1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici, il mio dubbio è questo: lxd 75, montatura con carico max di 10kg e tubi corti, se metto un newton da 200 f5, quindi lungo, la montatura logicamente risponde con delle vibrazioni sia al tocco che al movimento dei motori, che non ha quando ho su il rifrattore 80ed e il mak90. E' possibile diminuire le vibrazioni, che so, prendendo un treppiede più pesante?

inoltre, tale montatura non ha la porta autoguida, ma può essere comandata da pc tramite apposito cavo collegato all'autostar, in questo modo si può ugualmente guidare con web, e se si, meglio iris o guide dog?

Grazie e cieli sereni a tutti
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 19:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Mi sembra che la LXD75 abbia già un buon treppiede , superiore ai classici modelli in alluminio; mi sembra strano cmq che un newton da 20cm la possa mettere cosi' in difficoltà...ma quanto pesa?

Collegando il cavetto al pc puoi fare autoguida con webcan, io mi sono trovato molto bene con Iris


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Neanche io credo che il problema sia il treppiedi ma non mi sorprende che un newton da 20cm metta in crisi una lxd75. Ho letto report simili un po' ovunque.
C'è di buono che se vendi la lxd75 riesci a comprarti quasi alla pari una heq5 nuova o una eq6 (meglio) usata.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Il treppiede della LXD75 è tubolare si, ma di piccolo diametro. Quello della EQ6 è molto meglio.

Sostituire il treppiede secondo me aiuta, ma non risolve il problema.

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Ciao

fino a un 150mm (newton) eun piccolo tele guida regge piu che bene...oltre...hai dei problemi...ma non grossissimi..Con degli accorgimenti potresti ottimare la montatura...Cmq mi sembra che il treppiede della lxd75 sia abbastanza buono...
L'autoguida la puoi fare anche con astroart...

Ciao
Antonio

P.s: Pilolli: c'è gente che fa ccd con il 10" su lxd...e autoguida con webcam...:-)
P.s1: Batti....il paragone con la eq6 non esiste...;-))


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
antoniosforza ha scritto:
P.s1: Batti....il paragone con la eq6 non esiste...;-))


Intendevo il treppiede della EQ6

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il treppiede della lxd75 (che possiedo) e' ridicolo...

L'altezza minima e veramente bassa... e se si estendono le gambe escono 2 specie di grissini.

Mi lamentavo del mio treppiede della HEQ5... quando ho visto quello della lxd75 mi e' venuto veramente da ridere.

Poco male comunque...
trovo che la lxd75 come montatura itinerante sia perfetta... leggera leggera.
(la usero' in montagna..)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
antoniosforza ha scritto:
Ciao

P.s: Pilolli: c'è gente che fa ccd con il 10" su lxd...e autoguida con webcam...:-)


Beh, se è per questo io ho iniziato a fare imaging planetario con il mio C8 su di una eq3. Questo non significa che però ne fossi felice. :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010