1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: konusmotor 130/1000
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 15:56
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti, sono nuovo del forum ma vi seguo ormai da un anno...ho acquistato da poco il piccolo riflettore corredato da una montatura eq2, 2 obiettivi da 10mm e 17mm con relativo filtro lunare(una scelta basata su un'offerta,trasportabilita' x uno spazio ridotto in casa e con il target di accedere a qualcosa di molto meglio in futuro :D)...ho effettuato le prime osservazioni su giove (sono rimasto veramente affascinato) e della galassia m31 che complice l'inquinamento da luci della citta' e un pessimo seeing,m'ha un po' deluso(+ affascinante ai binocoli nell'oscurita della campagna per ora).Dal punto di vista delle ottiche,qualcuno potrebbe consigliarmi dove posso spingermi con gli oculari ed aventuale lente di barlow(se nn erro dovrei averne gia' una di fabbricazione per ridurre la dimensione del tubo) se dovrei acquistarne nuove,e quali potenzialita' sul visuale ha il mio strumento sopratutto in situazioni di ottimo seeing e in un posto lontano dalle luci?

_________________
strumentazione :
- binocoli nikon action 16x50
- rifrattore konus orion 50/300
- riflettore konus 130/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: konusmotor 130/1000
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.

Per il momento spremi a fondo gli oculari che hai, così facendo capirai anche cosa ti può servire.

A ingrandimenti maggiori, la eq2 non troppo solida può far ballare parecchio le immagini.

Se hai già la barlow incorporata non metterne altre

130 mm sotto un cielo buio ti permettono di vedere parecchi oggetti del profondo cielo, con un 130 mi sono divertito parecchio in passato

cieli sereni

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: konusmotor 130/1000
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 15:56
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie 1000 andrea :),diciamo che per la barlow è una cosa che ho letto nel forum(le istruzioni della konus son un po' troppo intuitive), in ogni caso fisicamente il tubo non è lungo 1000mm ... dalla montatura con il 10mm plossl mi aspettavo molto peggio da quello che leggevo ,invece le vibrazioni nn son state un problema,certo per un efentuale ripresa fotografica sara' dura...ma x ora nn è il mio campo e sicuramente non ho lo srumento adatto!certo il passaggio con un eventuale oculare da 6mm x il planetario forse metterebbe alla dura prova l'eq2...cieli sereni per tutti!!!

_________________
strumentazione :
- binocoli nikon action 16x50
- rifrattore konus orion 50/300
- riflettore konus 130/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: konusmotor 130/1000
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ho fatto il tuo stesso errore, purtroppo la barlow interna e la montatura leggera ne pregiudicano l'utilizzo ,ho preso una televue 3x e ho già passato il limite dello strumento.
rivendilo subito e aggiungendoci qualcosa prendi un altro strumento

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: konusmotor 130/1000
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 15:56
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh non nego che avrei preferito ed ero intenzionato allo skywatcher 130/900...ma era un pelino + ingombrante e mi costava un bel po' di + del konus ke m'è stato quasi regalato(prima di spender un cifrone per qualkosa di fenomenale come un dobson da 250mm voglio acquisire un po' di dimestichezza almeno sulla pratica...ero abituato per 15 anni cn un rifrattore 50/300 :cry: )...perlomeno sto prendendo un po di confidenza con le montature equatoriali :)...nn sn esperto,ma il televue 3x ti triplicherebbe la dimensione di un astro che avresti con un oculare normale??(immagino la scadenza dell'immagine cn il miscuglio di zoom,oculare e barlow incorporata...).qualcuno m'ha consigliato un'ottima barlow 2x da utilizzare con l'obiettivo di 10mm,a quanto pare sugli oggetti luinosi come i pianeti regge.sinceramente x ora son quasi soddisfatto, vorrei provare anche su saturno prima di passare al deep con le escursioni notturne in qualche posto lontano da luci, ma ahime' in questo periodo non è osservabile facilmente per la vicinana al sole e per la disposizione degli anelli...

_________________
strumentazione :
- binocoli nikon action 16x50
- rifrattore konus orion 50/300
- riflettore konus 130/1000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010