1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao amici del forum.
Ho visto che alcuni utilizzano montature atazimutali tipo giro3, eazy touch, skywatcher HDAZ anche con tubi di un certo diametro. Con queste montature, sprovviste di movimenti micormetrici (tranne la HDAZ) si riesce ad utilizzare proficuamente un tubo come il c8 (o il meade 8" acf tanto per intenderci) anche ad alti ingrandimenti?
Una soluzione c8+montatura altazimutale sarebbe proprio un bel setup comodo e di facile utilizzo per il visuale, sia deep che hi-res.
Inoltre, potrei usare la montatura anche per un binocolone o un rifrattore.

Certo, l'inseguimento che offre un'equatoriale è duro da abbandonare, ma mi sembra di capire che il minimo per reggere bene un c8 (intendo compreso di paraluce, buon oculare, buon cercatore) siano la cg5 e la eq5 synscan, ovvero elettronica, stazionamento, asse polare,...e soprattutto meno comodità nell'osservazione con un c8 rispetto alle altazimutali.

L'altra opzione sarebbe la ioptron minitower, che però costicchia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Berto!

Non ho nessun esperienza colle montature che menzioni quindi non posso dirti se portano bene il peso di un C8. Però, se trovi una montatura abbastanza stabile non vedo perchè non potresti usarlo col tuo tele. Anche per l'hi-res. Col mio Dob osservo spesso a >400x senza problema. Un setup altazimutale è tanto più facile da trasportare e montare. Sei pronto in 2 minuti (senza considerare il tempo d'acclimatazione del tele... :mrgreen:) e seguire è così facile che con un equatoriale (non motorizzato...). Se vuoi portare il tuo bestione a un posto buio per fare un pò di visuale, secondo me sarebbe un'ottima scelta che non ti rimpiangerai.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Brto, anch'io confermo quanto dice Peter :lol:
io ho utilizzato il C8 su una gyro mettendoci però un contrappeso dall'altra parte.
Ho caricato anche con la binoculare e fino a 290x nessun problema, forse uno smorzamento delle vibrazioni un pò lento se paragonato al piccolo apo o al bincolone, ma è sempre uno specchio ballerino l'sct...

Magari prova prima con la montatura altaz di aqualche amico astrofilo :wink:

cieli sereni!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16159
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posseggo la giro3, con un treppiede "consono" regge senza problemi qualsiasi SCT da 8" operativo (completo di barra, diagonale, paraluce ed ocularone), essendo uno strumento corto ha poca leva, quindi per movimentarlo ad alto ingrandimento, trovo sia necessario un buon bilanciamento dello strumento ed un attento "settaggio" delle frizioni, soprattutto sull'asse di altezza. Una soluzione (che ho adottato avendo uno strumento corto) per aumentare la leva è collegare agli assi di rotazione delle (appunto :mrgreen: ) lunghe leve, che consentono movimenti agevolati dello strumento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Posseggo la giro3, con un treppiede "consono" regge senza problemi qualsiasi SCT da 8" operativo (completo di barra, diagonale, paraluce ed ocularone), essendo uno strumento corto ha poca leva, quindi per movimentarlo ad alto ingrandimento, trovo sia necessario un buon bilanciamento dello strumento ed un attento "settaggio" delle frizioni, soprattutto sull'asse di altezza. Una soluzione (che ho adottato avendo uno strumento corto) per aumentare la leva è collegare agli assi di rotazione delle (appunto :mrgreen: ) lunghe leve, che consentono movimenti agevolati dello strumento.


tecnico, preciso, impeccabile! :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
Angelo Cutolo ha scritto:
... Una soluzione (che ho adottato avendo uno strumento corto) per aumentare la leva è collegare agli assi di rotazione delle (appunto :mrgreen: ) lunghe leve, che consentono movimenti agevolati dello strumento.


sorry?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
siano la cg5 e la eq5 synscan, ovvero elettronica, stazionamento, asse polare,...e soprattutto meno comodità nell'osservazione con un c8 rispetto alle altazimutali

Ciao
Mah, io la penso esattamente al contrario, muovere, specie ad alti ingrandimenti, uno strumento di un certo peso su due assi è molto più affaticante che su un solo asse, a prescindere dalla motorizzazione e dall'elettronica.
Per quanto riguarda lo stazionamento della montatura equatoriale, se non si hanno velleità di ripresa CCD deep sky non occorre più di un minuto, idem per il bilanciamento dei contrappesi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Cita:
siano la cg5 e la eq5 synscan, ovvero elettronica, stazionamento, asse polare,...e soprattutto meno comodità nell'osservazione con un c8 rispetto alle altazimutali

Ciao
Mah, io la penso esattamente al contrario, muovere, specie ad alti ingrandimenti, uno strumento di un certo peso su due assi è molto più affaticante che su un solo asse, a prescindere dalla motorizzazione e dall'elettronica.


ciao Fulvio,
il punto del discorso è proprio questo, la praticità in fase di inseguimento del sistema altazimutale con strumenti di un certo diametro.
Delle montature che ho citato, la skywatcher è dotata di moti micrometrici, ma la giro3 e la eazy touch mi sembrano milgiori.
Per ovviare si può pensare a un sistema come ha spiegato Angelo, cercare di aumentare il braccio della leva per controllare meglio i movimenti in entrambi gli assi.
Ho aperto appunto questo post per sapere se qualcuno ha testato anche ad alti ingrandimenti un catadiottrico su una altazimutale.
L'inseguimento di una equatoriale è assai confortevole, ma anche la praticità d'uso di una "spartana" alt-az non scherza..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Ciao Berto!

Un setup altazimutale è tanto più facile da trasportare e montare. Sei pronto in 2 minuti (senza considerare il tempo d'acclimatazione del tele... :mrgreen:) e seguire è così facile che con un equatoriale (non motorizzato...). Se vuoi portare il tuo bestione a un posto buio per fare un pò di visuale, secondo me sarebbe un'ottima scelta che non ti rimpiangerai.

Ciaooo!

Peter


ciao Peter, è proprio questo ciò che mi attrae delle altazimutali! Non volevo rinunciare ai cm però..e siccome non amo i dobson.... :wink:

@Elio e Angelo: le vostre esperienze incoraggiano! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 su altazimutale?
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Comunque anche l'HDAZ non dovrebbe avere i moti micrometrici.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010