1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, mi accodo indegnamente alle meravigliose M57 postate, mettendo a paragone una M57 tra le primissime foto che abbia mai fatto (l'anno scorso), e quella dello scorso weekend, a distanza di un anno.
Nella prima foto allegata non ricordo neanche se ci fosse l'autoguida e forse c'era il riduttore 0.5x avvitato al naso della CCD, visto che la nebulosa mi pare un po' piu' piccola. La seconda foto allegata e' la mediana di 18 foto di 1 minuto guidate, con 9 dark, con pesante unsharp come elaborazione...
Lo scorso weekend finalmente il cielo e' stato buono, erano mesi.
Cieli sereni.


Allegati:
RIngNebula3b.jpg
RIngNebula3b.jpg [ 25.88 KiB | Osservato 2099 volte ]
M57.JPG
M57.JPG [ 37.33 KiB | Osservato 2099 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Ultima modifica di Fabios il lunedì 27 agosto 2012, 20:16, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proseguo su questo post, cosi' si possono paragonare eventuali (si spera!) progressi.
Posto una elaborazione della precedente e 2 foto nuove, una con i migliori 5 scatti, l'altra con 27 scatti (tutte di 60 secondi guidate, mediana, 20 dark, no flat, gradiente? What's gradiente...). Sto insomma facendo pratica di "scartare".
Ho elaborato forse pesantemente con Neat Image quindi posto anche la precedente (con la stessa elaborazione).
Mi pare che la precedente foto, nonostante fosse di soli 18 scatti, mostri piu' stelle (e non capisco come mai!!! Notte piu' scura? La postazione e' identica), pero' queste nuove sembrano piu' a fuoco? Al centro di M57 mi pare si cominci a vedere la stellina?
Comunque e' la prima foto dopo un paio di mesi di problemi vari su tutta l'attrezzatura (portatile encoder connettori vsf ecc), l'importante e' che sia tornato tutto a posto (la qualita' rimane quello che e').

Vorrei capire come mai mi pare che la stellina si veda meglio nella foto che mostra generalmente meno stelle... devo impararci qualcosa o davvero e' il cielo e quindi ho poco da farci?

Edit: non so se nella precedente (quella appunto con piu' stelle) ho usato il filtro IDAS... nelle nuove l'ho usato. Forse e' anche quello che ha spento qualche stella? Normalmente ho un cielo cosi' chiaro che e' indispensabile, pero' forse nelle notti un po' piu' scure puo' essere meglio levarlo?


Allegati:
M57_filtered.jpg
M57_filtered.jpg [ 65.88 KiB | Osservato 2027 volte ]
M57bestfew_filtered.jpg
M57bestfew_filtered.jpg [ 56.55 KiB | Osservato 2027 volte ]
M57_60s_27x_filtered.jpg
M57_60s_27x_filtered.jpg [ 59.55 KiB | Osservato 2027 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Posto una elaborazione della precedente e 2 foto nuove, una con i migliori 5 scatti, l'altra con 27 scatti (tutte di 60 secondi guidate, mediana, 20 dark, no flat, gradiente? What's gradiente...). Sto insomma facendo pratica di "scartare".
Ho elaborato forse pesantemente con Neat Image quindi posto anche la precedente (con la stessa elaborazione).


Ciao, Mi sembra che la migliore sia l'ultima.
Resta da vedere come mai in 27 minuti la resa su M57 sia così povera di segnale.Che filtro Idas hai usato?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio, ho usato l'IDAS LPS-P2.
Circa il segnale.... ecco qui sono del tutto incompetente, non ho alcun termine di paragone per capire se ne dovrei aspettare di piu'. Certo e' che ci sono rimasto male quando, dopo aver impilato 5 foto, ho visto che 27 foto facevano guadagnare ben poco. Mah?
Senza filtro, in genere non posso arrivare neanche a 100 secondi perche' altrimenti la foto si "cancella" per la luce del cielo. Per un periodo ho provato senza, ma nelle notti medie mi e' utile. Ieri pero' era una notte abbastanza scura (per Milano)...
Se hai delle prove da suggerire, le testo volentieri!

Edit: posto la foto di 27 minuti con uno stretch esagerato e senza Neat Image (solo dark e mediana). Magari serve per paragone.


Allegati:
Cattura.JPG
Cattura.JPG [ 65.85 KiB | Osservato 1982 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Fabios, come ha fatto giustamente notare fulvio il segnale è minimo. Inoltre, secondo me, hai avuto problemi d'inseguimento (le stelle sono allungate) di conseguenza l'immagine risulta leggermente sfuocata. Hai inoltre saturato troppo spaccando i livelli. Per farti capire meglio cosa intendo mi sono permesso di correggere l'errore d'inseguimento, ho desaturato leggermente ed alzato un pò i livelli della terza immagine. Ti posto il risultato e guarda l'istogramma. Ciao, Marco


Allegati:
M57_60s_27x_filtered corretta.jpg
M57_60s_27x_filtered corretta.jpg [ 245.58 KiB | Osservato 1958 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Markigno, grazie!!! Mi piacerebbe riuscire ad elaborarla cosi'!
Hai fatto piu' piccole le stelle grasse e piu' evidenti le stelle minuscole, magari a saperlo fare.
Nelle elaborazioni ho fatto il meno possibile (uso MaxIm), ho lasciato i colori cosi' come me li ha proposti il raw->color automatico, ade esempio.
Sono un po' neofita e non ho capito bene cosa mi hai indicato: abbassare/alzare i livelli e saturare/desaturare e' la stessa cosa? Altrimenti non so come si satura o desatura. So modificare lo stretch, non so se ti riferisci solo a quello o ad altro. Tra l'altro, non ero riuscito ad usare lo stretch automatico di MaxIm (nessuno dei tanti dava qualcosa di guardabile... o nero o luminosissimo, quindi ho modificato i livelli dell'istogramma a mano).
Per l'inseguimento, si' non e' mai davvero buono, ma su quello non so se posso spremere di piu' dalla mia montaturina.
Ora provo a guardare l'istogramma.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, Maxim è un ottimo programma per l'acquisizione, l'autoguida lo stack e qualche processo (DDP in primis). Tutto il resto del processing lo dovresti fare con Photoshop. La regolazione livelli canali, curve etc. sono alquanto ostici in Maxim, inoltre non hai la possibilità di elaborare separatamente le stelle. Se vuoi ottenere il meglio dalle tue immagini "DEVI" utilizzare Photoshop.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio, ho usato l'IDAS LPS-P2.
Circa il segnale.... ecco qui sono del tutto incompetente, non ho alcun termine di paragone per capire se ne dovrei aspettare di piu'. Certo e' che ci sono rimasto male quando, dopo aver impilato 5 foto, ho visto che 27 foto facevano guadagnare ben poco. Mah?
Senza filtro, in genere non posso arrivare neanche a 100 secondi perche' altrimenti la foto si "cancella" per la luce del cielo


Ciao, premesso che le CCD a colori non sono un mostro di sensibilità, il filtro Idas LPS è anche molto assorbente.
Fai la stessa prova con pose brevi inferiori a 100 secs, che tu affermi essere il limite per il tuo sito, 60 secs sono sufficienti, senza alcun filtro.
M57 ha un diametro angolare piuttosto ridotto, e quindi non risente molto dell'inquinamento del fondo cielo, come tutte le planetarie.
Ciò a parte problemi di inseguimento, che con pose ancora + ridotte dovrebbero essere esclusi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provero' M57 senza filtro allora. Se ho ben capito, Fulvio, mi consigli di levare il filtro specialmente su soggetti piccoli. Questo mi farebbe capire un po' di cose, infatti e' soprattutto con le galassie che sono costretto ad usare il filtro altrimenti viene fuori solo un pasticcio. E le poche galassie che ho rirpeso sono state quelle belle grandi, magari il filtro serve di piu'. Volevo fare una prova stanotte ma il cielo era velato (come quasi sempre).
Markigno, ok allora vedro' di entrare nel mondo di Photoshop, per ora non l'ho mai usato. Quel che ho imparato ed uso, circa le elaborazioni, viene col software e manuale del CCD: allegato c'era MaxIm (EE), e quello uso. E' ora di sperimentare altro, ok!.
Grazie di nuovo ad entrambi!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Provero' M57 senza filtro allora. Se ho ben capito, Fulvio, mi consigli di levare il filtro specialmente su soggetti piccoli. Questo mi farebbe capire un po' di cose, infatti e' soprattutto con le galassie che sono costretto ad usare il filtro altrimenti viene fuori solo un pasticcio


Le galassie estese sono una cosa, e le nebulose planetarie come M57 un'altra.
M57 ha circa 2,5' di estensione, quindi è un oggetto piuttosto piccolo e risente poco del fondo cielo.Una volta feci una prova su questa planetaria col C11 da Roma e da Arcinazzo, in Ciociaria, con un buon cielo; ebbene, il risultato fu lo stesso, forse addirittura migliore quello da Roma, probabilmente per il seeing + stabile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010