1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ci posso pensare , ma al momento il tasto destro del mouse serve a cancellare l'oggetto cliccato.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 15:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shift + destro = cancella

Sono idee, però mi sto zitto, sono sicuro che sei già parecchio avanti ;)
I suggerimenti son belli ma quando son tanti è sempre un casino per chi programma ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Shift + destro = cancella

Sono idee, però mi sto zitto, sono sicuro che sei già parecchio avanti ;)
I suggerimenti son belli ma quando son tanti è sempre un casino per chi programma ;)



Non vi stancate a darmi suggerimenti , li valutero' di volta in volta per carpirne l'essenza e valutare quali inserire.

Per ora mi interessa capire come mai ci sono problemi di visualizzazione, credo che dipenda dalla risoluzione. Fatemi sapere a voi come va, altrimenti non posso procedere.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
info n°1: con WINE sotto ubuntu non va (schermo nero, il manager delle attività di sistema dice "attesa disco", magari in futuro lo compilerai anche per linux?)
stanotte provo su winzozz

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
info n°1: con WINE sotto ubuntu non va (schermo nero, il manager delle attività di sistema dice "attesa disco", magari in futuro lo compilerai anche per linux?)
stanotte provo su winzozz



al momento mi sarebbe troppo complicato compilarlo per linux in quanto il software si appoggia alle direct x dll per le funzioni grafiche realtime.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 11:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma sarebbe un software che sostiuisce carta e matita per disegnare quello che si osserva?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ma sarebbe un software che sostiuisce carta e matita per disegnare quello che si osserva?


In modo astratto si, con la possibilita' di condividere con gli altri utenti quello che si è osservato, e come . Infatti la cartina 3d virtuale potra' essere caricata anche da altri utenti. Quante volte gli astrofotografi fanno vedere le loro belle foto e possono confrontare i loro lavori. Noi visualisti invece cosa confrontiamo? Cosi' potremo registrare i dettagli e gli oggetti che riusciamo a vedere, magari riusciamo a registrare qualche stella non ancora catalogata :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010