1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piergiovanni ha scritto:
Ciao ragazzi, come al solito è un fatto di priorità "soggettive"


in primis!
e lo dico io che sto vendendo il nexus prorpio per la questione peso/ingombro anche del supporto necessario 8)

Cita:
Il mio collaboratore ed amico Corrado Morelli...


grande valtellinese, ha anche un binoscopio Vixen Asbit 80mm modificato (l'avevo contattato per acquistarlo...poi ho desistito :cry: ) di cui non si trova quasi nulla in rete, ma a suo dire è fantastico, paragonabile alla qualità kowa degli highlander anche se con meno campo, ma con velleità planetarie non da poco...
E' anche vero che non ne fa un uso astronomico, ma è un oggetto che ancora tormenta i miei sogni...
Un bel confronto "astronomico" fra binoscopio e binocolo (magari quelli da 80) potresti anche farlo, con tutto quel ben di dio che avete lassù, fra Te, Mr. Morelli e Mr. Mazzoleni :shock:
:mrgreen:

Un caro saluto

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 9:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Piergiovanni ha scritto:
Ciao ragazzi, come al solito è un fatto di priorità "soggettive"


in primis!
e lo dico io che sto vendendo il nexus prorpio per la questione peso/ingombro anche del supporto necessario 8)

Cita:
Il mio collaboratore ed amico Corrado Morelli...


grande valtellinese, ha anche un binoscopio Vixen Asbit 80mm modificato (l'avevo contattato per acquistarlo...poi ho desistito :cry: ) di cui non si trova quasi nulla in rete, ma a suo dire è fantastico, paragonabile alla qualità kowa degli highlander anche se con meno campo, ma con velleità planetarie non da poco...
E' anche vero che non ne fa un uso astronomico, ma è un oggetto che ancora tormenta i miei sogni...
Un bel confronto "astronomico" fra binoscopio e binocolo (magari quelli da 80) potresti anche farlo, con tutto quel ben di dio che avete lassù, fra Te, Mr. Morelli e Mr. Mazzoleni :shock:
:mrgreen:

Un caro saluto


Ciao Elio, si..Corrado ha avuto di tutto, dal Fujinon 150mm al Kowa "a gettone" da 120mm, è sempre alla ricerca del binocolo per tutta la vita, ma come tutti noi appassionati , sarà introvabile, quando parlo con Mazzoleni e Morelli, ma anche con altri, sembriamo dei bimbi in una pasticceria che dopo aver mangiato un bignè, stanno già pensando a come sarebbe bello mangiare un'altra pasta..peccato che i binocoli costino molto di più..
Scherzi a parte, anche io ho venduto il 100mm, ho intenzione di andare da Corrado fra qualche settimana per vedere le differenze fra il Docter a 40X e il suo con oculari zoom, avremmo modo di fare anche la sfida perfetta che mi hanno chiesto anche vari amici di CloudyNights, ossia Docter Aspectem vs Kowa Higlander...ti farò sapere.
Ti confermo che l'Asbit è molto buono, essendo dotato di due "vecchi" rifrattori Vixen made in Japan.roba di altri tempi..per palati sopraffini, molto bella la visione della luna e dei pianeti più luminosi..nulla che vedere con il Vixen BT80...
Ciao
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piergiovanni ha scritto:
...CUT... ossia Docter Aspectem vs Kowa Higlander...ti farò sapere.
Ti confermo che l'Asbit è molto buono, essendo dotato di due "vecchi" rifrattori Vixen made in Japan.roba di altri tempi..per palati sopraffini, molto bella la visione della luna e dei pianeti più luminosi..nulla che vedere con il Vixen BT80...
Ciao
Pier


Bhè sarebbe una sfida impari, il docter è dritto e l'highlander a 45° :roll:

i due vecchi rifrattori di cui parli sono FL che tu sappia?

Grazie PG :wink: attendiamo tue recensioni...

ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 21:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Piergiovanni ha scritto:
...CUT... ossia Docter Aspectem vs Kowa Higlander...ti farò sapere.
Ti confermo che l'Asbit è molto buono, essendo dotato di due "vecchi" rifrattori Vixen made in Japan.roba di altri tempi..per palati sopraffini, molto bella la visione della luna e dei pianeti più luminosi..nulla che vedere con il Vixen BT80...
Ciao
Pier


Bhè sarebbe una sfida impari, il docter è dritto e l'highlander a 45° :roll:

i due vecchi rifrattori di cui parli sono FL che tu sappia?

Grazie PG :wink: attendiamo tue recensioni...

ciao


ciao, mi pare fossero dei normali 80/910 ma..made in Japan, quindi dei buoni acromatici F/11
Per quanto riguarda la sfida Docter vs HIglander, in effetti "il terrestre" atipico è il Kowa. nel senso che solitamente nel settore spottingscope si usa il 45° per consentire l'osservazione di rapaci senza "rompersi il collo" . I veri binocoli per uso terrestre, invece sono sempre nati in versione diritta. Kowa avrà pensato di creare un binocolo adatto anche all'uso astronomico. Vedremo chi la vincerà, senz'altro gli oculari a corredo del docter sono fenomenali, c'è anche la versione astronomica, ne hanno discusso anche su CN...http://www.cloudynights.com/ubbthreads/showflat.php/Cat/0/Number/3764442/page/12/view/collapsed/sb/5/o/all/fpart/1/vc/1
Di questo binocolo esiste la versione 30X con i vecchi oculari e la 20-50X zoom, ho preferito la versione 40x proprio perchè usa gli oculari sopraccitati con 84° di campo. Sarà più sensato, forse usare il Docter di Corrado con lo zoom, anche se gli oculari Kowa sono estraibili e non zoom, quindi dovrebbero avere una migliore qualità..sarà difficile decretare un vincitore, dato che quando si tratta di binocoli eccellenti, le differenze sono sempre minime e molto dettate dalle preferenze personali.
ciao
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ King: in alternativa a questi binocoli cinesi da 150 mm ci sono solo i Fujinon, il cui costo, come ben dice Salimbeni nel suo sito, è paragonabile a quello di un'autovettura.

Sotto questo aspetto, il prezzo del cinese, uscito con buon giudizio dalla prova su binomania (nella versione a 45°) mi pare molto interessante, per chi (ovviamente) è attratto da questi bestioni.

Sul piano strettamente ottico, hai sicuramente ragione, un binoscopio offre prestazioni superiori, così come un'auto nata per girare in pista, ha prestazioni superiori ad un auto seppur sportiva, ma nata per girare sulle strade.

Però, così come un'auto da corsa è rumorosa, è rigida, non ha il bagagliaio, il binoscopio, per quanto ben realizzato, difficilmente raggiunge la comodità, la prontezza d'uso e la compattezza di un binocolo prismatico, con struttura monoblocco.
Il fatto che pesi 22 kg, seppur fattore negativo per altri versi, denuncia che stiamo parlando di uno strumento davvero granitico.

Forse, certi binoscopi di Astromeccanica, (come quel bel sw 150 f/5 che ho visto una volta qui sul forum) avevano quella compattezza meccanica ed infatti non erano certo assemblati alla meglio con i normali anelli.
Non per nulla, non mi pare costassero poco da nuovi, pur partendo da un'ottica non eccelsa.

Comunque, per un uso strettamente astronomico, penso tu abbia ragione, a patto però di realizzare uno strumento rigido ed otticamente preciso; personalmente non mi accontenterei di un assemblaggio precario.

Per un uso misto (come interpreterei io l'acquisto di uno strumento così) il binocolo lo ritengo una scelta più azzeccata, per praticità.
Per questo parlavo, come condizione a mio parere necessaria, una casa con un bel terrazzo ed anche una bel panorama terrestre.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ho riletto per bene tutti gli interventi da king in poi: credo che sostanzialmente il motivo del contendere sia proprio il personale presupposto concettuale di partenza che ognuno ha e sul quale non mi pare vi siano molte possibilità di conciliazione; peraltro nemmeno devono esserci per forza: se ci fossero verrebbero a cadere quei presupposti iniziali, la diversità di opinione, come pure le differenze tra i vari tipi di strumenti. Ecco, forse a questo proposito mi sento di contestare unicamente l'affermazione che con 150 mm tanto un vale un binoscopio. Direi proprio di no: esistono binoscopi da 150 e sono una cosa, poi ci sono binocoli da 150 e sono un'altra. Se poi uno cerca solo la visione binoculare basta infilare una torretta in un dobson o in uno SC da 25-30 cm. E questa è un'altra cosa ancora.
Piuttosto bisogna riconoscere che gli attuali binocoli da 150 sono molto pesanti (sono ormai passati i tempi del miya 141 da 12 kg), per cui un dilemma potrebbe invece essere se vale davvero la pena un 150 da 20 kg rispetto a un vixen 125 da 11 kg, con costi analoghi.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 14:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non voglio essere polemico.

Fatta questa premessa, vi chiedo:

Che differenza c'è fra un binoscopio usato a 30x e un binocolone usato a 30x?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Non voglio essere polemico.

Fatta questa premessa, vi chiedo:

Che differenza c'è fra un binoscopio usato a 30x e un binocolone usato a 30x?


uno ha i gomiti a specchio e l'altro i prismi :D

ho vinto qualche cosa??? :mrgreen:

scherzi a parte credo che la differenza si palesi sugli alti ingrandimenti dove il binocolo non arriva!

Miya 20x77 tutta la vita.... 8)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Che differenza c'è fra un binoscopio usato a 30x e un binocolone usato a 30x?
Visivamente penso nulla, quello che cambia (per me) è il contesto d'uso, è questione di sensazioni per spiegarmi meglio (se ci riesco), visivamente (non contando la lavorazione ottica, la riflettività, il piu o meno coma, ecc) che differenza c'è tra uno SN da 250 f/6 ed un newton 250 f/6 a 100x? Visivamente probabilmente nulla ma non si può dire che sono "uguali", esattamente come binocolone e binoscopio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 18:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cambia il prezzo! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010