1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 12:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scelgo senza ombra di dubbio la seconda elaborazione.
Spero di non dire una castronata immane, ma noto proprio sulla nebulosa oscura molta granulosità (rumore?).
Non so se sia inevitabile con la Dslr, anche se raffreddata, ma probabilmente siamo al limite come soggetto da riprendere, oppure servono tempi mooolto più lunghi.

In ogni caso "Spillo" mi pare lavori davvero bene.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti per gli interventi
La seconda elaborazione in effetti è l'elaborazione base. Il "disegno" della nebulosa mi ha schiarito il tutto per cui devo sistemare prima quello. Se non ci si passa sopra con il mouse si vede l'immagine originale cui ho passato all'inizio il link jpg per Pite
Ciò premesso confermo la presenza di rumore che non è dovuta alla scarsa integrazione (in fin dei conti sono comunque 19 pose da 10 minuti cadauna) ma dalla qualità del cielo.
Basta leggere i valori SQM riportati in fondo alla pagina per capire come il cielo non sia stato particolarmente benevolo. Solo un paio di sere (a notte inoltrata) ho avuto SQM pari a 21. Tutte le altre sempre intorno a 20.6/20.8
E in queste condizioni si va poco lontano, purtroppo.
Una volta, non più di due o tre anni fa, queste serate (poco pulite) erano l'eccezione. Ora è l'opposto.
Comunque stasera, dopo la calibrazione del monitor, ricomincio daccapo.

Spillo è una bomba. Devo riconoscerlo.
Lavora in modo impeccabile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a ritoccare l'immagine seguendo i vostri consigli e dopo aver provato a ricalibrare il monitor.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1925
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fondo cielo rossiccio.
Nelle parti più scure della nebulosa sono presnti dei granuli rossicci anch'essi, con effetto stile frattali.
Non è che dipende dalla compressione in jpg?

Gennaro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sondo cielo leggermente chiaro, con un pò di rumore in evidenza (debole), stelle colorate alcune con un alone innaturale ed un leggero rumore, comunque gradevole.

Se posso chiederti una cortesia, al lavoro il tuo sito è bloccato e non apre nulla che sia .htm, mentre se mandi il jpeg lo scarico e lo vedo sempre, se potessi adottare la doppia modalità te ne sarei grato.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho una logica nel sito che permette facilmente di scaricare il jpg
basta sostituire nel link a "nomefile.htm" "foto/nomefile.jpg"
Per esempio
Codice:
http://www.renzodelrosso.com/profondocielo/foto/deep/digitale/nebulose_estive/b150_2010.htm

diventa
Codice:
http://www.renzodelrosso.com/profondocielo/foto/deep/digitale/nebulose_estive/foto/b150_2010.jpg

Lo reputo molto comodo per poter ritrovare le varie immagini agganciate e avere un minimo di ordine in un sito che ha migliaia di files.

Ciò che mi dici però, riguardo all'immagine, significa che il mio monitor, anche dopo la calibrazione, è diventato poco affidabile e dovrò pensare alla sua sostituzione. :oops: :oops:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non prendere con le pinze la mia risposta io te l'ho data dal monitor del mio pc portatile al lavoro.

Comunque grazie ho capito come fare per visualizzarti.

Invece trovo su ebay vari spider 3 ed alcuni Eye-One Display 2 sempre sui 130-150 euro circa + le spese di spedizione, si potrebbe pensare qualche acquisto fatto in gruppo o perlomeno a sguinzagliare il forum in cerca del prezzo migliore.

Proposta ..... che ne dite ??

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il gruppo di acquisto è della stessa zona è possibile acquistarne uno solo e poi passarselo.
Ma credo che sia il caso di aprire un topic apposta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok! vai tu o vado io ??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010