1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per uso limitato intendo il fatto che dal momento che l'OIII lascia passare soltanto la riga di emissione dell'ossigeno2+ si vedono solo le nebulose che emettono questa riga, quindi molto poche. Un filtro tipo lo Skyglow è molto più utilizzabile oppure anche un filtro che assieme alla riga dell'OIII lasci passare anche l'H-alfa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
L'OIII rendeva benissimo già sul mio ex 12"....figuriamoci sul 16"! :)


si in effetti comprero' a breve un OIII

Avete provato il software che sto creando per noi visualisti? potete scaricarlo qui :

www.promotiondemo.it/visual_dob1.0.zip

Vi è una discussione apposita a riguardo sul forum


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
macgyvers1 ha scritto:
si in effetti secondo me l' OIII ha bisogno di un telescopio largo e un buon cielo altrimenti non rende.

Secondo me ha solo bisogno del cielo buono, considerato che in montagna lo uso con profitto tanto sul Barile quanto sul Nano. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 18:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'o3 é un filtro che non mi è mai piaciuto molto, fino a quando non l'ho usato con il 40cm. Secondo me ci vuole Cielo, diametro e ingrandimenti adeguati al binomio diametro-filtro.

Stringendo troppo la pupilla d'uscita in un 20cm con gli ingrandimenti é difficile beccare le nebulose più deboli, e quindi apprezzare il filtro ossigeno 3 proprio perché l'immagine si scurisce già con il più selettivo rispetto all'uhc.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
non ricordo dove lessi un bell'articolo riguardo all'utilizzabilità dei filtri.
Si legge spesso che il filtro "tal dei tali" va bene <<dai 10cm in su>> o <<dai 20cm in su>>. In realtà non è corretto.
L'articolo spiegava bene che ciò che conta è la pupilla di uscita a cui vengono utilizzati i filtri, per cui l'o-iii si può usare anche su strumenti piccoli, a patto di stare a bassi ingrandimenti. Del resto la luminosità dell'immagine al telescopio è in primo luogo data dalla pupilla di uscita a cui lo si sta utilizzando e non dal diametro.
Poi c'è da dire che un oggetto debole poco esteso si vede meglio con ingrandimenti maggiori (a parità di pupilla di uscita), ma questo è un altro discorso.
Se ripesco l'articolo metto qui il collegamento.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 12:03
Messaggi: 51
a me l'OIII è il filtro che "piace" di più, ovvero quello che mi cambia veramente l'osservazione di alcuni (non pochi) oggetti.
L'UHC è utilizzabile su un numero maggiore di oggetti, ma come dire........ passo dal vederli a vederli meglio, mentre con l'OIII passo da non vederli o quasi, a vederli mooolto bene........
Comunque fanno vedere dettagli differenti......
L'utilizzo dei filtri è legato alla pupilla d'uscita....... ricordo una velo con contrasto strepitoso con un ottantino in una serata molto buona grazie alle nuvole di fondo valle....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lightbridge 16"
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
In dotazione al mio lightbridge, mi hanno dato ul telextender , voi che applicazione avete fatto di questa prolunga? Io per la mia eod 450d ho preso dalla coma un raccordo t2 con telextender incorporato e ad oggi non ho ancora provato ad agganciare la 450d al lightbridge. Ero curioso di scattare qualche foto a giove con dei tempi di esposizione brevissimi , magari con una forte iso per vedre cosa ne ricavo. Sono ancora piu' curioso se dal treno creato con il telextender connesso alla 450d tramite anello t2 riesco a ricavare degli ingrandimenti sulle foto. Qualcuno di voi ha avuto una esperienza simile sul lightbridge?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010