1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 8:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: APPLE IPAD in Astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
sbab ha scritto:
Elio ha scritto:
che hanno pecunia da buttare... :mrgreen:

Premesso che ognuno è libero di spendere i propri soldi come gli pare,
chi sei tu per giudicare se io ho buttato i miei soldi?
C'è anche gente che cambia il telefonino ogni mese, cercando di stare dietro sempre all'ultimo Nokia....
Gli iphone escono una volta all'anno, e se dopo un anno vai a rivendere il tuo "vecchio" iphone, rientri di un buon 65 - 70% della cifra iniziale.
Senza contare il fatto che in un unico terminale dispongo di:
- telefono
- ipod
- internet/email
- navigatore sat
- software astronomico che uso regolarmente durante le osservazioni

Personalmente sono più che soddisfatto di aver "buttato" quei 300 euro :wink: ....

Ma qui stiamo decisamente andando OT, visto che il topic è relativo all'IPAD e non all'iphone.

Fabio

Rinfreschiamo lo spirito tra un enigma e l'altro:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=49758&p=582393#p582393
Angelo me l'aveva chiuso, spero non mi dia una manata in faccia perchè mi rimarrebbe l'impronta finchè campo,
ovvero per..2 minuti..
:oops: :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APPLE IPAD in Astronomia
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè io ho già gli occhiali, mi impiccerebbe quella lentona :lol:

simpatica :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APPLE IPAD in Astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io uso i computer da quando avevo il calzoni corti e dal PDP-11 in avanti ho visto molto hardware, software e sistemi operativi.
Dopo una decina d'anni di assenza dal mondo Apple ho ricomprato un Mac perché finalmente si erano lasciati alle spalle certe cose che non mi piacevano, riuscendo a fare un prodotto veramente notevole che si integra molto bene con tutto: nello specifico, anche con questi nuovi device mobili che sono usciti recentemente.

Posto che ognuno usa lo strumento in un modo diverso ed ha diverse esigenze e che io non ho né un iPhone né un iPod nè un iPad, vorrei ribadire che la filosofia dell'iPad non è quella del computer ma di un oggetto molto integrato con Internet: quindi niente USB perché non serve, niente porte esterne, wireless "a nastro" perché deve essere connesso ovunque senza cose che ingombrano, niente batterie asportabili perché complicano l'oggetto; avete cambiato la batteria del vostro PC ultimamente o lo avete buttato prima? E del cellulare? Penso abbiate afferrato il concetto. L'oggetto deve essere preso in mano ed usato subito: "cià che cerchiamo su Google questa parola", "che tempo farà domani? andiamo sul meteo", "vediamo cosa scrive oggi quello lì sul suo blog...", "ma i Nagler quanto costano...": una roba veloce, dicevo. E su questo la Apple ci ha azzeccato. Niente PC che impiega una vita ad accedersi. Lo prendi su e lo usi. Nessun PC è così adesso, neanche se è in pausa.
Economico? Costoso? Ti serve? Ti piace l'idea? Compri. Non ti piace? Non compri. Non nascondetevi dietro un cerino voi che avete acquistato milioni di iPhone a 600 Euro. E' chiaro che col tempo i prezzi cambiano. Senza polemiche.

Detto questo visto che siamo in un forum di astronomia e la domanda giustamente verteva sull'utilizzo astronomico, a mio modo di vedere attualmente l'utilizzo in questo specifico ambito è confinato ai planetari , ai database, alle pagine di info ed allo prendere appunti ovvero come base informativa che non ci costringe a portarci dietro libri e fogli vari.
La prospettiva è affascinante! Uno solo strumento che fa tutto e a fine osservazione non devo raccogliere tremila foglietti che mi ha sparso il vento. Vixen, signori, con lo StarBook in fondo voleva arrivare a questo.
All'oculare io porto il Pocket Sky Atlas che più o meno siamo lì, non credo che le dimensioni siano un problema e se lo fossero qualcuno si inventerebbe un marsupio sul petto per riporlo quando non serve... le soluzioni si trovano.
Piuttosto ci sarebbe da verificare il funzionamento a temperature sottozero, in presenza di forte condensa e soprattutto, soprattutto, se si può usare con i guanti.
Se poi le montature cominceranno ad avere collegamenti wireless (sarebbe anche ora) si potrebbe pensare di comandare anche questa, ma attualmente a parte qualche soluzione di terze parti come lo SkyFi non mi pare ci siano prodotti nativi. Pure le fotocamere digitali cominciano ad essere wireless, si comincia con le schede SDHD wireless e vedrete che tra qualche anno lo saranno tutte di default. E allora la vostra USB ve la ricorderete vagamente, come adesso ci si ricorda dei floppy disk come qualcosa del Paleolitico.
In conclusione per il nostro hobby ritengo che l'iPad possa essere molto utile come strumento tuttofare, un vero coltellino svizzero dell'informazione, ma allo stato attuale pur essendo una soluzione funzionante è ancora lontano dall'esprimere compiutamente tutte le sue potenzialità.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APPLE IPAD in Astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 6:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Personalmente sono felice possessore di un IPO(Fratello dell'IPAD in tutto tranne che nelle dimensioni) e l'ho usato spesso in ambito astronomico per sostituire lo starry night che ,per ovvi motivi di monitor del mio vaio, dava molto fastidio negli occhi.

Il programma in questione è Star Map PRo che ti consente , su IPAD, una visione di campo maggiore ma gia sullIPOD mi permette di fare tutto quello che ti fa uno starry night:
ti mostra gli oculari (BAsta registrare i propri strumenti)
Immagini di ogni oggetto deep (Ottimo se vuoi avere un idea di quelloc he stai vedendo/cercando)
permette di registrare i tempi dgli scatti


Ovviamente non è perfetto perche se vuoi togliere il FOV devi girarti il menu e se per errore pigi il tasto HOME del PAD ,ti tocca riavviare l'applicazione (ANche col Multitasking del mio IPOD lo fa e a volte si chiude !!) ma è versatile.

In compenso ora vorrei sostituire ,per motivi di lavoro , il mio ipod e pc con qualcosa di compatto e ,tra un netbook tablet e un IPAD sto puntando sul primo perche alla fine la IPADELLA non vale tutto quel che costa basti pensare che (In ambito astronomico):
CI giri solo il planetario (SU un netbook-tablet ci colleghi anche PHD guiding o altro)
non ti consente di collegarci USB (Sul NT ci colleghi la camera guida o la ccd o la reflex)
ha una batteria interna (SUl NT dura la meta ma puoi cambiarla quando è necessario)


In piu , ovvio che è relativo per il nostro ambito, sei escluso dal FLASH (Quindi non puoi guardare il sito di pincopallino se ha elementi del genere).

Gli unici vantaggi veri sono solo la rapidita (Tocchi lo schermo e ti guardi l'oggettino che osservi ) ,la silenziosita e la batteria (Dovrebbe durare per tempo 10 ore ma non è stato ancora testato a stare sotto il fresco/umidita della notte).

CONCLUSIONE
A mio parere l'IPADELLA puo essere rapido e veloce ,ma costoso per quello che puo realmente offrire nei confronti di un netbook tablet che è pur sempre un ancora di salvataggio per l'utilita che apporta all'astrofilo.

S poi non si vogliono ne NT ne IPAD ,basta aspettare i prossimi mesi per avere il samsung Galaxy con sistema Android (Veloce e simil ad apple ma con attualmente meno programmi) e parenti

N.B:
PER netbook-tablet intendo parlare di quei netbook da 4xxe che hanno un display TOUCH screen che si gira all'occorrenza rendendoli degli IPAD un po piu cicciottosi.
Tanto per intenderci parlo di questi modelli:http://www.youtube.com/watch?v=Jue2WR-YxtE

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Ultima modifica di Celestro il mercoledì 8 settembre 2010, 6:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APPLE IPAD in Astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inZet ha scritto:
...cut...
Piuttosto ci sarebbe da verificare il funzionamento a temperature sottozero, in presenza di forte condensa e soprattutto, soprattutto, se si può usare con i guanti.
...cut...
Gianluca


ecco, io e il mio iphone con clima rigido stiamo al calduccio in casa, magari davanti al camino a far bruschette 8) sarò strano ma non mi piace farmi del male :mrgreen:

... compriamo oculari da 500 euro e poi diciamo che l'ipad è caro??? :roll:
qualcosa non quadra...

rimane un oggettino utile, niente più, e comunque per 200 euro (quanto ho pagato io il melafonino 3gS 16gb) non lo vedo come un'esagerazione: certo che se seguiamo le mode e dobbiamo comprarlo nel momento di boom a 700 euro allora parliamo di consumismo e "moda"...

cieli sereni

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APPLE IPAD in Astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16164
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
... compriamo oculari da 500 euro e poi diciamo che l'ipad è caro??? :roll:
qualcosa non quadra...

Quadra tutto, solamente ogni persona da un valore diverso alle cose. :wink:
Ho provato l'ipad, è divertente ma non è nelle mie corde (preferenze personali) quindi per mè costa troppo; quando provai lo zoom nagler, dopo lo comprai subito e l'avrei preso anche se fosse costato più di quanto l'ho pagato. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APPLE IPAD in Astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Elio ha scritto:
... compriamo oculari da 500 euro e poi diciamo che l'ipad è caro??? :roll:
qualcosa non quadra...

Quadra tutto, solamente ogni persona da un valore diverso alle cose. :wink:


Si Angelo appunto, non diciamo che l'ethos è caro, ma non diciamolo neppure di altri oggetti!

Io non ho l'ipad ma l'iphone, e sono soddisfatto di quelle piccole funzioni che svolge...mi consente anche di non portare in giro gli atlanti stellari e poco non è :wink:

pigri sti astrofili, eh :mrgreen:

ciaoooo

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010