1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 4:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculare WIDE o Uwide per il mio 200mm
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi mi serve una mano nella decisione definitiva di un oculare Wide per il Deep.

Il mio negoziante mi ha fatto provare un oculare Skywatcher da 38mm 70° ho goduto su M31ma sulle Pleiadi però la luminosità delle stelle era poco godibile ad un ingrandimento così basso.

Ho pensato se fosse possibile trovare un buon compromesso Ingrandimento/Fov. Che mi permetta di continuare a inquadrare gli oggetti + estesi come M31 ed M42 a pieno campo e senza coma AL DI SOPRA dell'oggetto. Se ciò non fosse possibile vi chiedo un consiglio su un ottimo oculare (a parte ethos e nagler).

Il negoziante mi ha proposto uno Skywatcher 30mm da 80°....207 Sberle.
Il 38mm 70° costa 173.

Gli skywatcher sono di buona qualità? O meglio altre marche?

Ho creato una lista degli oculari possibili con i relativi Fov che offrono.

Oculari wide angle 1,5 - 2,7°.xls Link 1

Oculari wide angle 1,5-2,7°.pdf Link 2

post modificato da davidem27: link troppo lunghi, ho corretto per una migliore visualizzazione

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 15:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con questo ti diverti e non spendi molto:

http://www.ar-dec.net/index.php?page=st80

Su di un f/5 la resa ai bordi del campo è accettabile ancora ;)

Quello da 207 sberle lasciale a Bud Spencer :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senti, da romano a romano, mettete i sordi da parte e comprate un nagler, te lo tieni a vita, sono oculari progettati per i Newton aperti e quindi hanno una resa eccellente su tutto il campo con il tuo tele, ti sembrerà un altro strumento.

Le alternative più economiche ti stancheranno in fretta, poi fai come vuoi

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Milo ha scritto:
Senti, da romano a romano, mettete i sordi da parte e comprate un nagler, te lo tieni a vita, sono oculari progettati per i Newton aperti e quindi hanno una resa eccellente su tutto il campo con il tuo tele, ti sembrerà un altro strumento.

Le alternative più economiche ti stancheranno in fretta, poi fai come vuoi



da romano a romano, quoto :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Con questo ti diverti e non spendi molto:

http://www.ar-dec.net/index.php?page=st80

Su di un f/5 la resa ai bordi del campo è accettabile ancora ;)

Quello da 207 sberle lasciale a Bud Spencer :)



ahahahah

Grazie davide del consiglio e della modifica del post ^_^
Valuto attentamente l'oculare da te consigliato. Gli skywatcher sono così orripilanti? :D

Per i nagler ci arrivo pure a comprarli.
Ma devo farmi l'esperienza sufficiente a capire quale dei nagler mi serve.... e farlo con i nagler comprandone uno per uno è un pò troppo oneroso. Provarli no perchè non c'è nessuno che ha un parco oculare nagler intero.

Inoltre mi servono focali poco spinte ora... un 31 mm costa 570 euro.

Non credo che NON esista qualcosa di meno performante ma ugualmente accettabile sia come qualità che come costo!

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 17:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Su di un f/5 la resa ai bordi del campo è accettabile ancora ;)


Scusa Davide, ma allora perché sul tuo sito hai scritto:
**************************
TUTTO QUESTO VALE PER UN TELESCOPIO f/10.

In particolare la prova è sta fatta sul mio C8.

Facile rendere bene su un f/10...

Vogliamo andare su uno strumentino diverso?

Televue APO Genesis 102.... f/5. Il verdetto.

Come si comportano i due oculari? Bene....molto bene, specialmente il Panoptic. Anzi, solo il Panoptic. L'RpD torna ad essere costruito in China...un bell'oculare 2 pollici ma che non regala le emozioni del Televue.

Stelle puntiformi fino al 60% del campo, dopo diventano comete...
Campo pauroso ma poco sfruttabile.

**************************

Hai cambiato idea nel frattempo? :D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi ho valutato i vari oculari e i prezzi anche qui a roma....

Queste sono le ultime scelte su cui sono indeciso:

Oculare Ingrandimento Fov PRezzo

Skywatcher 80° 30mm 33,3x 2,4° 207€
Skywatcher 70° 38mm 26,3x 2,66° 178€
Skywatcher 70° 26mm 50x 1,82°

William Optics
UWAN 82° 28mm 35,7x 2,3° 299€

SWAN 72° 40mm 25x 2,8° 98€
72° 33mm 30,3x 2,4° 95€
72° 25mm 40x 1,8° 95€


Gli William Optics mi sembrano appetibili; anche se non parliamo di Uwan ne potrei prendere piu d'uno.

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 12:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
FabryAlliance ha scritto:
SWAN 72° 40mm 25x 2,8° 98€

Questo puoi scartarlo in partenza.
Ti tira fuori una p.u. di 8mm che non ci arrivi nemmeno con le gocce dell'oculista... :lol:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
FabryAlliance ha scritto:
SWAN 72° 40mm 25x 2,8° 98€

Questo puoi scartarlo in partenza.
Ti tira fuori una p.u. di 8mm che non ci arrivi nemmeno con le gocce dell'oculista... :lol:


Ok Meno uno! Continuiamo così perfavore così finalmente decido! X-D
Obiettivi sono Pleiadi, M31,M42 e gli ammassi + estesi (per quanto possibile vederla in relazione allo sfondo di stelle).

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
UWAN 28mm, ne ho sempre sentito parlare bene, appena inferiore al nagler ma c'è chi dice di non notare differenze, guarda caso è anche il più caro della lista, chissà perchè..

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010