Angelo Gentile ha scritto:
Sono tre o quattro anni che esiste la Lumenera scusami Raf, e quando la Lumenera e stata messo in commercio, era il Top per l'alta risoluzione...
Tutti aspiravano ad essa.!!!..ma pochi avrebbero speso 1750 Euro e passa.
Innanzi tutto ciao Angelo
Tu pensi che io non potessi permettermi la lumenera? Perchè credi che non l'ho mai comprata?
Semplicemente perchè aveva il sensore della stessa ed identica classe della DMK. Medesima efficienza quantica, medesima sensibilità!!! I 12bit? Ti fanno credere di avere l'immagine meno rumorosa ma con la somma di più frames tutto si livella. La reale differenza oltre all'elettronica, la fa il sensore. Quello che la Lumenera aveva di più era la qualità elettronica con uscita di interfaccia a 12bit. E questo giustificava il prezzo 4 volte superiore??? Le mie immagini parlano chiaro e sempre ho sostenuto che non valeva assolutamente la pena! Io, ripeto, non l'ho mai infatti comprata!
Cita:
A distanza di questi anni, non ci sono state concorrenti validi per tale camera.
E un po' illogico parlare cosi', ora non credi?!!
Come sopra. Illogica è stata la spesa di molti di voi, per il mio modesto parere e non il mio pensiero Angelo. Ma ognuno giustamente con i propri soldi fa quello che vuole.
Cita:
Troppo semplice dire questo ora.. ma prima cosa avresti detto?
La stessa cosa?!!
Ripeto che l'ho sempre detto e sostenuto. Troppa poca differenza per avere il medesimo sensore al prezzo di 4 volte superiore.
E la cosa che più mi faceva incazzare è quanto se ne approfittava l'azienda!!! Lo dimostra il fatto che per avere elettroniche superiori con sensori drammaticamente superiori, i prezzi di costo sono addirittura come le DMK!!! Quindi mi viene il dubbio, che ho sempre avuto, che facessero una cresta allucinante!
Cita:
Ci sono le DMk, o DFK, ma restano dal mio punto di vista un passo indietro alle Lumenera..
Forse il vantaggio della Lumenera resta la dinamica 12bit, e il bassissimo rumore.
Ecco l'hai detto tu. Forse è solo quello e nient'altro.
Cita:
Mi domando chi possiede un ottica di medio livello, quale siano realmente i vantaggi di queste camere..
Si ho capito!!, maggiore sensibilita' del sensore, ma quanto si guadagnerebbe ad esempio su un pianeta poco luminoso?
+sensibilita', ma quanto?!...rispetto ad uno che possiede un C14, o un ottima apertua, da fargli sfruttare a pieno il sensore ad alto FrameRate?
Ma!!..aspetto fiducioso altri test, e prove, e immagini, prima di esprimere un parere completo.
La sensibilità maggiore si sfrutta su ogni diametro Angelo. Non occorre avere 35cm. A pari diametro, c'è più luminosità a monitor. E questo si traduce semplicemente in abbattimento di gain o maggior frame-rate. Dici che è poco?
Cita:
Certo ma a questo punto hanno il limite del diametro.
Mi spiego meglio.
Se domani uscisse, cosa che succederà presto, una Chameleon USB3, sarebbe in grado di riprendere a circa 160 fps a full-frame. Ma chi può riprendere a così tanti frames? Forse gli osservatori con più di un metro di diametro!!!
Già con il C14 più di 50-55 frames non conviene andare per non degradare troppo l'immagine. Un normale 25cm sicuramente oltre i 30fps non andrà mai. Sto parlando su Giove ovviamente. Quindi se io ho un sensore ottimo che riesce a darmi dai 30 ai 50 fps va benissimo così!
Si tratta quindi non tanto di frame rate ma a questo punto che producano sensori realmente tanto superiori agli attuali 618 o 445. In questo senso la tecnologia deve aiutarci. L'interfaccia 1394B fireware oppure GigE Ethernet sicuramente bastano ed avanzano in relazione del diametro del telescopio.
Probabilmente Marco, Tiziano e Paolo con i loro 41cm riusciranno a salire da 50 a 60fps. Ma non sono i 10 frames che fanno la differenza.
Cita:
Bisogna valutare bene..
Poi resto pienamente convinto che quando hai seeing, anche una comune webcam, possa offrire buone prestazioni, o una DMK, o Lumenra, che a mio avviso reputo una bomba...
Se si sta' sempre a cambiare si diventa pazzi,...per quel poco che il seeing ci consente.!!!.
Questo resta un parere personale, poi ognuno prende la strada che vuole ovvio.
Che è il seeing che comanda sicuramente lo dico da anni ed anni. Quando arriva però è meglio essere preparati con il miglior set-up. Se cinque giorni fa eri con me con la DFK, sicuramente effettuavi riprese di altissimo livello ma mai ai livelli di un sensore con doppia sensibilità per giunta monocromatico. Tu giocavi sulla quantità dei frames mentre io sulla qualità. Ma 600 frames di ottima qualità superano senza dubbio 1000 frames di qualità inferiore!
Cita:
400 non soma è meglio salire un pò. Non siamo sulla luna che ha una dinamica mostruosa. Siamo sempre di fronte ad un pianeta con livelli seriamente diversi di bilanciamento.
Cita:
Cordiali saluti, nel rispetto di tutte le idee..

Ricambio i saluti!
Ultima cosa per tutti.
Fra una decina di giorni mi arriva in prova da testare la versione 445 della Basler.
Se tutto è perfetto, direi che sia una soluzione vincente insieme alla sorella con il 618.
Ormai tutti nei portatili hanno l'uscita GigE. E' un pò come avere una USB2 che viaggia un pochino più del doppio!
Raf