutamente nulla.
Allora incuriosito smonto il tutto.
Le due vitine non fanno nulla se non tenere il pezzo che contiene l'asse del focheggiatore fissato al tubo.
Allora smonto anche il mio baader steel track per capire come funziona...la frizione viene regolata con una vite che fa pressione sull'asse aumentandone l'attrito sul binario.
Allora riguardo il WO. Le uniche viti che premono sulla barra sono quelle due grandi ai lati, ma allora se con quelle regolo la frizione con cosa posso bloccarlo??
Anche ammettendo di bloccarlo con quelle, poi se le svito troppo la frizione diventa lentissima e casca tutto....
Allora mi chiedo...ma possibile che si regoli così???
beh allora diamo anche un occhiata sopra al tubo! ci sono quattro viti. Due tengono il blocco su cui sono montati i cuscinetti su cui scorre il tubo, altre due se avvitate premono su questo blocco, ma non fanno praticamente nulla essendo già fissato con altre due viti.

Ma cavolo ci voleva così tanto a progettare qualcosina di meglio???? bastava una bella vite al centro...
Ah spero di non aver capito io come si faccia, e che esista un modo più intelligente ma non credo, non è che ci siano tutte queste viti da condondersi...

e che nessuno dica te l'avevo detto... :mrgreen:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Te l'avevo detto...


PRIMO! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kikinit ha scritto:
Te l'avevo detto...


PRIMO! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Il focheggiatore del tuo WO 132, come si comporta invece?....in rete si parla ogni tanto di prestazioni non proprio all'ltezza dei focheggiatori WO, e la cosa dispiace e sorprende un pò visto l'estetica e la meccanica che pare molto ben fatta... :?
Potremmo anche considerare livelli di realizzazione diversi per categorie diverse di strumenti, ma già il WO 98 mi pare di una fascia che merita un'attenzione paticolare....
Sarei curioso di avere un parere anche da te, visto che lo hai usato :)
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo devo unirmi al coro di gente che si lamenta abbastanza dei focheggiatori WO. L'unica cosa che mi piaceva poco del mio 110FLT era proprio il focheggiatore (ok, e il peso complessivo dello strumento che era un po' esagerato).
Era enorme, massiccio, ma mancava di quella precisione e robustezza che ti aspetti da qualcosa di quell'aspetto.
Non so però come siano i nuovi focheggiatori. Non li ho ancora provati.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
chissà perche' non mi stupisce questa cosa... :roll:
(ho un pessimo rapporto con WilliamOptics .. )


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Il focheggiatore del tuo WO 132, come si comporta invece?

già, kikinit visto che hai un 132, tu come fai con il focheggiatore, è come il mio?? in caso come lo regoli?
Comunque il discorso delle differenti categorie può andare ma il 98 dovrebbe essere uno dei loro strumenti di punta, tripletto progettato da astreya e di diametro piuttosto comune. Caspita ci hanno montato un 3,5 pollici dovrebbe essere indistruttibile.
Sono d'accordo con Pilolli in tutto!!
ma poi questa di regolare la tensione mi manda in bestia, non ha proprio senso, ma qualsiasi focheggiatore ha un sistema per regolare la frizione diverso dal blocco. Alla fine non potevano metterci un qualcosa simile al baader?? (ci ho applicato 5 chili e ad occhio non si è mosso di un millimetro).

xchris ha scritto:
chissà perche' non mi stupisce questa cosa...
(ho un pessimo rapporto con WilliamOptics .. )

Lo so :D infatti il "non dite te l'avevo detto" era rivolto anche a te :roll:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
guarda...
il mio attuale 152 aveva prima un feather touch da 2.5"
il precedente proprietario l'ha sostituito con un 3.5 Feather Touch perche' fletteva con una sbig st8..

Temo che i focheggiatori granitici siano veramente pochi e WO onestamente credo non sia in grado di farli..
,poi sai.. tutto dipende da cosa devi farci.. :)

Su uno SC ho messo un focheggiatore WO powerline da 2.5".... totalmente inadeguato per applicazioni fotografiche con un minimo di pretese. (ma neanche tante...). Ho messo poi un Moonlite... decisamente meglio ma onestamente ancora lontano dal Feather Touch da 3.5.

La mia esperienza si ferma qui... immagino ci sia ancora di meglio :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque questa della frizione è un errore grossolano di progettazione, non bisogna essere grandi ingegneri per evitarlo basterebbe aver provato ad usare ogni tanto un focheggiatore :wink:
ho scritto su cloudy nights per vedere se si trova qualcuno che sa come cavarsela. In italia questo tubo non è molto diffuso.
Comunque io stavo pensando di metterci il 3" ...per la verità ho scritto alla starlight per sapere quale ci va...sto contemplando anche il 3,5" , alla fine sarebbe un investimento per i prossimi rifrattori.
Mi lascia solo un pò perplesso quello che dici tu sul 2.5 , se fa cilecca anche il ft siamo messi male...
quindi alla fine si salverebbe solo il 3.5 pollici :roll:

Dicevo comunque che a me piace molto il baader steel track, ho proprio la versione da sc e non fa una piega con il ccd. Quello lo ricomprerei ad occhi chiusi.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io non ti so dire..
il precendente proprietario (Franco Sgueglia del forum) aveva sostituito quello da 2.5 perche' aveva delle flessioni..
usando una st8+ruota portafiltri cfw8 (non poco peso dopotutto)
CIaoo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...carico che tra parentesi è lo stesso mio :wink:

aspetto la risposta della starlight poi prenderò una decisione.
Mi serve un parere...secondo voi ha senso quello che voglio fare?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010