1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio su ammasso aperto
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Ciao a tutti, sono un assoluto neofita che solo da qualche mese si diletta a osservare il cielo con un piccolo (8x40), economico binocolo. Dopo aver visto un bel po' di stelle (sotto un cielo cittadino non posso aspirare a molto di più) ho provato a cercare qualche facile oggetto del cielo profondo.

Per esempio ieri sera ho cercato M52 in Cassiopea. A prescindere dal fatto che ieri il seeing era pessimo, e che le nuvole intermittenti rendevano fastidiosissima l'osservazione, i miei dubbi sono:

a) riesco ad arrivare col mio strumento a un oggetto di mag. 7.3, in condizioni di cielo sereno e visibilità "normale", oppure devo aspettare una notte eccezionalmente limpida? Parlo sempre di cieli cittadini....
b) come faccio a distinguere un ammasso da una comune debole stellina, col mio binocolo? Presentano evidenti differenze a livello visivo su un 8x40 o mi devo aspettare al massimo una lucina fioca come una normale stellina di mag. 7?

Grazie anticipatamente!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su ammasso aperto
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un ammasso aperto lo vedi con un binocolo come un gruppo di stelle
Molto più facile e avvincente di M52 è sicuramente il doppio ammasso NGC869/884 che sotto cieli bui è ben identificabile anche a occhio nudo e si trova fra Cassiopeia e Perseo.
Con un binocolo si riconosce molto bene.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su ammasso aperto
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Grazie mille Renzo, mi dai speranza!
ma pensi davvero che con un 8x40 io riesca a risolvere un ammasso aperto di mag. 7.3, o piuttosto ne potrò al massimo scorgere l'alone? (e da qui sorgono i miei dubbi su come distinguerlo da una stella, se non ricorrendo al solito star hopping...)
Ne sarei (piacevolemente) sorpreso!....

Ancora grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su ammasso aperto
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo vedi tranquillamente col binocolo, anche da cieli poco bui!
per avere un'idea di cosa comparirà usa un software planetario tipo stellarium e zoomma sul soggetto fino ad arrivare al campo equivalente del tuo binocolo :wink:

non puoi distinguerlo da una stella perchè è un gruppo di stelle :lol:

prova a centrare alpha persei, se ce l'hai nel bordo alto di un bino da 5° avrai al centro Melotte20, un altro ammasso aperto molto evidente :wink:

buona caccia

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su ammasso aperto
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti ho detto un ammasso aperto lo dovresti vedere tranquillamente come un insieme di stelle che sono maggiormente raggruppate rispetto al fondo cielo.

Comunque puoi provare a usare questo http://www.ar-dec.net/vsa/
Con gli opportuni valori puoi scoprire tutto ciò che è visibile con il tuo strumento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su ammasso aperto
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Grazie ancora per le risposte!

Ho ancora un piccolo dubbio, l'ultimo spero! Per cercare di capire cosa aspettarmi (e quindi per facilitarmi la ricerca), ho visto su Wikipedia che M52 (prendo questo ammasso come esempio, naturalmente) ha un'estensione apparente di 13''. Tenendo presente che il mio strumento ha un campo visivo di 8°, secondo voi lo vedo puntiforme o esteso?

Quale può essere il limite minimo in minuti / secondi per percepire un oggetto come NON puntiforme, al binocolo? (spero che la domanda abbia un senso!)

Grazie a tutti e speriamo nel bel tempo!

EDIT: seguirò il consiglio di Elio su Stellarium, nel frattempo ho fatto questa domanda per soddisfare la mia curiosità!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su ammasso aperto
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
johnluke ha scritto:
EDIT: seguirò il consiglio di Elio su Stellarium, nel frattempo ho fatto questa domanda per soddisfare la mia curiosità!


nel frattempo guarda sul link postato da Renzo :wink:

per un 10x50 metti:
diametro 50
focale 500
oculari tutti a 50 con 50° di afov

costallaz. cassiopeia
lo trovi come NGC 7654

lo vedrai circa così :wink:

Allegato:
M52.jpg
M52.jpg [ 16.69 KiB | Osservato 1199 volte ]


P.S: cerca "oggetti" binoculari, ci sono dei link ad inizio sezione binocolari :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010