1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 4:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarà una domanda stupida per molti..però mi è sorto il dubbio..la mia intenzione è autocostruire una colonna con delle ruote per lasciare tutto sempre montato e all'occasione spostare la colonna e metterla in veranda..

la testa equatoriale è la CGEM sorella dell'eq6 e sopra monterei un newton da 20 cm f5 e un 80ed..

la domanda sorge perchè una sera lasciai a fotografare, poi mi alzai all'alba per spegnere tutto e poi smontai in pieno giorno..però trovai le viti che mantengono la barra losmandy, praticamente bloccate..

quindi la domanda è la testa equatoriale si rovina se le lascio tele e contrappesi sempre montati?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è ben dimensionata, no. Cioè se il materiale "portante" della montatura lavora nel cosiddetto range elastico, non ci sono problemi nel senso che se ad esempio dopo 6 mesi togli il carico (lo strumento e i contrappesi), questa torna alla sua "forma" originale esattamente come un elastico teso che torna come prima appena lo si lascia; se il carico è eccessivo per la montatura la sua struttura può lavorare nel range plastico ed allora potrebbe deformarsi (di quantità minime) in maniera sempre maggiore dipendentemente da quanto tempo è stata caricata.

Comunque non penso che sia il tuo caso, probabilmente le viti si sono leggermente (in maniera non visibile) ossidate, questo dovrebbe aver determinato il blocco. Come ho detto (se non è già difettosa di suo) per deformare una montatura, bisogna sovraccaricarla di molto e lasciare che il peso agisca per molto tempo, non certo una notte.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non si rovina niente se il telescopio viene utilizzato più o meno regolarmente, ovvero se i periodi di inattività non sono lunghissimi. Al contrario diverse parti sia meccaniche che elettriche possono subire usura se vengono continuamente smontate, rimontate e magari se soggette ad un trasporto poco adeguato.
IMHO quando possibile è sempre un bene tenere il set-up montato.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
No. Pensa agli osservatori.

A volte manopole strette a una certa temperatura, non si svitano a temperature più elevate.

Non serrare troppo le manopole in dec e in ar, se non vuoi danni ai motori.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
IMHO quando possibile è sempre un bene tenere il set-up montato.
Concordo, soprattutto per la "roba" elettronica e per il filetto di viti e vitine.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pering..mi sa che hai trovato la soluzione..come uno scemo non ci avevo pensato..perchè le manopole erano state strette in piena notte, e di giorno nonostante stesse all'ombra di un ombrellone sicuramente c'era stata dilatazione termica..ecco perchè si erano bloccate..

in ogni caso ringrazio tutti, per avermi tranquillizzato..la montatura non sorregge pesi incredibili, saranno al max 15 kg..e usata con regolarità..e poi per me sarebbe una comodità incredibile, vista la mia stazza minuta,e anche in termini di tempo per iniziare ad osservare..

cieli sereni..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010