1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Non solo binocoli vintage
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Recentemente mi sono capitati tra le mani due bei binocoli militari e vi volevo solo accennare al piacere di osservarci dentro.

Uno è un Hensoldt 8x30 dell'esercito tedesco degli anni 90' , con reticolo e completamente gommato verde.
Curioso il sistema dei tappi gommati che chiudono i doppietti anteriori e gli oculari.
Per osservare bisogna "rivoltare" i tappi come si fa con i calzini ... e si osserva.
L'esemplare, che ho comprato per conto di un amico che mi aveva richiesto un binocolo "speciale", è veramente stupendo.
Pur avendo avuto un uso "pesante" , otticamente è trasparente ed è un piacere mettere gli occhi negli oculari(ermetico con nitrogeno).

L'altro esemplare di binocolo militare è uno Steiner 7x50 con bussola e reticolo , anch'esso gommato verde e impermeable con nitrogeno (ovviamente per queste tipologie di binocoli).
Anch'esso uno spettacolo !! Nitido per al meno il 85-90% dell'immagine.
A volergli trovare un difetto...non ottico pero'...ho trovato che le sue dimensioni sono un po' fastidiose per una impugnatura da parte di un osservatore con mani medio piccole.
Messo sul petto , nelle fasi di riposo ...si ha un ammasso di ottica e gomma che non è da portare ovunque ...ma questo è un binocolo "speciale" e dedicato , quindi non lo critico per questo.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non solo binocoli vintage
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
A livello di campo apparente come sono? Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non solo binocoli vintage
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche a me l'Hensoldt ( che mi risulta essere ora la divisione militare della Zeiss ) fero d16 è stato raccomandato come un ottimo binocolo, ne è prova anche il costo mediamente elevato a cui in genere lo si trova per gli esemplari in ottime condizioni, anche se ve ne è in rete sempre una certa abbondanza.
Prima o poi.... :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non solo binocoli vintage
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui una delle comparative a cui lo ha sottoposto Holger Merlitz ( nella home page ve ne sono altre ), arriva ultimo ma contro due avversari mica da ridere.
http://www.holgermerlitz.de/nikon8x32.html

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non solo binocoli vintage
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
monpao ha scritto:
Qui una delle comparative a cui lo ha sottoposto Holger Merlitz ( nella home page ve ne sono altre ), arriva ultimo ma contro due avversari mica da ridere.
http://www.holgermerlitz.de/nikon8x32.html



No il binocolo di cui parlavo è quello in questa comparazione ..di Merlitz:
http://www.holgermerlitz.de/zeiss8x30.html
Quello che ho acquistato per il mio amico è l'Hensoldt 8x30 DF.
:oops: :oops: Ne ho preso anche io uno dopo qualche giorno ma mi deve arrivare ...e per risparmiare l'ho preso non in perfetto stato estetico ma ottico si (almeno così ha garantito i venditore ma mi deve ancora arrivare).

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il mercoledì 8 settembre 2010, 13:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non solo binocoli vintage
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sciurus ha scritto:
A livello di campo apparente come sono? Grazie


La tabella di Merlitz da l'HENSOLDT PER 64° di campo apparente ma dello Stoeiner non saprei ..so solo che dovrebbe avere 130m/1000 e nell'oculare mi ha hato un immagine ravvicinata e luminosa e contrastata...ma d'altra parte con un binocolo seminuovo (un solo proprietario che lo ha acquistato nuovo)...poteva essere diverso ?

ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non solo binocoli vintage
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
saturn55 ha scritto:
monpao ha scritto:
Qui una delle comparative a cui lo ha sottoposto Holger Merlitz ( nella home page ve ne sono altre ), arriva ultimo ma contro due avversari mica da ridere.
http://www.holgermerlitz.de/nikon8x32.html



No il binocolo di cui parlavo è quello in questa comparazione ..di Merlitz:
http://www.holgermerlitz.de/zeiss8x30.html
Quello che ho acquistato per il mio amico è l'Hensoldt 8x30 DF.
:oops: :oops: Ne ho preso anche io uno dopo qualche giorno ma mi deve arrivare ...e per risparmiare l'ho preso non in perfetto stato estetico ma ottico si (almeno così ha garantito i venditore ma mi deve ancora arrivare).

Pardon :)
La datazione anni novanta mi aveva tratto in inganno.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non solo binocoli vintage
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
saturn55 ha scritto:
Sciurus ha scritto:
A livello di campo apparente come sono? Grazie


La tabella di Merlitz da l'HENSOLDT PER 64° di campo apparente ma dello Stoeiner non saprei ..so solo che dovrebbe avere 130m/1000 e nell'oculare mi ha hato un immagine ravvicinata e luminosa e contrastata...ma d'altra parte con un binocolo seminuovo (un solo proprietario che lo ha acquistato nuovo)...poteva essere diverso ?

ciao

Già meglio e più nella norma rispetto ai veramenti pochi 118m/1000m del Navigator 7x50 provato da Piergiovanni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non solo binocoli vintage
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
monpao ha scritto:
saturn55 ha scritto:
monpao ha scritto:
Qui una delle comparative a cui lo ha sottoposto Holger Merlitz ( nella home page ve ne sono altre ), arriva ultimo ma contro due avversari mica da ridere.
http://www.holgermerlitz.de/nikon8x32.html



No il binocolo di cui parlavo è quello in questa comparazione ..di Merlitz:
http://www.holgermerlitz.de/zeiss8x30.html
Quello che ho acquistato per il mio amico è l'Hensoldt 8x30 DF.
:oops: :oops: Ne ho preso anche io uno dopo qualche giorno ma mi deve arrivare ...e per risparmiare l'ho preso non in perfetto stato estetico ma ottico si (almeno così ha garantito i venditore ma mi deve ancora arrivare).

Pardon :)
La datazione anni novanta mi aveva tratto in inganno.


Scusa ma hai ragione Tu sugli anni...non è un binocolo anni 90 ma forse 70-80.
Non l'ho piu' con me e non posso cercare di capirci di piu' ...
Fra qualche giorno me ne arriva un altro e allora, forse, potro' dare inidcazioni piu' precise.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non solo binocoli vintage
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esco un po' fuori Topic...ma penso che non fara' dispiacere ...

Confrontando l'Hensoldt 8x30 BW che ho acquistato per un caro amico ..ecco la foto del bincolo:
Allegato:
lato oculari.jpg
lato oculari.jpg [ 27.63 KiB | Osservato 3807 volte ]

Allegato:
lato doppietti.jpg
lato doppietti.jpg [ 23.51 KiB | Osservato 3807 volte ]


Con il mio Filotecnica Salmoiraghi 8x30 del 1958 - Esercito Italiano con reticolo...
Ne esce meglio l'Italiano.
Un campo piu' corretto fino ai bordi e con minime distorsioni a botte ..evidenti sull'Hensoldt.
Un campo visivo leggermente superiore ..140m/1000 invece 136(ma controllero' meglio all'arrivo del mio esemplare).
Leggero ma al tempo stesso molto robusto e su uno chassis di alluminio con un disegno originale(notare anche il sistema a brucola invece della solita vite).
Qualita' ottiche al centro ...a occhio sembrano perfetti entrambi.
Allegato:
Filotecnica 8x30 lato oculari dopo.jpg
Filotecnica 8x30 lato oculari dopo.jpg [ 92.81 KiB | Osservato 3807 volte ]

Allegato:
Filotecnica 8x30 scritta sx.jpg
Filotecnica 8x30 scritta sx.jpg [ 134.38 KiB | Osservato 3807 volte ]

Allegato:
Filotecnica 8x30 intero in piedi con custodia lato cinghiette.jpg
Filotecnica 8x30 intero in piedi con custodia lato cinghiette.jpg [ 137.16 KiB | Osservato 3807 volte ]

Allora mi direte...che te lo sei comprato a fare ??
Semplice ...Un Filotecnica del 1958 di questo tipo si trova ogni 10.000 Hensoldt!!
Infatti l'Hensoldt me lo sono preso per avere un buonissimo binocolo da poratre sempre con me in montagna e in giro ...ma se dovesse graffiarsi o cadermi...chi se ne importa !! Me ne posso prendere un altro uguale !! Il Filotecnica lo uso solo in giornate tranquille e per farlo vedere agli amici...ci tengo troppo !


Allegati:
Filotecnica 8x30 scritta dx.jpg
Filotecnica 8x30 scritta dx.jpg [ 120.81 KiB | Osservato 3807 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010