1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
no...

No che? :)

Cita:
spiegami perche' senza barlow non c'e' alcun effetto... (e le dimensioni dello sbavamento di colore sono sufficienti per essere prese anche senza barlow!)

Posso rispettosamente farti notare che il satellite non c'è nella tua ripresa senza barlow? :) (sì, in realtà c'è, ma in un posto dove ovviamente risalta pochino).

Se invece ti riferisci al bordo colorato del pianeta, lo spostamento che ho dovuto inserire era nell'ordine dei 2,5 pixel per canale. Se consideri che nella ripresa senza barlow il tuo Giove è lungo 50 pixel e in quella con la barlow 130, fai due calcoli e... ;)

Cita:
spiegami perche' avevo uno startest storto... :)

Quello puoi saperlo solo tu. Tutto quello su cui metti le mani diventa storto. Dai rifrattori WO alle barlow meade. :)
Scherzi a parte, se è per questo anche il satellite è oblungo secondo un asse che non mi sembra parallelo all'orbita, però a distanza non te lo so dire. Sono uno che allinea canali, non Mandrake. :)

[quote
la ripresa fa comunque schifo.. anche riallineata.. ;) Hai barato cosi' :)[/quote]
A


Ma tvtb lo stesso. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
LOL
la ripresa e' oblunga perche' la barlow la deforma..
cosi' come deformava stelle allo zenith (e le colorava allo stesso modo)
e rendeva lo startest pessimo. (questo per me e' l'indizio fondamentale perche' togliendo la barlow tutto e' a posto)

Questa volta l'atmosfera non e' colpevole..
I dettagli della ripresa sono veramente bassi rispetto quanto vedevo in visuale, segno che qualcosa non ha funzionato.
(la focheggiatura e' stata difficoltosa.. ma di meglio non sono riuscito ad ottenere)

Sto ordinando in germania una barlow decente..
(se solo quelli di TS mettessero SSL sulle carte di credito.. :evil: :evil: :evil: )


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chris: arrenditi!
Il bordo blu e quello rosso dipendono dall'atmosfera. Puoi far finta di no, ma è così. Si vede pure nei newton e senza barlow. Poi gli altri problemi possono anche esserci, ma il doppio colore è quello.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 15:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Strumentomane! Tutto sto topic solo per giustificare l'acquisto di una nuova barlow!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma, tra l'altro... quale barlow meade è?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1932
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
il racconto è simpatico, non mi permetto di associarmi agli altri sulla lettera a perchè non ci conosciamo bene.
hai un osservatorio a casa?
ci sono foto?
sarei curioso di vederlo

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e' la 140..
ma dai e' impossibile che mi inciofechi lo startest!!!! (e per la precisione me lo scentra...)

Le stelle allo zenith le vedo colorate!! non e' possibile ...

a 2.5metri con il 10" ACF non ho questi colori se non lavoro a basse altezze!

Magari la barlow funziona anche bene ma quando stringo la vite si disassa... che ne so..

@KAP: la barlow era l'ultimo mio pensiero :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
voyager75 ha scritto:
il racconto è simpatico, non mi permetto di associarmi agli altri sulla lettera a perchè non ci conosciamo bene.
hai un osservatorio a casa?
ci sono foto?
sarei curioso di vederlo



se lo pensi... puoi dire A senza problemi :D

non ho foto in giro sul forum.
E' un classico osservatorio con tetto scorrevole. E' tutto bianco con tetto in ISOPAN perche' qui il sole "spacca" (..i maroni.. aggiungo io :mrgreen: )

ti posto una vecchia foto :)
Allegato:
obs.jpg
obs.jpg [ 35.74 KiB | Osservato 579 volte ]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16160
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
... perche' qui il sole "spacca" (..i maroni.. aggiungo io :mrgreen: )
Allora cosa aspetti a tornare a Milano! :lol: :lol: :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
no no.. :D
dico solo che quando ci si mette... esagera :D

ora e' nuvolo .. e son contento perche' e' fresco :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010