1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 6:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Milo ha scritto:
... guarda caso è anche il più caro della lista, chissà perchè..



sei sempre il solito spendaccione :mrgreen:

nell'usato c'è un 32 swa meade 4000, potrebbe andare, no???

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Milo ha scritto:
... guarda caso è anche il più caro della lista, chissà perchè..



sei sempre il solito spendaccione :mrgreen:

nell'usato c'è un 32 swa meade 4000, potrebbe andare, no???


Su un 1000 di focale è troppo un 32mm, poi è solo 70°, il WO è 82°

Riguardo alle spese, si sono proprio spendaccione, ora mi sto fissando sulla magica trinità: Ethos 8, 31 e 21 :mrgreen:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 14:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
Su un 1000 di focale è troppo un 32mm,

E' un f/5... il limite è 35mm con p.u. di 7mm.

Cmq. il 32 swa meade 4000 io ce l'ho e non mi entusiasma particolarmente... (sbanana republic)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma codesto oculare ??

Swan 72° 33mm 30,3x 2,4° 95€ ?

Magari per iniziare a dare... un occhiata .... potrebbe andar bene

Oh calcolate che io vengo da un telescopio comprato un mese e mezzo fa e la mia esperienza con gli oculari si ferma al materiale in firma e un occhiata con il 38mm 70° Skywatcher ! .... che mi ha fatto "innamorare" del wide angle !

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
FabryAlliance ha scritto:
Ma codesto oculare ??

Swan 72° 33mm 30,3x 2,4° 95€ ?

Magari per iniziare a dare... un occhiata .... potrebbe andar bene

Oh calcolate che io vengo da un telescopio comprato un mese e mezzo fa e la mia esperienza con gli oculari si ferma al materiale in firma e un occhiata con il 38mm 70° Skywatcher ! .... che mi ha fatto "innamorare" del wide angle !

Allora, forse non ti è chiaro il discorso della dilatazione della nostra pupilla.
In persone giovani al buio può dilatarsi anche ad oltre 7mm, dopo i 30 anni perde gradualmente questa possibilità. Se utilizziamo un oculare da 33mm abbiamo un PU di 6.6mm, se la nostra pupilla non arriva a dilatarsi a 6.6mm è come se diaframmassimo il telescopio, oltre ad avere un cielo chiaro e poco contrasto.
Gli oculari WA sono affascinanti ma per la maggior parte delle osservazioni si utilizzano oculari dai 13mm in poi, sempre WA quindi con un campo apparente molto vasto ma con netto guadagno in termini di godibilità dell'oggetto.
Quindi non confondere il Campo Reale con il Campo apparente, anche con un 5mm WA hai un vero oblò sul cielo ma con molti ingrandimenti in più. Prova ad osservare M13 con un 33mm e poi con un 5mm e vedrai....

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Milo ha scritto:

Riguardo alle spese, si sono proprio spendaccione, ora mi sto fissando sulla magica trinità: Ethos 8, 31 e 21 :mrgreen:


azz...ho capito perchè hai venduto il bellissimo 10x42is :shock: :x :P :cry: :roll: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Milo ha scritto:

Riguardo alle spese, si sono proprio spendaccione, ora mi sto fissando sulla magica trinità: Ethos 8, 31 e 21 :mrgreen:


azz...ho capito perchè hai venduto il bellissimo 10x42is :shock: :x :P :cry: :roll: :mrgreen:

Esatto, mancano ancora un pò di soldini però...ma la 13a si avvicina!!!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Allora, forse non ti è chiaro il discorso della dilatazione della nostra pupilla.
In persone giovani al buio può dilatarsi anche ad oltre 7mm, dopo i 30 anni perde gradualmente questa possibilità. Se utilizziamo un oculare da 33mm abbiamo un PU di 6.6mm, se la nostra pupilla non arriva a dilatarsi a 6.6mm è come se diaframmassimo il telescopio, oltre ad avere un cielo chiaro e poco contrasto.


Il discorso della pupilla di uscita mi è abbastanza chiaro.
Hai ragione il 33mm in questione non è proprio adatto per la sua pu di 6,6mm ma non pensavo che il discorso fosse così rigoroso.
Limite minimo 1mm (quasi), massimo 7mm ma è ottimale 5mm ... e fin qui ci dovrei essere.


Cita:
Gli oculari WA sono affascinanti ma per la maggior parte delle osservazioni si utilizzano oculari dai 13mm in poi, sempre WA quindi con un campo apparente molto vasto ma con netto guadagno in termini di godibilità dell'oggetto.
Quindi non confondere il Campo Reale con il Campo apparente, anche con un 5mm WA hai un vero oblò sul cielo ma con molti ingrandimenti in più. Prova ad osservare M13 con un 33mm e poi con un 5mm e vedrai....


Scusa ma non ho capito molto bene questa parte del tuo discorso;

Io in effetti cerco un "oblò sul cielo" con ingrandimenti in piu.... ma se voglio osservare oggetti estesi come M31 o M42 ho bisogno di quasi 2 gradi e mezzo... credo.

Il campo reale si calcola dal rapporto tra Campo apparente e Ingrandimento ottenuto con un oculare di tot focale. Ho fatto questo calcolo su parecchi oculari e con il mio telescopio potrei raggiunge 2,5° solo con oculari dai 30mm in su ....
Però essi hanno pu compresa tra i 6 e i 7mm... e quindi?

Esatto... probabilmente non ho capito qualcosa.... forse anche nulla. :(

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 16:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
FabryAlliance ha scritto:
Il discorso della pupilla di uscita mi è abbastanza chiaro.
Hai ragione il 33mm in questione non è proprio adatto per la sua pu di 6,6mm ma non pensavo che il discorso fosse così rigoroso.
Limite minimo 1mm (quasi), massimo 7mm ma è ottimale 5mm ... e fin qui ci dovrei essere.

No, dai, complichiamoci la vita fino in fondo... :D
"Oggetti estesi" non sono solo quelli che hai citato, ma diverse altre nebulosità molto più al limite, p.e la Velo, nel Cigno, o la Nord America, roba che non solo richiede oculari corti ed ultrawide, ma anche filtri come l'OIII, che ti segano via tanta di quella luce da obbligare l'occhio a spalancare la pupilla.

P.s.: io ho 46anni e a 7mm ancora ci arrivo: viewtopic.php?p=501709#p501709 :D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
FabryAlliance ha scritto:
Il discorso della pupilla di uscita mi è abbastanza chiaro.
Hai ragione il 33mm in questione non è proprio adatto per la sua pu di 6,6mm ma non pensavo che il discorso fosse così rigoroso.
Limite minimo 1mm (quasi), massimo 7mm ma è ottimale 5mm ... e fin qui ci dovrei essere.

No, dai, complichiamoci la vita fino in fondo... :D
"Oggetti estesi" non sono solo quelli che hai citato, ma diverse altre nebulosità molto più al limite, p.e la Velo, nel Cigno, o la Nord America, roba che non solo richiede oculari corti ed ultrawide, ma anche filtri come l'OIII, che ti segano via tanta di quella luce da obbligare l'occhio a spalancare la pupilla.

P.s.: io ho 46anni e a 7mm ancora ci arrivo: viewtopic.php?p=501709#p501709 :D



Ma lo so che non sono solo quelli ! :o
Mi piacciono particolarmente , tutto qui e non mi va di vederli da un buco di serratura ma ben contrastati con il fondo cielo :)

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010