1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 13:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 14:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto, o quasi, risolto.

I problemi di avvio di FireCapture erando dovuti al fatto che non era ancora stato determinato l'indirizzo IP della camera. Tutto ok.

Quindi la camera funziona. Domenica mattina ho fatto delle riprese con seeing mediocre. Effettivamente di sensibilità ne ha da vendere...Ero a f/25 (anche se il calcolo mi direbbe f/23) con seeing medio/mediocre (diciamo un 4/5, anche se non ho fatto uno star test), una scala un po' grande a 0,18"/pixel, con IR-Pass da 742 si viaggiava a 48,6 ms di esposizione, gain a 500 e 20 FPS. Isotgramma max tra 220 e 235.

Purtroppo a 16 bit (di software, 12 bit di camera) ho avuto qualche problema. Dopo pochi secondi si piantava l'acquisizione del filmato. Devo verificarlo meglio. Sono in contatto con il progettista di FireCapture, e vediamo di migliorare.


Allegati:
Jup-04092010-2315_Trittico.jpg
Jup-04092010-2315_Trittico.jpg [ 182.07 KiB | Osservato 934 volte ]

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che dire,sembra davvero ottima,ma a me interessa sapere se esistono dei dati tecnici sulla sensibilità dei singoli pixel x capire REALMENTE quanto sia più sensibile rispetto alle attuali camere in commercio,cioè ,x esempio,la dmk è sensibile x mentre la flea3 è sensibile y............
se qualcuno è in possesso di questi dati li vorrei conoscere. :wink:
grazie
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
che dire,sembra davvero ottima,ma a me interessa sapere se esistono dei dati tecnici sulla sensibilità dei singoli pixel x capire REALMENTE quanto sia più sensibile rispetto alle attuali camere in commercio,cioè ,x esempio,la dmk è sensibile x mentre la flea3 è sensibile y............
se qualcuno è in possesso di questi dati li vorrei conoscere. :wink:
grazie
Marco


Non so cosa altro vuoi conoscere a parte il test tecnico sui singoli sensori. La comparazione della Point Grey è anche con il tuo Sony204.
Ti allego il loro test tecnico. Considera che è del sensore SonyICX445AL. Il reale test sul 618 non l'ho visto. Si tratta comunque di sensori di ultima (anche se ripeto che non sono poi così nuovi) generazione.
http://www.ptgrey.com/support/downloads ... ICX445.pdf
Il paragone con la tua è piuttosto infelice, è il primo del pdf. Cosa che sempre sto dicendo in questi mesi e mi sembra di aver detto anche a te di persona.
Infine aggiungo che le versioni Basler e Flea3 hanno la possibilità di riprendere al doppio dei frames della mia attuale Chameleon.
Ri aggiungo che Flea3 è il MODELLO della camera alla quale SI PUO' CAMBIARE SENSORE A PIACIMENTO. Vedro troppa ignoranza al riguardo quando si parla di Flea3 e quindi si pensa al 618!!! In realtà esiste anche la Flea3 con il 445, ma è ovviamente più costoso!
Più di dirlo non so cosa fare.
Ovvio che la skynix2.1 è un'ottima camera. Ma non è ai livelli della mia.
Ho la presunzione di ammetterlo stavolta e costa circa 4 volte di meno.
Mi auguro che quelli della Lumenera si adeguino alla realtà!
Aggiungo che il software di acquisizione, io utilizzo il bel FireCapture, è pure gratuito!
Quindi ragazzi...non tutto quello che costa è il meglio. Spesso lo è. Ma lumenera ha vissuto troppo sull'inesistenza di reali concorrenti ed è bene che lo capisca.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
che dire,sembra davvero ottima,ma a me interessa sapere se esistono dei dati tecnici sulla sensibilità dei singoli pixel x capire REALMENTE quanto sia più sensibile rispetto alle attuali camere in commercio,cioè ,x esempio,la dmk è sensibile x mentre la flea3 è sensibile y............
se qualcuno è in possesso di questi dati li vorrei conoscere. :wink:
grazie
Marco


Non so cosa altro vuoi conoscere a parte il test tecnico sui singoli sensori. La comparazione della Point Grey è anche con il tuo Sony204.
Ti allego il loro test tecnico. Considera che è del sensore SonyICX445AL. Il reale test sul 618 non l'ho visto. Si tratta comunque di sensori di ultima (anche se ripeto che non sono poi così nuovi) generazione.
http://www.ptgrey.com/support/downloads ... ICX445.pdf
Il paragone con la tua è piuttosto infelice, è il primo del pdf. Cosa che sempre sto dicendo in questi mesi e mi sembra di aver detto anche a te di persona.
Infine aggiungo che le versioni Basler e Flea3 hanno la possibilità di riprendere al doppio dei frames della mia attuale Chameleon.
Ri aggiungo che Flea3 è il MODELLO della camera alla quale SI PUO' CAMBIARE SENSORE A PIACIMENTO. Vedro troppa ignoranza al riguardo quando si parla di Flea3 e quindi si pensa al 618!!! In realtà esiste anche la Flea3 con il 445, ma è ovviamente più costoso!
Più di dirlo non so cosa fare.
Ovvio che la skynix2.1 è un'ottima camera. Ma non è ai livelli della mia.
Ho la presunzione di ammetterlo stavolta e costa circa 4 volte di meno.
Mi auguro che quelli della Lumenera si adeguino alla realtà!
Aggiungo che il software di acquisizione, io utilizzo il bel FireCapture, è pure gratuito!
Quindi ragazzi...non tutto quello che costa è il meglio. Spesso lo è. Ma lumenera ha vissuto troppo sull'inesistenza di reali concorrenti ed è bene che lo capisca.
Raf


chiarissimo!
grazie
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 16:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Ri aggiungo che Flea3 è il MODELLO della camera alla quale SI PUO' CAMBIARE SENSORE A PIACIMENTO. Vedro troppa ignoranza al riguardo quando si parla di Flea3 e quindi si pensa al 618!!! In realtà esiste anche la Flea3 con il 445, ma è ovviamente più costoso!
Più di dirlo non so cosa fare.

Raf


Se vogliamo essere precisi la Flea3 con l'ICX445 non è ancora in commercio. Lo sarà alla fine del 2010.
Ora in commercio c'è la Flea2 che può essere acquistata con il 445.
Il prezzo della Flea2 con il 445 è di circa 100 euro (già considerato dogana e IVA e trasporto) in più rispetto alla Flea3 con il 618.
La Flea3 con il 445 dovrebbe andare a costare una cifra simile alla Flea2 con lo stesso sensore.

In SOLDONI circa 1000 euro.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
che dire,sembra davvero ottima,ma a me interessa sapere se esistono dei dati tecnici sulla sensibilità dei singoli pixel x capire REALMENTE quanto sia più sensibile rispetto alle attuali camere in commercio,cioè ,x esempio,la dmk è sensibile x mentre la flea3 è sensibile y............
se qualcuno è in possesso di questi dati li vorrei conoscere. :wink:
grazie
Marco


Non so cosa altro vuoi conoscere a parte il test tecnico sui singoli sensori. La comparazione della Point Grey è anche con il tuo Sony204.
Ti allego il loro test tecnico. Considera che è del sensore SonyICX445AL. Il reale test sul 618 non l'ho visto. Si tratta comunque di sensori di ultima (anche se ripeto che non sono poi così nuovi) generazione.
http://www.ptgrey.com/support/downloads ... ICX445.pdf
Il paragone con la tua è piuttosto infelice, è il primo del pdf. Cosa che sempre sto dicendo in questi mesi e mi sembra di aver detto anche a te di persona.
Infine aggiungo che le versioni Basler e Flea3 hanno la possibilità di riprendere al doppio dei frames della mia attuale Chameleon.
Ri aggiungo che Flea3 è il MODELLO della camera alla quale SI PUO' CAMBIARE SENSORE A PIACIMENTO. Vedro troppa ignoranza al riguardo quando si parla di Flea3 e quindi si pensa al 618!!! In realtà esiste anche la Flea3 con il 445, ma è ovviamente più costoso!
Più di dirlo non so cosa fare.
Ovvio che la skynix2.1 è un'ottima camera. Ma non è ai livelli della mia.
Ho la presunzione di ammetterlo stavolta e costa circa 4 volte di meno.
Mi auguro che quelli della Lumenera si adeguino alla realtà!
Aggiungo che il software di acquisizione, io utilizzo il bel FireCapture, è pure gratuito!
Quindi ragazzi...non tutto quello che costa è il meglio. Spesso lo è. Ma lumenera ha vissuto troppo sull'inesistenza di reali concorrenti ed è bene che lo capisca.
Raf



Sono tre o quattro anni che esiste la Lumenera scusami Raf, e quando la Lumenera e stata messo in commercio, era il Top per l'alta risoluzione...
Tutti aspiravano ad essa.!!!..ma pochi avrebbero speso 1750 Euro e passa.

A distanza di questi anni, non ci sono state concorrenti validi per tale camera.
E un po' illogico parlare cosi', ora non credi?!!

Troppo semplice dire questo ora.. ma prima cosa avresti detto?
La stessa cosa?!!
Ci sono le DMk, o DFK, ma restano dal mio punto di vista un passo indietro alle Lumenera..
Forse il vantaggio della Lumenera resta la dinamica 12bit, e il bassissimo rumore.
Mi domando chi possiede un ottica di medio livello, quale siano realmente i vantaggi di queste camere..
Si ho capito!!, maggiore sensibilita' del sensore, ma quanto si guadagnerebbe ad esempio su un pianeta poco luminoso?
+sensibilita', ma quanto?!...rispetto ad uno che possiede un C14, o un ottima apertua, da fargli sfruttare a pieno il sensore ad alto FrameRate?
Ma!!..aspetto fiducioso altri test, e prove, e immagini, prima di esprimere un parere completo.

La tecnologia va avanti, e fra qualche anno anche le PGR, e Flei3, saranno antiquate.. :roll: :roll: :roll:
Questo e un dato di fatto, e si sa che la tecnologia fa passi da giganti. :roll: :roll: ..

Bisogna valutare bene..
Poi resto pienamente convinto che quando hai seeing, anche una comune webcam, possa offrire buone prestazioni, o una DMK, o Lumenra, che a mio avviso reputo una bomba... :mrgreen:
Se si sta' sempre a cambiare si diventa pazzi,...per quel poco che il seeing ci consente.!!!. :wink:
Questo resta un parere personale, poi ognuno prende la strada che vuole ovvio.

Se si ha il seeing bastano anche 400frame, il rumore manco lo vedi, tanto e poco il valore che dai ai filtri, per far uscire
dettaglio.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Cordiali saluti, nel rispetto di tutte le idee.. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Pippo, sono d'accordo con te quando dici che la tecnologia fa passi da giganti e a stare a presso ai cambiamenti si finisce per diventare pazzi.

Sono però del parere che è illogico spendere 1750 € per una Lumenera rispetto ai 500 per una DMK (qui secondo me la differenza in termini di prestazioni/delta prezzo pagato non c'è)

Invece c'è una bella differenza tra prestazioni del sensore ICX445 CHAMELEON o ICX618 FLEA3 con quello della Lumenera (basta guardare i grafici) ma soprattutto lo si paga 1/3!!!

A questo punto ci si può permettere di avere anche un 12" e lavorare con un ICX445 o ICX618 e avere la stessa luminosita di un 13-14" e lavorare con il sensore della DMK o della Lumenera...parlo di sensibilità e non di definizione.

Capisci bene che in ballo c'è un grandissimo risparmio di costi!!!!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Pippo, sono d'accordo con te quando dici che la tecnologia fa passi da giganti e a stare a presso ai cambiamenti si finisce per diventare pazzi.

Sono però del parere che è illogico spendere 1750 € per una Lumenera rispetto ai 500 per una DMK (qui secondo me la differenza in termini di prestazioni/delta prezzo pagato non c'è)

Si, sono d'accordissimo con te. :wink:
Cambia solo la dinamica maggiore dei 12bit, ma credo che siamo li.

Invece c'è una bella differenza tra prestazioni del sensore ICX445 CHAMELEON o ICX618 FLEA3 con quello della Lumenera (basta guardare i grafici) ma soprattutto lo si paga 1/3!!!

Parliamo di due camere che sono nate in anni diversi. :wink:


A questo punto ci si può permettere di avere anche un 12" e lavorare con un ICX445 o ICX618 e avere la stessa luminosita di un 13-14" e lavorare con il sensore della DMK o della Lumenera...parlo di sensibilità e non di definizione.

Sicurmanete un vantaggio ci deve essere, se hanno piu' sensibilita', indubbiamente.

Capisci bene che in ballo c'è un grandissimo risparmio di costi!!!!

Ovvio piu' aumentano i rivenditori, e piu' calano i prezzi, logica del mercato.. :wink:
Pero' di immagini se ne vedono ancora poche, anche se la differenza vera lo fa' sempre e solo il seeing. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:


Sono tre o quattro anni che esiste la Lumenera scusami Raf, e quando la Lumenera e stata messo in commercio, era il Top per l'alta risoluzione...
Tutti aspiravano ad essa.!!!..ma pochi avrebbero speso 1750 Euro e passa.


Innanzi tutto ciao Angelo :wink:
Tu pensi che io non potessi permettermi la lumenera? Perchè credi che non l'ho mai comprata?
Semplicemente perchè aveva il sensore della stessa ed identica classe della DMK. Medesima efficienza quantica, medesima sensibilità!!! I 12bit? Ti fanno credere di avere l'immagine meno rumorosa ma con la somma di più frames tutto si livella. La reale differenza oltre all'elettronica, la fa il sensore. Quello che la Lumenera aveva di più era la qualità elettronica con uscita di interfaccia a 12bit. E questo giustificava il prezzo 4 volte superiore??? Le mie immagini parlano chiaro e sempre ho sostenuto che non valeva assolutamente la pena! Io, ripeto, non l'ho mai infatti comprata!

Cita:
A distanza di questi anni, non ci sono state concorrenti validi per tale camera.
E un po' illogico parlare cosi', ora non credi?!!


Come sopra. Illogica è stata la spesa di molti di voi, per il mio modesto parere e non il mio pensiero Angelo. Ma ognuno giustamente con i propri soldi fa quello che vuole.

Cita:
Troppo semplice dire questo ora.. ma prima cosa avresti detto?
La stessa cosa?!!


Ripeto che l'ho sempre detto e sostenuto. Troppa poca differenza per avere il medesimo sensore al prezzo di 4 volte superiore.
E la cosa che più mi faceva incazzare è quanto se ne approfittava l'azienda!!! Lo dimostra il fatto che per avere elettroniche superiori con sensori drammaticamente superiori, i prezzi di costo sono addirittura come le DMK!!! Quindi mi viene il dubbio, che ho sempre avuto, che facessero una cresta allucinante!

Cita:
Ci sono le DMk, o DFK, ma restano dal mio punto di vista un passo indietro alle Lumenera..
Forse il vantaggio della Lumenera resta la dinamica 12bit, e il bassissimo rumore.


Ecco l'hai detto tu. Forse è solo quello e nient'altro.

Cita:
Mi domando chi possiede un ottica di medio livello, quale siano realmente i vantaggi di queste camere..
Si ho capito!!, maggiore sensibilita' del sensore, ma quanto si guadagnerebbe ad esempio su un pianeta poco luminoso?
+sensibilita', ma quanto?!...rispetto ad uno che possiede un C14, o un ottima apertua, da fargli sfruttare a pieno il sensore ad alto FrameRate?
Ma!!..aspetto fiducioso altri test, e prove, e immagini, prima di esprimere un parere completo.


La sensibilità maggiore si sfrutta su ogni diametro Angelo. Non occorre avere 35cm. A pari diametro, c'è più luminosità a monitor. E questo si traduce semplicemente in abbattimento di gain o maggior frame-rate. Dici che è poco?

Cita:
La tecnologia va avanti, e fra qualche anno anche le PGR, e Flei3, saranno antiquate.. :roll: :roll: :roll:
Questo e un dato di fatto, e si sa che la tecnologia fa passi da giganti. :roll: :roll: ..


Certo ma a questo punto hanno il limite del diametro.
Mi spiego meglio.
Se domani uscisse, cosa che succederà presto, una Chameleon USB3, sarebbe in grado di riprendere a circa 160 fps a full-frame. Ma chi può riprendere a così tanti frames? Forse gli osservatori con più di un metro di diametro!!!
Già con il C14 più di 50-55 frames non conviene andare per non degradare troppo l'immagine. Un normale 25cm sicuramente oltre i 30fps non andrà mai. Sto parlando su Giove ovviamente. Quindi se io ho un sensore ottimo che riesce a darmi dai 30 ai 50 fps va benissimo così!
Si tratta quindi non tanto di frame rate ma a questo punto che producano sensori realmente tanto superiori agli attuali 618 o 445. In questo senso la tecnologia deve aiutarci. L'interfaccia 1394B fireware oppure GigE Ethernet sicuramente bastano ed avanzano in relazione del diametro del telescopio.
Probabilmente Marco, Tiziano e Paolo con i loro 41cm riusciranno a salire da 50 a 60fps. Ma non sono i 10 frames che fanno la differenza.

Cita:
Bisogna valutare bene..
Poi resto pienamente convinto che quando hai seeing, anche una comune webcam, possa offrire buone prestazioni, o una DMK, o Lumenra, che a mio avviso reputo una bomba... :mrgreen:
Se si sta' sempre a cambiare si diventa pazzi,...per quel poco che il seeing ci consente.!!!. :wink:
Questo resta un parere personale, poi ognuno prende la strada che vuole ovvio.


Che è il seeing che comanda sicuramente lo dico da anni ed anni. Quando arriva però è meglio essere preparati con il miglior set-up. Se cinque giorni fa eri con me con la DFK, sicuramente effettuavi riprese di altissimo livello ma mai ai livelli di un sensore con doppia sensibilità per giunta monocromatico. Tu giocavi sulla quantità dei frames mentre io sulla qualità. Ma 600 frames di ottima qualità superano senza dubbio 1000 frames di qualità inferiore!

Cita:
Se si ha il seeing bastano anche 400frame, il rumore manco lo vedi, tanto e poco il valore che dai ai filtri, per far uscire
dettaglio.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


400 non soma è meglio salire un pò. Non siamo sulla luna che ha una dinamica mostruosa. Siamo sempre di fronte ad un pianeta con livelli seriamente diversi di bilanciamento.

Cita:
Cordiali saluti, nel rispetto di tutte le idee.. :wink:


Ricambio i saluti!
Ultima cosa per tutti.
Fra una decina di giorni mi arriva in prova da testare la versione 445 della Basler.
Se tutto è perfetto, direi che sia una soluzione vincente insieme alla sorella con il 618.
Ormai tutti nei portatili hanno l'uscita GigE. E' un pò come avere una USB2 che viaggia un pochino più del doppio!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flea3 Point Grey..ne parliamo!!!
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 22:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Raf,
la qualità del sensore fa una bella differenza. Non che faccia i miracoli, si intende. Se il seeinf fa schifo puoi riprendere anche a 200 FPS, ma non fai certo un'immagine alla Peach....
Diciamo che aiuta un po'. Ha senz'altro ragione quando si confronta la lumenera con le camere con sensori Exview (come sono appunto l'ICX618 e l'ICX445, tra gli altri) e soprattutto i loro prezzi.
Inoltre, a mio modesto parere, ancora più vantaggi della notevole sensibilità sul rosso e vicino infrarosso, sa avrà usando tali sensori su Marte con filtri IR Pass.

Quindi, si può senz'altro dire che sta nascendo una nuova fase delle camere da ripresa planetaria.
Dalle webcam (chi non ha avuto una mitica Vesta Pro..., ne ho sempre un paio...), Imaging Source, Lumenera e ora Point Grey e Basler. Fortunatamente i prezzi, contrariamente a quello che succede per le camere CCD per il deepsky, sono calati nell'ultimo step (soprattutto se si considera il passaggio dalle Lumenera alle Point Grey e Basler...

Saluti

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010