1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Utilizzo da un paio d'anni un Meade 8" sc su una Fonta-giro senza necessità di montare la barra contrappesi (che ho) e osservo la Luna e i pianeti anche con la torretta binoculare fino a 200x senza nessun tipo di problema, come treppiede utilizzo quello di una Bresser Mon2 (equivalente ad una EQ5 ma con le gambe in tubolare d'acciaio) oppure un treppiede in legno massiccio autocostruito (questo qui: userpix/913_treppiede_3.jpg )

Da parte mia è un setup che ti consiglio alla grande :wink:

Qui trovi un video del buon Fonta che mostra un C8 su una altaz uguale a quella che ho io: http://www.youtube.com/watch?v=YWftz1lP ... re=related

Ho fatto delle prove su un cavalletto bogen manfrotto 055 ma non regge tutto quel peso e diventa "molliccio" :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo, la gyro che uso è la "fonta" anch'io e credo tutto (anche il contrappeso si/no) dipenda dal tripod che si usa, nel mio caso il tecnix micro :roll:

Il C8 l'ho usato sia così che con la CG5: secondo me è più rapida la gyro e utilizzabilissima, più comoda la CG5 per via dell'inseguimento (se stazionata bene=tempo)ma anche i costi sono da valutare, più che doppi per un goto :?

La mia gyrofonta/tecnix li hanno usati anche Massimo e Angelo con un MakNewton Intes, pesante 9kg a secco mi sembra, e non usando contrappeso hanno avuto problemi...forse con un tripod più pesante sarebbe andata meglio...
Diverso è con il rifrattore da 5" di Angelo, che essendo più lungo fa più leva e si bilancia meglio, fino a 190x (mi sembra) era perfetto...

Allo stato attuale ho venduto la CG5, sto vendendo il C8, ho preso un dobson e uso il binocolo e il rifrattorino sulla gyro per le balconate o le serate in cui non ho voglia di tirar fuori il dob :mrgreen:

penso di aver detto pure troppo :oops:

ciaoooooo

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16159
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
... Una soluzione (che ho adottato avendo uno strumento corto) per aumentare la leva è collegare agli assi di rotazione delle (appunto :mrgreen: ) lunghe leve, che consentono movimenti agevolati dello strumento.


sorry?
Ho preso due tubi di alluminio Ø 14 mm, lunghi 50 cm li ho filettati e collegati uno al corpo verticale della giro (l'asse di azimut) ed uno al braccio orizzontale (l'asse di altezza), così da avere maggior leva e movimentare con maggior precisione e facilità lo strumento. ovviamente le barre in quanto filettate, sono smontabili.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per le vostre testimonianze, molto incoraggianti...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bah io invece odio inseguire in altazimutale - divento pazzo... anche se ci riesco sono più impegnato ad aggiustare che ad osservare :) a alti ingrandimenti e per fare la collimazione fine non ne parliamo ( per le doppie idem :), ma sono un soggetto particolare che non tutti amano )
diciamo che oggettivamente l'inseguimento in equatoriale è più semplice/comodo, ma per qualcuno risulta altrettanto semplice inseguire in altazimutale - è una questione peronale evidentemente e ti conviena fare prove prima di acquistare :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 11:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11627
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma perchè complicarsi la vita? Il c8 lo vendono o con la cg5 o con la montatura a forcella (altazimutale sì, ma con il goto). Secondo me queste due le due configurazioni migliori per il c8.

Se vuoi un 20 cm altazimutale, un dobson costa infinitamente meno :D

Se guardi su astrosell c'è un bellissimo geoptik di seconda mano ad un prezzo irrinunciabile!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Ma perchè complicarsi la vita?


Vincè per me complicarmi la vita era dover montare e allineare la CG5, cavi, tripod, metti in bolla, allinea alla polare, skyallign...aspè s'è staccato il cavo...ricomincia...porcaputt :mrgreen:

è indubbia la comodità ma sono preferenze altamente soggettive e comunque anche dipendenti dalla pecunia :wink:

vuoi mettere la manegevolezza del C8 contro un newton da 8"???

vabbè...non voglio accendere una guerra religiosa :mrgreen:

ognuno faccia come gli pare :lol:

ciauz...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, ma ha detto che non gli piacciono i dobson ( ossia i newton in altazimutale :) ) - forse perchè sono un po' bassi o per i problemi di bilanciamento non so. oppure preferisce uno SC per il planetario ... per la colimazione vattelapesca ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 11:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11627
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio una eq5 senza motori di seconda mano si trova a 150 euro.
Per allineare basta centrare la polare nel buco. Se devi fare visuale tanto ti basta, non hai bisogno di cavi, scaiallign, motordraivcontrol ecc.

A centrare la polare in un buco ci vuole un secondo.

Poi se proprio si vuole l'altazimutale, ci si pija la eq5, si abbassa l'asse polare e la si usa in altazimutale. Guarda un po': c'ha pure i moti micrometrici!! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Elio una eq5 senza motori di seconda mano si trova a 150 euro.
:D


Ahhh, una EQ5 senza motori!!! :|

bhè diventa come una gyro....

P.S.
alla tua veneranda età riesci ancora a centrare il buco in pochi secondi??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010