1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Help! PHD Guiding
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 1:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
HOo seguito i vostri consigli ed ho aumentato il tempo di guida fino a 1 o 2 secondi riducendo in effetti il FWHM, ma ora è uscito fuori un altro problema, è sbucata una vistosa deriva in dec che phd non riesce a correggere.
Non so se sia dovuto al primo freddo di questi giorni che indurisce il grasso sulla ruota dec che notoriamente tende ad muovere di pochi gradi in guida o non so a cosa. Cosa mi consigliate per risolvere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help! PHD Guiding
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti consiglio di lasciare perdere (per adesso) le impostazioni avanzate di Phd Guiding, e di osservare con un oculare il comportamento di una stella in direzione nord - sud con la pulsantiera del telescopio, utilizzando una velocità 4X. Se il ritardo nell'inversione del moto nord-sud o viceversa è marcato (come temo), è ora di mettere mano alla regolazione manuale dell'accoppiamento corona/VSF della tua montatura. E' un'operazione relativamente facile, che generalmente, nelle montature EQ6 risolve il 95% dei problemi legati alla mancata calibrazione del sistema di guida. Ovviamente, se non te la senti, lascia perdere, e magari delega l'operazione a qualche appassionato che la sa fare già.
Devi svitare le 4 viti della scheda motori, sfilare delicatamente i connettori dei motori in ar e dec, oltre al cannocchiale polare, quindi svita le due grosse viti che fissano il motore passo passo al carter della montatura, e rimuovi il motore (quello di dec è ovviamente quello in alto). Quindi passa alla regolazione del backlash: la finalità dell'operazione è quella di ridurre al minimo, oppure di annullare i giochi presenti nel sistema. Aziona con il dito l'ingranaggio che agisce sulla vsf (vite senza fine), ed osserva il comportamento della montatura: azionando con il dito tale ingranaggio "avanti ed indietro", dovresti percepire un minimo gioco nella risposta della montatura. Se tale gioco (nella risposta) è grande, vale la pena ridurlo svitando le quattro grosse brugole che fissano l'asse di dec, e agendo sulle due brugoline nere che si trovano ai lati del motore (svita quella in basso, avvita quella in alto per ridurre i giochi ed avvicinare corone e vite senza fine), alla fine troverai il giusto compromesso per garantire un buon funzionamento della risposta in declinazione della montatura. Devo avvertirti che tale parametro nella EQ6 è molto critico: stringere appena poco di più, significa bloccare l'asse di declinazione. Una volta che hai raggiunto un buon accoppiamento, prova a verificare che questo sia costante lungo tutta la circonferenza della corona dentata, e poi rimonta il motore e la scheda motori. Di solito, il miglioramento è impressionante (questo vale anche per quanto riguarda l'asse di ar).

P.S: con la EQ6 ed un Newton 200/800 più tele guida, utilizzo i parametri di default di Phd Guiding, e dopo le regolazioni meccaniche ed un ottimo bilanciamento e stazionamento, riprendo pose guidate di 600 secondi senza mosso (seeing a parte, che ne rovina qualcuna). Infine penso che prima di agire su parametri avanzati di Phd è fondamentale regolare i giochi meccanici sulla montatura, il bilanciamento, lo stazionamento. Solo dopo, magari, è opportuno intervenire sul "brain" in Phd Guiding.... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help! PHD Guiding
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
roberto_coleschi ha scritto:
Ti consiglio di lasciare perdere (per adesso) le impostazioni avanzate di Phd Guiding, e di osservare con un oculare il comportamento di una stella in direzione nord - sud con la pulsantiera del telescopio, utilizzando una velocità 4X. Se il ritardo nell'inversione del moto nord-sud o viceversa è marcato (come temo), è ora di mettere mano alla regolazione manuale dell'accoppiamento corona/VSF della tua montatura.


Ho già fatto questo ieri notte usando PHD al posto dell'oculare, con una velocità di correzione di 0,25 ci metteva sui 20/25 impulsi a spostare la stella. Guardando invece proprio le ruote dentate e muovendo a 1x la terza ruota (ovvero quella poi collegata alla VSF) iniziava a ruotare con circa 1 secondo di ritardo, sempre nel caso del passaggio nord/sud. Ho anche notato che il backlash peggiore era tra la prima (quella più piccola) e la seconda ruota, ho provato quindi a stringere un po' l'accoppiamento con ottimi risultati a basse velocità ma l motore faticava vistosamente a 800x con forti rumori e blocchi.

roberto_coleschi ha scritto:
E' un'operazione relativamente facile, che generalmente, nelle montature EQ6 risolve il 95% dei problemi legati alla mancata calibrazione del sistema di guida. Ovviamente, se non te la senti, lascia perdere, e magari delega l'operazione a qualche appassionato che la sa fare già.
Devi svitare le 4 viti della scheda motori, sfilare delicatamente i connettori dei motori in ar e dec, oltre al cannocchiale polare, quindi svita le due grosse viti che fissano il motore passo passo al carter della montatura, e rimuovi il motore (quello di dec è ovviamente quello in alto). Quindi passa alla regolazione del backlash: la finalità dell'operazione è quella di ridurre al minimo, oppure di annullare i giochi presenti nel sistema. Aziona con il dito l'ingranaggio che agisce sulla vsf (vite senza fine), ed osserva il comportamento della montatura: azionando con il dito tale ingranaggio "avanti ed indietro", dovresti percepire un minimo gioco nella risposta della montatura. Se tale gioco (nella risposta) è grande, vale la pena ridurlo svitando le quattro grosse brugole che fissano l'asse di dec, e agendo sulle due brugoline nere che si trovano ai lati del motore (svita quella in basso, avvita quella in alto per ridurre i giochi ed avvicinare corone e vite senza fine), alla fine troverai il giusto compromesso per garantire un buon funzionamento della risposta in declinazione della montatura. Devo avvertirti che tale parametro nella EQ6 è molto critico: stringere appena poco di più, significa bloccare l'asse di declinazione. Una volta che hai raggiunto un buon accoppiamento, prova a verificare che questo sia costante lungo tutta la circonferenza della corona dentata, e poi rimonta il motore e la scheda motori. Di solito, il miglioramento è impressionante (questo vale anche per quanto riguarda l'asse di ar).


Io ho una HEQ5 il ragionamento è lo stesso? riesco ad accedere cmq alla vite? Per ora io ho solo agito correggendo l'accoppiamento tra i 3 ingranaggi, mai con la VSF.

roberto_coleschi ha scritto:
P.S: con la EQ6 ed un Newton 200/800 più tele guida, utilizzo i parametri di default di Phd Guiding, e dopo le regolazioni meccaniche ed un ottimo bilanciamento e stazionamento, riprendo pose guidate di 600 secondi senza mosso (seeing a parte, che ne rovina qualcuna). Infine penso che prima di agire su parametri avanzati di Phd è fondamentale regolare i giochi meccanici sulla montatura, il bilanciamento, lo stazionamento. Solo dopo, magari, è opportuno intervenire sul "brain" in Phd Guiding.... :)


OK allora proverò, invece sai mica se l'aumentare il tempo degli impulsi in dec può risultare utile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help! PHD Guiding [Risolto]
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

scrivo perchè ho finalmente risolto il problema dell'autoguida!

Ovviamente il PHD non ha nessuna colpa: tutto è dipeso dal mio PC.

Ho cambiato il sistema operativo a Windows 7.
Non avendo trovato i drivers per l'interfaccia USB/Seriale, ho messo quelli di XP. (è l'interfaccia che uso per collegare la EQ6).

Solo in apparenza era tutto a posto: in realtà il PHD non riusciva a calibrare.

Ho comprato una nuova interfaccia e tutto magicamente funziona!!

Devo ringraziare Nicola Montecchiari, perchè senza il suo aiuto sarei ancora sul PHD a litigare..

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010