roberto_coleschi ha scritto:
Ti consiglio di lasciare perdere (per adesso) le impostazioni avanzate di Phd Guiding, e di osservare con un oculare il comportamento di una stella in direzione nord - sud con la pulsantiera del telescopio, utilizzando una velocità 4X. Se il ritardo nell'inversione del moto nord-sud o viceversa è marcato (come temo), è ora di mettere mano alla regolazione manuale dell'accoppiamento corona/VSF della tua montatura.
Ho già fatto questo ieri notte usando PHD al posto dell'oculare, con una velocità di correzione di 0,25 ci metteva sui 20/25 impulsi a spostare la stella. Guardando invece proprio le ruote dentate e muovendo a 1x la terza ruota (ovvero quella poi collegata alla VSF) iniziava a ruotare con circa 1 secondo di ritardo, sempre nel caso del passaggio nord/sud. Ho anche notato che il backlash peggiore era tra la prima (quella più piccola) e la seconda ruota, ho provato quindi a stringere un po' l'accoppiamento con ottimi risultati a basse velocità ma l motore faticava vistosamente a 800x con forti rumori e blocchi.
roberto_coleschi ha scritto:
E' un'operazione relativamente facile, che generalmente, nelle montature EQ6 risolve il 95% dei problemi legati alla mancata calibrazione del sistema di guida. Ovviamente, se non te la senti, lascia perdere, e magari delega l'operazione a qualche appassionato che la sa fare già.
Devi svitare le 4 viti della scheda motori, sfilare delicatamente i connettori dei motori in ar e dec, oltre al cannocchiale polare, quindi svita le due grosse viti che fissano il motore passo passo al carter della montatura, e rimuovi il motore (quello di dec è ovviamente quello in alto). Quindi passa alla regolazione del backlash: la finalità dell'operazione è quella di ridurre al minimo, oppure di annullare i giochi presenti nel sistema. Aziona con il dito l'ingranaggio che agisce sulla vsf (vite senza fine), ed osserva il comportamento della montatura: azionando con il dito tale ingranaggio "avanti ed indietro", dovresti percepire un minimo gioco nella risposta della montatura. Se tale gioco (nella risposta) è grande, vale la pena ridurlo svitando le quattro grosse brugole che fissano l'asse di dec, e agendo sulle due brugoline nere che si trovano ai lati del motore (svita quella in basso, avvita quella in alto per ridurre i giochi ed avvicinare corone e vite senza fine), alla fine troverai il giusto compromesso per garantire un buon funzionamento della risposta in declinazione della montatura. Devo avvertirti che tale parametro nella EQ6 è molto critico: stringere appena poco di più, significa bloccare l'asse di declinazione. Una volta che hai raggiunto un buon accoppiamento, prova a verificare che questo sia costante lungo tutta la circonferenza della corona dentata, e poi rimonta il motore e la scheda motori. Di solito, il miglioramento è impressionante (questo vale anche per quanto riguarda l'asse di ar).
Io ho una HEQ5 il ragionamento è lo stesso? riesco ad accedere cmq alla vite? Per ora io ho solo agito correggendo l'accoppiamento tra i 3 ingranaggi, mai con la VSF.
roberto_coleschi ha scritto:
P.S: con la EQ6 ed un Newton 200/800 più tele guida, utilizzo i parametri di default di Phd Guiding, e dopo le regolazioni meccaniche ed un ottimo bilanciamento e stazionamento, riprendo pose guidate di 600 secondi senza mosso (seeing a parte, che ne rovina qualcuna). Infine penso che prima di agire su parametri avanzati di Phd è fondamentale regolare i giochi meccanici sulla montatura, il bilanciamento, lo stazionamento. Solo dopo, magari, è opportuno intervenire sul "brain" in Phd Guiding....

OK allora proverò, invece sai mica se l'aumentare il tempo degli impulsi in dec può risultare utile?