1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 1:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto anche da parte mia,
e soprattutto ben arrivato a coronare una antica passione; è storia comune a molti di noi qui dentro, me compreso che hanno visto arrivare il primo vero telescopio "da grandi" :mrgreen:
In attesa di procurarti una webcam, potresti migliorare la qualità delle foto con la digitale realizzando - o al limite acquistando - un attrezzo tipo questo
http://www.otticaturi.it/set-cata.htm
o, spendendo più, questo
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=805&famId=2

Il problema nelle compatte digitali però -come si vede anche dalla tua foto della luna - è la messa a fuoco che spesso non è azionabile in manuale e il sensore fa un po' quello che vuole :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda cosa puoi ottenere con una webcam applicata ad un 25mm con metodo afocale...queste sono le mie primissime astrofotografie...

Immagine

Pian piano trovi i giusti settaggi, poi incominci ad usare software di acquisizione di immagini e te li elabori. Quella sopra è fatta con un solo scatto...
Buon divertimento!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 agosto 2010, 14:26
Messaggi: 7
Luke1973 ha scritto:
Guarda cosa puoi ottenere con una webcam applicata ad un 25mm con metodo afocale...queste sono le mie primissime astrofotografie...
Buon divertimento!



appena appena migliore della mia... :lol:


L127 ha scritto:
In attesa di procurarti una webcam, potresti migliorare la qualità delle foto con la digitale realizzando - o al limite acquistando - un attrezzo tipo questo
http://www.otticaturi.it/set-cata.htm
o, spendendo più, questo
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=805&famId=2
Luca


non ho capito esattamente la funzione del secondo accessorio
che mi hai linkato,serve solo come supporto per la digitale
o risolve anche il problema della messa a fuoco?
il telescopio che mi hai linkato è motorizzato,vero?
è per quello che sarebbe utile per le foto,giusto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, il problema del fuoco è intrinseco alla fotocamera; il secondo ha le stesse funzioni del primo ma è più robusto e versatile.
Riguardo al telescopio, non credo di averti dato alcun link :roll: Ad ogni modo, sì, per le riprese è necessario il motore, almeno in ar.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 agosto 2010, 14:26
Messaggi: 7
con il primo link appare un telescopio
con questa descrizione...

Modello
Telescopio - Riflettore Newton dtf 900x114 motor
Focale 900 mm, diametro 114 mm f/8, due oculari diametro 31,8 mm PL 6,5 mm e PL 20 mm, filtro lunare, lente di barlow acromatica 2x motore in A.R., ingrandimento max con oculari in dotazione 277x, puntatore a punto rosso, due flessibili, due contrappesi, treppiede tubolare in acciaio regolabile in altezza a due sezioni, istruzioni.
Prezzo Euro
229,00


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oops, scusa :oops: Non avevo controllato che pur cliccando sugli accessori per astronomia, in quel sito non cambia l'indirizzo di pagina che rimane piantato sul telescopio.
Se cerchi appunto tra gli accessori, dovresti trovare un oggetto che si chiama
Adattatore fotografico modello A microstage 28/45
In pratica è molto simile a questo
http://www.deep-sky.it/index.php?Command=list&LAI=21339
ma è molto più economico perchè di altra marca

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010