1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
questo post farà sorridere molti, ma per me è la dimostrazione che è almeno possibile iniziare.
Rappresenta infatti il primo risultato con un'attrezzatura minima: eq5 motorizzata con canon 1000D e nikkor 105/2,5. Pose singole senza guida, ho provato a giocare con i livelli, ma non ho ancora capito se ho poi effettivamente migliora qualcosa rispetto al file così come è uscito :roll:
Allegato:
m31 copia.jpg
m31 copia.jpg [ 45.49 KiB | Osservato 959 volte ]


Allegato:
Deneb ridimensionata.jpg
Deneb ridimensionata.jpg [ 41.96 KiB | Osservato 959 volte ]


Mi sto approcciando all'astrofotografia che spero di sviluppare con 80ED e HEQ5 ma, la scorsa settimana ero a 850m sopra Foligno e avevo con me solo il "muletto" eq5 che, dopo una prima serata disastrosa (avevo toppato l'allineamento probabilmente), mi ha regalato questa e altre immagini per le quali provo una bella soddisfazione che volevo condividere qui.
Mi date qualche indicazione per migliorare?
Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le prime immagini danno sempre una grossa soddisfazione personale :D
E' però molto difficile dare un giudizio a immagini così piccole, dovresti postarle con una dimensione adeguata.
Il fatto di riprendere senza guida, certo ti limita nei tempi di esposizione del singolo frame, ma non ti vieta di scattare molte immagini sullo stesso soggetto che poi, combinate ed elaborate in modo opportuno, ti possono dare ottimi risultati.
Secondo me un presupposto fondamentale per iniziare con l'astrofotografia è capire da subito che, se vuoi ottenere dei buoni risultati, ti devi concentrare al massimo su un paio di soggetti per sessione, dedicando 2 o 3 ore, secondo i casi, ad ogni singolo soggetto. Se pensi di poter fotografare 10 oggetti in una notte, i risultati saranno sempre scadenti.
Su queste immagini rimando il giudizio a quando le posterai in un formato più visionabile, diciamo tra i 1000 e i 1500px
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto renard sono troppo minuscole le immagini per dire qualcosa!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
è sempre positivo iniziare un cammino, che ti auguro pieno di soddisfazione personale e divertimento. Per quanto attiene alle immagini, a parte Andromeda rossa, che mi sembra frutto di un cielo non proprio di montagna con una DSLR, se non posti con dimensioni un pò più generose, è impossibile dire qualcosa di preciso.
Vai così comunque, meglio fare...

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Luca, ottimo inizio, insistisci :mrgreen:

A presto :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Apparte il formato francobollo, M31 è rossastra, l'altra sembra in b/n.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzi tutto grazie veramente a tutti per avere scritto e per i consigli e gli incoraggiamenti:D
Il problema della grandezza è legato al fatto che, oltre a non essere in grado di fare foto decenti, non soo nemmeno postare adeguatamente le immagini :oops: Avevo provato a metterle più grandi ma me le ha rifiutate perchè di dimensioni eccessive.
La seconda l'ho portata io in bianco e nero, mi sembrava che rendesse meglio la nebulosità.
In questo pc non ho le foto "elaborate", semmai provo a postare quelle che sono uscite senza ritocchi, vediamo se ci riesco :roll:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, così possono andare? :roll:
Abbiate pazienza :oops:

Luca

Allegato:
Deneb ridotta.jpg
Deneb ridotta.jpg [ 415.23 KiB | Osservato 899 volte ]


Allegato:
m31 ridotta.jpg
m31 ridotta.jpg [ 248.37 KiB | Osservato 899 volte ]

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per aver postato i "grezzi". Ma guarda che belle che possono diventare con un minimo di elaborazione (NGC7000 l'ho legg.nte croppata):

http://img408.imageshack.us/img408/2954 ... idotta.jpg

http://img837.imageshack.us/img837/1003/m31ridotta.jpg

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ti faccio un esemppio ma è solo un esempio partendo dal jpg e poi non sono così bravo...
Cmq il canale del rosso nei livelli era troppo alto rispetto al verde ed anche il blu...
ho semplicemente bilanciato i livelli rosso blu e verde... (bilanciato oddio ci ho provato) cmq nei livelli puoi selezionare il canale rosso blu ecc, e spostare il cursore quello più a sinistra fino all'inizio della campana e già incominci a bilanciarla grossolanamente poi in teoria occorre anche moltiplicare i canali oppure usare la freccetta centrale dei livelli perchè le campane siano uguali per ogni canale (non è un metodo scientifico ma funziona abbastanza bene!)


Allegati:
m31 ridotta.jpg
m31 ridotta.jpg [ 384.39 KiB | Osservato 884 volte ]

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010