1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 19:19
Messaggi: 31
Ok Anto, da quel che capisco facciamo lavori che ci consentono di controllare il pc in diversi orari. Bene.

Appena arriva approfondiremo allora.

Che ne pensi anche del Meade etx 70
e di uno skywatcher 254/1200?

Thx, ciao.

_________________
Celestron 114/910
Rifrattore Bresser-skylux 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mozart ha scritto:
Ok Anto, da quel che capisco facciamo lavori che ci consentono di controllare il pc in diversi orari. Bene.

Appena arriva approfondiremo allora.

Che ne pensi anche del Meade etx 70
e di uno skywatcher 254/1200?

Thx, ciao.


Secondo me, ora che hai un onestissimo 114mm (pagato una cifra onesta), ti conviene sfruttare quello, e imparare tutto quello che puoi imparare.

Aspetta che ti arrivi, poi riferiscici sul diametro del portaoculari e vediamo che si può fare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusta osservazione di Ford ;)

Per la curiosità invece di Alex:

Per il Dobson da 254:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=5972

Perl'ETX70 invece:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... hlight=etx

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 19:19
Messaggi: 31
Conoscete il rifrattore skylux 70/700?

_________________
Celestron 114/910
Rifrattore Bresser-skylux 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mozart quando c'è qualcosa che può essere di interesse generale, apri
un altro post. In questo modo eviti di essere O.T. (off topic) e dai la
possibilità anche ad altri di poter ritrovare informazioni preziose ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 19:19
Messaggi: 31
Hai ragione Anto. Ci sto p.... fuori... :-)

A proposito dell SW 254/1200 l'ho visto su una montatura equatoriale... è possibile?

_________________
Celestron 114/910
Rifrattore Bresser-skylux 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mozarto non aaiungo molto altro alle risposte in quanto gli altri utenti sono già stati esaurienti, però ti esorto a controllare ed effettuare bene la collimazione del tuo futuro newton. E' facile pensare che ti possa arrivare completamente scollimato, e in questo caso non riusciresti a notare dettagli fini sui soggetti celesti che vai osservando (Vedi Luna, Saturno,..).

Per la collimazione ti indico un mio articoletto (ma ne trovi anche tanti altri in rete):

http://astrolab.altervista.org/Articoli/collimare.html

Altra operazione con la quale dovrai per forza prendere dimestichezza è lo stazionamento della montatura equatoriale. Sempre sul mio sito trovi un articolo a riguardo.

Saluti! :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 19:19
Messaggi: 31
Grazie Marco. Vado a leggere.

_________________
Celestron 114/910
Rifrattore Bresser-skylux 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mozart ha scritto:
Conoscete il rifrattore skylux 70/700?


Ce l'ho avuto, e ho osservato fianco a fianco con un 114/900:
meglio il 114/900 (mera questione di apertura).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
PS: Mozart, adesso hai comprato il 114!
Stai calmo e tranquillo finchè non ti arriva, poi se ne riparla in forum!

Non farti demoralizzare, è un ottimo punto di partenza.

Adesso rilassati e aspetta di averlo tra le mani.

Leggi un po' su teoria, collimazione ecc... nel frattempo, e porta pazienza!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010