1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 14:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Blocco specchio o micrometrico per C8
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ho un C8 che sto iniziando ad utilizzare per riprese ccd.
A questo punto si pone il solito problema del mirror shift.
Già ho un focheggiatore esterno, però a questo punto mi chiedevo se fosse necessario sostituire anche la manopola già esistente, anzi è sicuramente necessario!
Cosa mi conviene mettere?
Una delle alternative è il blocco dello specchio venduto dalla borg, oppure un qualsiasi focheggiatore micrometrico per sostituire la manopola originale, fiss o feather touch.
Secondo le pubblicità questo focheggiatori riducono notevolmente lo shift ma secondo voi rispetto il blocco borg? quale preferire?
il blocco se non sbaglio dovrebbe essere semplicemente una vite che stretta va a premere su un lato dello specchio.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
LorenzoM ha scritto:
il blocco se non sbaglio dovrebbe essere semplicemente una vite che stretta va a premere su un lato dello specchio.


No, quello della Borg (io ho la versione per C 9,25), non blocca lo specchio. E' un blocco del fuoco (infatti si chiama SCT focus lock, non mirror lock).

http://www.sciencecenter.net/hutech/mis ... /index.htm

E' comunque molto utile, per impedire al fuoco di muoversi.
Solo quello sui telescopi Meade (e forse anche quello sui nuovi celestron) è un vero e proprio blocco dello specchio.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho recentemente preso il Fiss3a C8i, mi ha lasciato un po' interdetto che le manopole siano in teflon e la godronatura le lascia un po' grezze, comunque, dal poco che l'ho usato (ha fatto spesso brutto), la manopola grossolana (1:1) è comunque migliore di quella standard, quella differenziale (1:18) è talmente sensibile che in visuale è inutile, ho provato con una webcam ed in effetti l'immagine si sposta veramente pochissimo.

Comunque prendi queste indicazioni con le molle, spero presto di poter fare una recensione più accurata, visto che ho acquistato una Pentax K10 ;-).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per prima cosa cercherei di correggere lo shift rilubrificando con grasso al bisolfuro di molibdeno sia il paraluce dove scorre lo specchio primario che la manopola di messa a fuoco. Nei Meade c'è anche un trucco per riprenderne il gioco durante il montaggio (si "carica" il filetto ruotando a dx la manopola che poi va bloccata con gli appositi grani) riduce lo shift praticamente a zero. Se invece hai intenzione di montare un comando bipasso tipo il FISS ancora meglio.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
Per prima cosa cercherei di correggere lo shift rilubrificando con grasso al bisolfuro di molibdeno sia il paraluce dove scorre lo specchio primario che la manopola di messa a fuoco.

Scusa ma lubrificando non si rischia di rendere lo specchio ancora più mobile? Io penserei che sia necessario rendere lo scorrimento il più ruvido possibile, non fluido.
Comunque pensavo di prendere un Fiss o simili, però dipende dal risultato, io vorrei ridurre il più possibile lo shift ma non mi serve la focheggiatura fine.

gaeeb sarebbe utile un confronto tra prima e dopo l'istallazione della manopola, quando sarà sereno :D
non ho capito cosa intendi per le lascia un pò grezze? è una cosa estetica?

Comunque non ho capito allora come funziona il blocco, semplicemente impedisce alla manopola del fuoco di girare? e questo perchè dovrebbe ridurre lo shift?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoM ha scritto:
Scusa ma lubrificando non si rischia di rendere lo specchio ancora più mobile? Io penserei che sia necessario rendere lo scorrimento il più ruvido possibile, non fluido.


Se lo lubrifichi usando il prodotto che ho specificato, lo shift migliora. Idem per la manopola: la corretta lubrificazione consente di abbinare scorrevolezza a riduzione delle tolleranze meccaniche

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
lo specchio DEVE essere mobile, ovviamente, per poter mettere a fuoco.
il problema è cercare di fare in modo che sia mobile solo nella direzione "avanti/indietro" e non che, magari a causa di attriti, surante questo modo si impunti in qualche modo e si muova non in maniera uniforme, ecco perchè una corretta lubrificazione tende a risolvere il probelma ;)

sei d'accordo roberto?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo, scusa la domanda ma mi è venuto il dubbio. Ma non è che quello che ti preoccupa è il mirror flop e non il mirror shift?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Lorenzo, scusa la domanda ma mi è venuto il dubbio. Ma non è che quello che ti preoccupa è il mirror flop e non il mirror shift?

ops :oops: :oops:
è vero, beh per non rendere vane le risposte fin'ora in realtà mi preoccupano entrambi, ma il flop di più, tanto quasi sicuramente istallerò un micrometrico.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 11:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cos'è il mirror flop?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010