1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 11:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11627
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
kappotto ha scritto:
Elio una eq5 senza motori di seconda mano si trova a 150 euro.
:D


Ahhh, una EQ5 senza motori!!! :|

bhè diventa come una gyro....

P.S.
alla tua veneranda età riesci ancora a centrare il buco in pochi secondi??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Se c'è qualcuna che mi da' una mano sì. Al buio è meglio stare in due! :mrgreen:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
kappotto ha scritto:
Elio una eq5 senza motori di seconda mano si trova a 150 euro.
Per allineare basta centrare la polare nel buco. Se devi fare visuale tanto ti basta, non hai bisogno di cavi, scaiallign, motordraivcontrol ecc.

A centrare la polare in un buco ci vuole un secondo.

Poi se proprio si vuole l'altazimutale, ci si pija la eq5, si abbassa l'asse polare e la si usa in altazimutale. Guarda un po': c'ha pure i moti micrometrici!! :D



quindi mi hai fregato? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e all'occorrenza va anche da equatoriale ( mentre la cg5 ha la corsa dell'asse polare incompleta quindi non può fare anche le veci di un'altazimutale)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 13:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11627
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si che lo può fare, basti che alzi tutto l'asse polare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è la stessa cosa... io ho la EQ5 con il Synscan e il tutto ha ingombro e peso maggiore di una Gyro, inoltre la Gyro al tengo montata accanto alla finestra e per puntare e osservare la Luna ci metto pochi secondi, la EQ5 ingombra di più.

La Gyro (e cloni) è più leggera, compatta e versatile di qualsiasi altra montatura, non c'è storia, il resto dipende dalle esigenze che si devono soddisfare: se l'esigenza è quella della maneggevolezza e immediatezza d'uso allora la Gyro è il top della scala, se invece servono inseguimento motorizzato, alti ingrandimenti e goto allora siamo all'opposto esatto e la Gyro è in fondo alla scala.

La EQ5 usata in altazimutale con un SC da 8" è troppo sbilanciata e quasi inutilizzabile, se servono i movimenti fini su una Gyro molto meglio le barre di manovra alla "Angelo's Style" 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 13:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11627
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Famme capì che so' de coccio:

In nome della maneggevolezza e dell'immediatezza, io dovrei:

comprare una gyro mini;
comprarmi un treppiede in alluminio;
sostituire le gambe del treppiede in allumino con altre fatte da me in legno;
prendere .-..due tubi di alluminio Ø 14 mm, lunghi 50 cm li ho filettati e collegati uno al corpo verticale della giro (l'asse di azimut) ed uno al braccio orizzontale (l'asse di altezza), così da avere maggior leva e movimentare con maggior precisione e facilità lo strumento. ovviamente le barre in quanto filettate, sono smontabili...
metterci su il c8.


Tutto scherzosamente! :D

Si chiacchiera e un po' di pepe non ce lo mettiamo? :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 13:53 
Tutto sta nel capire cosa si intende per hi res e cosa si intende per alti ingrandimenti...
200x su un C8 non è ne hi res ne alti ingrandimenti...
se voglio usare un C8 in hi res per quello che può dare, devo metterlo su una montatura equatoriale e anche bella pesante, allora riesco ad ossrvare per delle mezz'ore continue senza vibrazioni, e allora posso pensare di parlare di hi res planetario ad alti ingrandimenti, attività per la quale comunque il C8 non è proprio lo strumento più adatto...
per osservare o meglio "guarducchiare" a 200x non mi serve ne un C8 ne una equatoriale, va benissimo una altazimutale tipo giro qualcosa, ma sarebbe meglio avere un tubo bello lungo, perchè un buon braccio
di leva permette un bilanciamento ed una fluidita di movimenti che un C8 non può dare nemmeno su una Giro XXVII...
:wink:

un altro discorso è invece prendersi una bella altazimutale con le palle, da tenere "per sempre", magari con 2 bracci, e metterci su quello che voglio, quando voglio e come voglio in scioltezza e comodità...
ma non certamente se abbiamo delle "velleità hiressistiche"... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Toh, Fede 67! Bentornato.
Scusate ma un C8 su una altoazimutale (di quelle a mano non il CPC8) non ce lo vedo proprio. D'accordo, ci si può mettere, però "la morte sua" è una bella HEQ5. Conviene risparmiare e prenderrsela, col goto e tutte quelle robe lì. L'altoazimutale la vedo bene con un bel rifrattorino corto, un setup leggero e trasportabile. Ci sono anche delle altoazimutali con cui ce lo vedo, una bella DiscMounts ad esempio, solo che costa più della HEQ5.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti,
con le vostre opinioni avete espresso quello che mi frulla in testa.

Il fatto é questo, non ho molte sere da dedicare all'astronomia e non vivo proprio vicino a siti bui e soddisfacenti per l'osservazione.
Ho osservato per anni con un 114/900 su equatoriale a cui si é aggiunto un binocolo 20x80 montato su un treppiede. Piú volte ho fatto un pensiero ad un upgrade della strumentazione, ma per un motivo o per un altro non ho mai comprato piu nulla.
Oltre ai miei strumenti ho avuto modo di osservare un paio di volte anche in un sc8 meade a forcella, in un dobson da 10", in un acromatico da 10 cm.
Essendo amante dell'osservazione sia al telescopio che al binocolo (sia hi-res che deep), sto cercando la soluzione che le soddisfi entrambe al minor costo. Per questo avevo pensato a una altazimutale da abbinare a un bel binocolo e da sfruttare anche con un telescopio di un certo diametro (magari contemporaneamente). Se sul binocolo non ho dubbi riguardo la praticitá e l'utilizzo, non ero tanto sicuro per lo schmidt-cassegrain. Per questo ho aperto la discussione, per avere opinioni in merito.
Per inciso, mi sono indirizzato verso un telescopio in configurazione schmidt-cassegrain per la traspotabilitá, la comoditá di osservazione, l'universalitá.
Oltre al binocolo, potrei sempre sfruttare una montatura tipo giro3 con un piccolo rifrattore per osservazioni mordi e fuggi in quelle sere con poco tempo a disposizione.
Il mercato offre tanti bei prodotti, primo fra tutti il cpc8", ma per via del peso - 19 kg tra ottica e forcella - non mi sembra il massimo per la trasportabilitá. Sicuramente non ha problemi di stabilitá. L' alternativa sarebbe il meade LX90ACF 8" (13 kg tra ottica e forcella). In entrambi i casi, se volessi usare il binocolo dovrei acquistare un supporto ad hoc.
Sicuramente per il visuale non occorre perdere troppo tempo per lo stazionamento di una equatoriale, ma ormai non sono molti i prodotti privo di elettronica: scarto la eq5 per via della capacitá di carico, la cg5 e la eq5synscan farebbero al caso per portata, ma sinceramente il go-to non mi attrae e sarebbero solo componenti in piú che rischiano di rompersi o di non funzionare; mi sembra di capire che le montature "piú semplici" siano la losmandy gm8 e la vixen gpd2, ma qui il prezzo sale.

azz, ho scritto troppo, spero di non avervi annoiato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Ci sono anche delle altoazimutali con cui ce lo vedo, una bella DiscMounts ad esempio, solo che costa più della HEQ5.


Discmounts...hai detto niente :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010