1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 15:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: sam97 e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scollimazione oculari
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè, guarda Kappo, di offese qui ne ho ricevute solo io dal quarra della unitron, il quale prima mi ha detto ciò che mi stai dicendo tu, e t'assicuro che dopo 26 anni di astrofilia so guardare in un binocolo (primo strumento da me posseduto all'età di 11 anni), poi ha messo in dubbio degli evidenti difetti (anche un rigo all'interno del portaoculari dx), poi si è permesso di dire che i miei motivi circa il recesso sono "futili", quando potevo anche non darli (m'hanno sbagliato pure il correttore), poi mi ha detto che sono prevenuto e ha parlato di mie paranoiche convinzioni circa la unitron, e mi fermo qua. Quando la storia si concluderà con il rimborso (non ancora avvenuto) racconterò i fatti e solo i fatti in un apposito topic, perchè i piccoli e medi astrofili devono sapere cosa succede (non parlo dei grandi che c'hanno 7 apo e 5 r-c).
Ero gia bravo a collimare i bino, ma grazie al dott. Salimbeni ho capito cos'è il campo di massimo contrasto (ora il bino da 90mm mi da delle immagini eccezionali), campo che era appunto sfasato nella torretta, ma che mi son guardato bene dal toccare.
E' la torretta che deve essere collimata, non devo diventare io strabico per farla funzionare..
Cmq, il mercato globale e i cinesi sempre più di qualità faranno piazza pulita di questi vecchi signori..che ci trattano come stupidi, come giustamente dice Fabios.
Ad ogni modo siamo off-topic, chiedo scusa e mi fermo qui, questo topic ha gia dato le risposte per cui era nato.

Ciao a tutti, serenamente.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scollimazione oculari
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23683
Vi prego di restare in topic ed evitare inutili polemiche.

In generale vi ricordo che se si decide di rispondere ad una discussione si deve essere pronti e disponibili al confronto e ad accettare le opinioni altrui.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scollimazione oculari
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Emiliano ma allora questo forum a che serve? dovrei mandare la torretta per posta a rotazione ad ognuno che frequenta il forum?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scollimazione oculari
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 9:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal, ora si conosce un po' meglio la situazione! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scollimazione oculari
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Kappo, solo che il topic non era nato per questo, mi spiace che l'argomento sia derivato cosi, ad ogni modo ho capito che gli oculari in mio possesso sono ok.
Grazie a tutti.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scollimazione oculari
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10641
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
Scusa Emiliano ma allora questo forum a che serve? dovrei mandare la torretta per posta a rotazione ad ognuno che frequenta il forum?


no, ma ovviamente non mi rivolgevo a te ...
aspetto il topic sulla disavventura - come sempre sarà utile per tutti ( e speriamo anche "educativo")

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scollimazione oculari
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La torretta maxbright ce l'ho anch'io e anche io ho avuto dei problemi con alcuni oculari. Qualcosa si può regolare perchè i due portaoculari sono fissati con tre viti che collegano i portaoculari stessi alla parte centrale. I fori nel portoculari sono piuttosto grandi per cui consentono, una volta allentate le viti, di spostare leggermente i portaoculari, non è una collimazione vera e propria ma a volte può bastare. Nel mio caso gli oculari che mi hanno dato più problemi sono una coppia di Genuine Ortho 18mm. Bisogna anche stare attenti quando si fermano gli oculari, è sempre meglio usare le tre viti invece di una sola. Mi sarebbe piaciuto anche poter modificare la collimazione della torretta, ma le parti in plastica nera rigida sono incollate e non so come si possano rimuovere. Forse si possono scollare con un opportuno solvente ma non vorrei fare esperimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scollimazione oculari
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
Fabios ha scritto:
A quanto pare alcuni venditori italiani



le generalizzazioni possono infastidire - i rivenditori italiani chi sono? tutti ? tutti quanti?


Come vedi non ho generalizzato. Ne' stavo parlando di Unitron che di fatto non conosco. Mi spiace per l'incomprensione ma il mio punto penso abbia una sua utilita'.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scollimazione oculari
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10641
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' di solito le incomprensioni si fanno in due :) spiace anche a me - passiamo tranquillamente oltre ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scollimazione oculari
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con piacere.
Volevo solo ripetere l'idea: e' ipotizzabile una sezione (o un topic, come quello delle prove) in cui appuntare cio' che ci si puo' aspettare da una certa attrezzatura? Senza polemica e non troppo OT vorrei sapere se ci si e' mai pensato o cosa. Suppongo possa essere un'impresa titanica e purtroppo, da neofita, non potrei contribuire molto (per mancanza di oggettivita' comparativa, non per stupidita' :D ).
Ovviamente ci sono alcune (non troppe, per gli occhi di un neofita) informazioni ma sono sparpagliate nei vari post, invece mi domando se e' possibile tentar di accorparli...
Una specie di pagina di test, check list....

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: sam97 e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010