1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Flat Field Geoptik ?
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:13
Messaggi: 98
Località: Bergamo
Salve a tutti....

mi chiedevo se qualcuno ha esperienze positive con i tappi flat field della Geoptik? Me ne servirebbe uno per il mio TEC140 ed il mio FSQ85.

Esistono soluzioni migliori ?

Grazie,
Emanuele

_________________
http://www.backyardskies.com

Astro-Physics 130GT "Gran Turismo"
Astro-Physics Mach1GTO
FLI ML8300 -- FLI CFW2-7 -- SX Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat Field Geoptik ?
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda l'ho ordinato la settimana scorsa per il mio apo, e dovrebbe arrivarmi a giorni. Tanto qui da me piove.
Appena lo provo ti faccio sapere. Trovo che avere le batterie quindi niente fili, ed una rifinitura che si adatta al proprio tubo sia una comodità rispetto ai classici fogli elettroluminescenti che si trovano in giro a cui poi bisogna costruire un telaio artigianale.

Da cosa mi ha detto sulcis2000 che ne ha avuto uno, l'aggeggio funziona ed è comodo.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat Field Geoptik ?
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:13
Messaggi: 98
Località: Bergamo
Grazie del messaggio Paolo...

fammi sapere come ti trovi allora. L'unica cosa di cui sono un po' incerto e' se si puo' regolare la luminosita? Chiedo perche' la mia ML8300 ha lo shutter e se il foglio e' troppo luminoso devo ridurre il tempo di esposizione, e non posso. (shutter latency)

Se non si puo' variare la luminosita' allora non sono per me.

_________________
http://www.backyardskies.com

Astro-Physics 130GT "Gran Turismo"
Astro-Physics Mach1GTO
FLI ML8300 -- FLI CFW2-7 -- SX Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat Field Geoptik ?
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io lo utilizzo, diciamo che mi aspettavo qualcosina di più e ti spiego:
Le viti di plastica sono davvero ridicole e se il rifrattore non è in posizione verticale, la tenuta del tappo (perchè alla fine è un tappo) è molto instabile.
La luminosità non è regolabile, per cui sei tu che devi trovare il giusto tempo di esposizione regolandoti con gli istogrammi, nel mio caso ho visto il migliore compromesso impostando 1/200 di esposizione a 800 iso, in quanto così il picco di dinamica si colloca appena al di sopra della posizione mediana.
Però verificando l'istogramma del flat così ottenuto, non mi permette di ottenere un unico picco, ma tre picchi distinti per ogni singolo canale. E' una cosa strana che non mi so spiegare, probabilmente deve lavorare in questo modo.
Per il resto la comodità di non avere ulteriori cavetti è veramente impagabile.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat Field Geoptik ?
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho l'oggetto in questione in quanto la flat box me la sono costruita da solo.
Il discorso dei picchi diversificati per canale è abbastanza comprensibile in quanto la luce che viene inviata avrà una propria dominante (non credo che sarà bianca pura al 100% e comunque il sensore (specie di una dslr modificata) ha picchi di ricezione diversi per ogni canale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat Field Geoptik ?
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
non ho l'oggetto in questione in quanto la flat box me la sono costruita da solo.
Il discorso dei picchi diversificati per canale è abbastanza comprensibile in quanto la luce che viene inviata avrà una propria dominante (non credo che sarà bianca pura al 100% e comunque il sensore (specie di una dslr modificata) ha picchi di ricezione diversi per ogni canale.


Ti dico Renzo che ad occhio sembra luce bianca, però poi dai picchi di trasmissione è esattamente come tu dici. Penso che poi il software di calibrazione (nel mio caso DSS) tratti correttamente la divisione dei flat, insomma alla fine io mi auguro che siano comunque efficaci questi flat.
Purtroppo ho nel cassetto diverse riprese fatte quest'estate con i flat Geoptik e devo ancora elaborarle con calma per testarne l'efficacia dei flat: sono la pecora nera, gli altri del gruppo di romagnoli il giorno dopo sfornano subito i loro risultati :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat Field Geoptik ?
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se impiegare tempo per elaborare significa farlo con i dovuti criteri e usando la massima cura allora sono d'accordo con te.
Ogni foto richiede tempo sia per riprenderla sia per elaborarla.
Altrimenti si diventa macchinette che fanno tutto in automatico (ma il cervello allora a cosa serve?)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat Field Geoptik ?
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:13
Messaggi: 98
Località: Bergamo
Grazie a tutti per la partecipazione al post. :)

Allora, penso proprio che non e' il flat box che fa per me. Devo poter essere in grado di modificare la luminosita'.

_________________
http://www.backyardskies.com

Astro-Physics 130GT "Gran Turismo"
Astro-Physics Mach1GTO
FLI ML8300 -- FLI CFW2-7 -- SX Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat Field Geoptik ?
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5377
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Renzo ha scritto:
non ho l'oggetto in questione in quanto la flat box me la sono costruita da solo.
Il discorso dei picchi diversificati per canale è abbastanza comprensibile in quanto la luce che viene inviata avrà una propria dominante (non credo che sarà bianca pura al 100% e comunque il sensore (specie di una dslr modificata) ha picchi di ricezione diversi per ogni canale.


Ti dico Renzo che ad occhio sembra luce bianca, però poi dai picchi di trasmissione è esattamente come tu dici. Penso che poi il software di calibrazione (nel mio caso DSS) tratti correttamente la divisione dei flat, insomma alla fine io mi auguro che siano comunque efficaci questi flat.
Purtroppo ho nel cassetto diverse riprese fatte quest'estate con i flat Geoptik e devo ancora elaborarle con calma per testarne l'efficacia dei flat: sono la pecora nera, gli altri del gruppo di romagnoli il giorno dopo sfornano subito i loro risultati :D


beh se la polvere non si vede ed è sparita la vignettatura...funziona!!..

beh io riesco a sfornare le foto dal giorno dopo perchè ho tempo di farlo! poi ho sempre voglia di vedere cosa ho fatto :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat Field Geoptik ?
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
...beh io riesco a sfornare le foto dal giorno dopo perchè ho tempo di farlo! poi ho sempre voglia di vedere cosa ho fatto :D


Luca la mia non era una critica, mi raccomando non fraintendermi, caso mai è più un' autocritica rivolta a me stesso.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010