1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 6:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
FabryAlliance ha scritto:
Cita:
Allora, forse non ti è chiaro il discorso della dilatazione della nostra pupilla.
In persone giovani al buio può dilatarsi anche ad oltre 7mm, dopo i 30 anni perde gradualmente questa possibilità. Se utilizziamo un oculare da 33mm abbiamo un PU di 6.6mm, se la nostra pupilla non arriva a dilatarsi a 6.6mm è come se diaframmassimo il telescopio, oltre ad avere un cielo chiaro e poco contrasto.


Il discorso della pupilla di uscita mi è abbastanza chiaro.
Hai ragione il 33mm in questione non è proprio adatto per la sua pu di 6,6mm ma non pensavo che il discorso fosse così rigoroso.
Limite minimo 1mm (quasi), massimo 7mm ma è ottimale 5mm ... e fin qui ci dovrei essere.


Cita:
Gli oculari WA sono affascinanti ma per la maggior parte delle osservazioni si utilizzano oculari dai 13mm in poi, sempre WA quindi con un campo apparente molto vasto ma con netto guadagno in termini di godibilità dell'oggetto.
Quindi non confondere il Campo Reale con il Campo apparente, anche con un 5mm WA hai un vero oblò sul cielo ma con molti ingrandimenti in più. Prova ad osservare M13 con un 33mm e poi con un 5mm e vedrai....


Scusa ma non ho capito molto bene questa parte del tuo discorso;

Io in effetti cerco un "oblò sul cielo" con ingrandimenti in piu.... ma se voglio osservare oggetti estesi come M31 o M42 ho bisogno di quasi 2 gradi e mezzo... credo.

Il campo reale si calcola dal rapporto tra Campo apparente e Ingrandimento ottenuto con un oculare di tot focale. Ho fatto questo calcolo su parecchi oculari e con il mio telescopio potrei raggiunge 2,5° solo con oculari dai 30mm in su ....
Però essi hanno pu compresa tra i 6 e i 7mm... e quindi?

Esatto... probabilmente non ho capito qualcosa.... forse anche nulla. :(

Hai capito bene tutto, hai bisogno di 2,5° circa di CR, quindi pupilloni d'uscita. Io uso un oculare da 32mm con 85° di CA (preso in Giappone, quà non esiste...) sul dob da 318 da 1500 di focale quando voglio osservare la Velo e altri oggetti angolarmente estesi, arrivo a 1,8° di CR, con il filtro OIII non ho ovvialmente problemi di cielo troppo chiaro.

Se poi voglio godermi visioni a largo campo prendo il binocolone da 100mm angolato con una coppia di UWAN 16mm ed ho 2.5° di CR mozzafiato

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabry!

Ecco i miei 2c...

Con un f/5, non ci sono compromessi da fare. Oppure sei contento con solamente 50-60% del campo abbastanza corretto e poi puoi andare senza problema al 30mm Ultrawide proposto da Davide oppure un GSO SuperView. Oppure spendi molti soldi.

Allora, sei condannato all'31mm Nagler? No. Io ho potuto provare il 28mm UWAN a fianco e confermo che la differenza col Nagler è molto sottile. Sicuramente non "il doppio del prezzo" sottile. Quindi vai tranquilmente coll'UWAN e ne sarai molto soddisfatto. Non cosiderei gli SWAN perchè sono di una qualità inferiore agli UWAN (almeno se non hanno cambiato in fra tempo).

Un'altro alternativo potrebbe essere il 34mm Siebert Observatory Series. Il suo campo è solo 70° quindi il campo reale sarà solo appena più grande che quello del 28mm UWAN. È anche leggermente meno corretto al bordo (anche se è cmq molto superiore agli oculari economici). Però, il suo grande vantaggio è che pesa solo 350g e non 1,2kg come l'UWAN o il Nagler. E costa 199$; da considerare se il tuo budget è limitato.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010