1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 16:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
Salve a tutti, possiedo un telescopio Skylux della Bresser comprato alla Lidl, che penso conosciate più o meno tutti :) dopo averlo utilizzato per alcuni anni ho deciso di comprarne uno che mi possa dare più soddisfazioni. Osservo dalla campagna, dove il cielo è abbastanza pulito e riesco a vedere la via lattea abbastanza nitidamente, sono interessato soprattutto al planetario, ma piano piano sta crescendo anche la passione per il deep sky, anche se con lo strumento che ho non è che ci sia molto da guardare :). Mi sono orientato così su un dobson 200/1000 della Skywatcher visto su otticasanmarco http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 78&famId=2, secondo voi è adatto per quello che voglio osservare? Grazie anticipatamente per le risposte, spero di aver postato nella sezione giusta :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se sei un visualista "puro", i Dobson hanno, al momento, in assoluto il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Se puoi spendere un pochino di più, fai un pensierino anche a questo:

http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... bhn7ccpt74

ho provato quello di un amico, ed è davvero favoloso: quei 50mm in più si vedono tutti :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
Grazie per la risposta :) però già con questo il budget è abbastanza al limite. Volendo si potrebbe fare qualche ripresa planetaria anche con una montatura altazimutale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, un pò di planetario si può sicuramente provare :) Ho un paio di amici che hanno fatto delle riprese planetarie SPETTACOLARI usando un celestron 130SLT (che è computerizzato, ma sempre alt-az). Sarebbe carino sentire l'esperienza di qualcuno che ha provato col dob.
Il Deep Sky decisamente no.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
Si per il Deep Sky immaginavo infatti non ho neanche provato a chiedere :D . Vorrei sentire anche il parere di qualcuno che l'ha avuto (o ce l'ha ancora) se fosse possibile, perchè vorrei comprare uno strumento abbastanza "definitivo" e non vorrei fare un acquisto che si rivelerà sbagliato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Cristiano!

Il 20cm Dob da Skywatcher è uno strumento molto decente. Magari il fuocheggiatore non è il massimo, ma cmq otticamente non c'è nessun problema e ti darà sicuramente molti soddisfazioni. Però, fare le foto con questo strumento non è da consigliare. Se vuoi usare un'ingrandimento adatto per la planetaria (parlo di 200x e sopra), non puoi fare delle riprese di alcuni secondi o più senza che l'immagine è spostato. Invece con un webcam magari è possibile se puoi compensare il movimento del cielo con una programma adatta. Ma in ogni caso non sarà il massimo. Adesso devi fare una scelta. Se vuoi vedere una differenza enorme col tuo Bresser nel visuale, vai sul Dob (e concordo con DrakeRnC - prendi l'apertura la più grande che il tuo budget permette... non c'è nessun alternativo per un diametro più grande). Però, se vuoi anche cominciare colla fotografia, magari è meglio di investire in una buona montatura? Col tuo Bresser puoi già fare delle belle cose...

Ciaooo!

Pter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
Con il Bresser ho gia provato a fare delle riprese sulla Luna e su Giove con la webcam e sono rimasto abbastanza soddisfatto, quindi potrei provare comunque a farle anche con il dobson e se i risultati non sono soddisfacenti continuare ad utilizzare il rifrattore. Ma volendo, si potrebbe mettere il tubo del dobson su una montatura equatoriale anche se non è chiuso? Comunque grazie a tutti e due, siete stati molto gentili :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Se ti è possibile, consiglierei di provarlo prima di prenderlo.
Secondo alcuni amici astrofili infatti, i modelli autotracking hanno i movimenti poco fluidi e precisi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, puoi montarci degli anelli e quindi usarlo su una equatoriale (una EQ6 è adatta, forse una HEQ5 è sottodimensionata).
Riguardo ai movimenti poco fluidi, io l'ho provato, e posso più o meno confermare. Nel senso che in realtà i movimenti sono abbastanza fluidi, ma i motori hanno un pò di backlash. Comunque nel complesso non è molto diverso, come fluidità e backlash, da una EQ5 "old style" motorizzata sui 2 assi.
Ovviamente nulla di paragonabile alle "nuove" motorizzazioni synscan/syntrek.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
E questo problema è trascurabile in una ripresa o è piuttosto serio?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010