1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
a proposito, non lo trovo nel sito Telescope Service....


Eccolo:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... --90-.html

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' uno strumento affascinante, così come lo è la versione a 45° che fu dapprima importato da GHT e poi da Astrotech e che mi ha sempre attratto ancora di più.
Personalmente, non proverei mai lo stesso fascino per un binoscopio, assemblato con fascette e tubi Matsumoto, anche dalle prestazioni superiori.

Ammetto dunque che il suo pensiero ha turbato qualche mio sonno notturno e non me la sento di escludere che in futuro possa turbarne altri..... :roll:

Se avessi a disposizione un bel terrazzo, con cielo libero e pulito e magari anche un panorama terrestre da osservare, forse ci sarei arrivato a prenderlo (il 45°) e avrei costruito un colonna fissa dove montarlo con la sua forcella.

Tornando alla realtà, ho però capito che dimensioni, peso e prezzo d'acquisto, vanno probabilmente al di la della mia passione per l'osservazione del cielo, che viene totalmente appagata dalla praticità d'uso del mio APM (e scusate se è poco), che porto fuori nel mio giardinetto e mi accompagna in vacanza.

Mi perderò qualche batuffolo di galassia, dovrò rinunciare agli oggetti più evanescenti, la cui individuazione manda in visibilio i "veri astrofili" ( razza alla quale probabilmente non sono troppo degno di far parte), ma sotto un buon cielo, anche il mio 100 angolato sa ipnotizzarmi per ore, in un viaggio cosmico senza fine......

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Tornando alla realtà, ho però capito che dimensioni, peso e prezzo d'acquisto, vanno probabilmente al di la della mia passione per l'osservazione del cielo, che viene totalmente appagata dalla praticità d'uso del mio APM (e scusate se è poco), che porto fuori nel mio giardinetto e mi accompagna in vacanza.

Mi perderò qualche batuffolo di galassia, dovrò rinunciare agli oggetti più evanescenti, la cui individuazione manda in visibilio i "veri astrofili" ( razza alla quale probabilmente non sono troppo degno di far parte), ma sotto un buon cielo, anche il mio 100 angolato sa ipnotizzarmi per ore, in un viaggio cosmico senza fine......


mi hai riportato con i "piedi per terra" e ti quoto!
alcune "visioni" forse sono belle proprio perchè nei sogni,
gli stessi che alimentano la nostra passione;
sì, in questo momento ti quoto,
anche se so che già in giornata verrò di nuovo tormentato.... dai sogni.

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sinceramente pure io ritengo sovrabbondante (in tutto, prezzo, peso, diametro, ecc...) il binocolone in oggetto.
Secondo me ha ragione Stevedet col suo 100mm.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: non comprarlo, non comprarlo, non comprarlo... addirittura ti consiglio di non pensarci nemmeno ! :lol:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
secondo me invece non ha nulla di sovrabbondante, se non il peso; il prezzo poi è molto più che conveniente: il problema semmai è, come al solito, se uno vuole spendere 4500 euro per un binocolo; un binocolo da 150 mm ha un suo particolare impiego tanto quanto un rifrattore taka da 100 o un dobson da mezzo metro. Trovo che per noi potrebbe avere un ragionevole impiego se uno ha una postazione fissa e un cielo adeguato, con cieli di medio inquinamento penso che più di 100 mm siano inutili. Raccomandatissimo però per i cacciatori di comete.
Personalmente lo utilizzerei per vedere meglio dettagli di oggetti deboli poco definiti nel 100 mm (come dicevo in altro topic non mi importa molto di vedere 80 galassiette di 1 mm nel 150 al posto delle 20 con il 100 mm: sempre di immagini 1 mm si parla, a meno di quadri di insieme suggestivi come lo Stephan, coma berenice o la vergine. Ma questa è una mia personalissima opinione).

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
secondo me invece non ha nulla di sovrabbondante, se non il peso; il prezzo poi è molto più che conveniente...........

D'accordissimo deneb, anche col resto del tuo intervento che non quoto per praticità.

Quando dico che il prezzo è alto lo dico in riferimento alle mie disponibilità economiche; nel senso che, pur potendo disporre senza grossi problemi della somma, una spesa di 4.500 euro rimane comunque una spesa che non farei a cuor leggero, per qualsiasi cosa....
Anche perché poi, con un binocolo così, è un peccato accontentarti degli oculari di serie....

Sono d'accordo invece che, in termini assoluti, la cifra richiesta, per un binocolo angolato da 150mm, di buona qualità sono una favola, così come è stato per me comperare il mio 100 con 1.000 euro!
Se così non fosse, non avrebbe turbato le mie notti, come ho già scritto.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ahhh... io sono al solito in completo disaccordo, ritenendo la cifra ampiamente cara per un binocolone così da 6".

Il prezzo della "angolazione" non può esser fatto pagare più di 1.500€, e due lenti normali da 6" non valgono il resto.
Fossero 3.000€ allora sì lo riterrei giusto, e rapportato ai 1.000€ dei "comuni" e prestanti 4" come il tuo.

Prezzo quasi quintuplicato (facciamo x4, dai) in cambio del 50% in più di diametro... naaa !

Ci vuole un metro di paragone della stessa classe, altrimenti come ci si rapporta nel dire se un oggetto è caro oppure no ?

Se di 150mm si deve parlare, la mia idea principe (dato che son re) è il binoscopio...
Chiaro che in questo sono influenzato dalla mia "inclinazione telescopica", ma obiettivamente dubitare di un binoscopio solo perchè i due tubi son tenuti insieme da degli anelli (a che servirà uno scafo carenato ancora non l'ho capito) e vista la facilissima "collimabilità" dei gomiti che tra l'altro hanno anche il pregio di avere una apertura libera enorme...
... ma ci deve essere qualcosa che mi sfugge, e mi sfugge da quando esiste questa "diatriba".

Parliamoci chiaro (ma senza polemica eh... :wink: ) :
ma a voi non sembra, lasciando perdere il discorso su dove stanno i difetti, che le prestazioni dei telescopi siano in genere superiori a quelle dei binocoli ? E se si realizza un binocolo con due telescopi ottenendo qualcosa di più leggero e qualitativamente migliore dov'è che si incrina il ragionamento (che tale non è poi tanto, visto che ci ho osservato pure...) ?

E se poi si prendesse un binoscopio e, con del sottile lamierino, lo si rivestisse a mo' di binocolone carenandolo senza che si possa intuirne la sua natura "binoscopica"... ? Che succederebbe ? WOW, un binocolone che pesa la metà e che, nel caso occorra, si collima in due minuti... quanto lo paghereste ?

Io la capisco la filosofia del binocolaro, tanto è vero che uso binocoli e torrette, e che a volte osservo quasi esclusivamente col binocolone(ino... 20x80), ma quando si va sui 20Kg e più, la fruibilità completa in stile binocolaro ritengo venga a mancare, e si entra in un altro ambito, tanto vale spender meno ed avere maggior qualità con minori pesi, non credete ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: ribadisco che davvero questo discorso non lo comprendo appieno, così come probabilmente sono limitato in molti campi quali la politica, la scienza, la religione, l'economia, ecc... come ben sapete !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema secondo me stà soprattutto sulla meccanica e dalle derivanti problematiche d'uso.
In un binoscopio da collimare ci sono in primis i due tubi fra di loro, cosa che si può fare con i suoi anelli ma al prezzo di una precarietà di tenuta, mentre lo chassis monolitico del binocolo (se fatto decentemente) risolve alla base; secondo, parlando di tubi cinesi vanno collimati gli obiettivi in maniera piu che precisa (mica sono due gocce d'acqua come i precisissimi taka), mentre nel binocolo è una cosa fatta (si spera decentemente) in fabbrica; terzo, la collimazione dei fuocheggiatori (parliamo sempre di tubi cinesi a basso costo), nel binocolone troviamo un piccolo cinematismo elicoidale su ogni portaoculare e non pignoni e cremagliere o crayford la cui solidità è tutta da dimostrare; quarto ed ultimo i deviatori Matsumoto nel primo e la "scatola" prismi nel secondo che vanno entrambi collimati (quando serve) dall'utente, quindi li consideriamo pari. Ovviamente se cambiamo con tubi di qualità e gli anelli con chassis seri, avremo un binoscopio che asfalta il binocolone, ma ce lo scordiamo a € 4.500 :mrgreen:

Insomma il megabinocolone come a ben descritto Piero (Deneb) ha il suo perchè, concettualmente da binocolaro, il binoscopio lo trovo più da telescopista. :mrgreen:



Ps.: Ho osservato con lo stesso bonoscopio di cui parla King in quel 2008 ed è uno spettacolo, ma ho osservato anche in diversi binocoloni da 70 a 125 mm di diametro e come ho detto sono emozioni diverse, non posso dire quale meglio e quale peggio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
king ha scritto:
Il prezzo della "angolazione" non può esser fatto pagare più di 1.500€, e due lenti normali da 6" non valgono il resto.

Perché due lenti normali? E' un tripletto dichiarato ED. Poi il paragone con il prezzo del 100 conta poco, anche i rifrattori all'aumentare dell'apertura costano molto ma molto di più. Il problema di fondo rimane la possibilità reale di sfruttare un simile strumento. Non è male l'idea di un suo possibile acquisto da parte di un gruppo di astrofili che magari possiede anche un osservatorio, a prova di ladri però...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 7:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi, come al solito è un fatto di priorità "soggettive"
Il mio collaboratore ed amico Corrado Morelli, lo scorso anno comprò da Mazzoleni sia il 150 che il binoscopio, alla fine, seppur il binoscopio fosse molto, molto più performante, trovò per il suo modo di osservare e di usufruire rapidamente dello strumento, il binocolo di 150mm migliore, ma tale asserzione significava "meglio per lui" Anche io quando provai il binoscopio con gli oculari Ethos, rimasi stupito, ma se non si possiede un bel terrazzo sul mare o su un'ampia valle o sotto un buon cielo è abbastanza "stancante" da portarselo in giro in auto durante l'anno. Molto meglio il binocolone.
Ho sentito Corrado qualche giorno fa è mi ha confessato che non essendo soddisfatto del binocolone per certi tipi di osservazione crepuscolare ha comprato uno SC Meade da 30CM con raddrizzatore di immagine per osservare cervi e caprioli da lunga distanza , mentre per l'uso diurno ha appena comprato insieme con me e Mazzoleni il nuovissimo Docter Aspectem ED da 80mm (il suo è la versione 20-50X)
La differenza fra uso terrestre è fondamentale, nel corso degli anni, tutte le più grandi case,si sono fermate ad 80mm per binocoli d'uso terrestre, vedi Zeiss con l'Asembi, Kowa con l'Higlander e Docter con l'Aspectemen, è ovvio che questi "Mostri" costino molto di più in proporzione al binoscopio che è un 150mm, ad esempio il modello Aspectem 40X che ho comprato costa sui 3000 euro, ma per quello che faccio è "eccezionale" e non lo cambierei mai con un binoscopio. Pesa poco, leggero, impermeabile, ottiche incredibili e campo apparente di 84° di campo.Lo monto in auto e addirittura si riesce a portare in uno zaino ed arrivare in cima a qualche punto panoramico e la resa è stupefacente. E'ovvio che con tale cifra ci si potrebbe già comprare un bel telescopio od altro. E' quindi difficile consigliare se sia meglio il binocolone o il binoscopio, direi che ancora una volta è un fatto di scelte personali. L'unica cosa che posso dirvi è che TS ha iniziato ad inviarmi in prova i suoi strumenti, ora ho in casa il 28x110 che finalmente accetta i filtri astronomici e a breve chiederò un esemplare di binocolone di 150mm. Non credo che arriverà per il due di ottobre per il binoparty..ma si potrà sempre successivamente organizzare un incontro fra appassionati per testarlo insieme.
per chi non avesse visto binocolone e binoscopio insieme , lascio questo link dove troverete un paio di filmati che feci mesi fa
http://www.youtube.com/user/MrBinomania
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010