1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il miglior strumento in assoluto
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Qualche settimana fa, in occasione del precedente novilunio, ebbi l'occasione di una bella osservazione a 1600 m con il miyauchi da 100 riuscendo a vedere (e non percepire) M 76 pur non essendo riconoscibile la strozzatura centrale che le vale il nome di "little dumble". La settimana scorsa ho trascorso una consueta e sempre graditissima vacanzina in quel di Ortisei, nella splendida Vla Gardena e come al solito mi porto il "piccolo" miyauchi da 77 mm ; raggiungo un sito a me noto a circa 1900 mm e appena spengo i fari della macchina la prima imprecazione: mannaggia già una nuvola. In realtà era la via lattea......il resto è quindi immaginabile.... Il 77 mm mi ha fatto vedere M 76 in tutta la sua gloria, ancor meglio che con il 100 mm.
Specie chi inizia quest'attività spesso si dimentica del miglior strumento in assoluto: un cielo nero e pulito.
Credo che di tanto in tanto valga la pena sottolinearlo; è anche un'ottima cura per la strumentite......
cieli bui e limpidi a tutti voi

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il miglior strumento in assoluto
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido in pieno.
La prima volta che ho visto la Via Lattea a occhio nudo ero anchio in Alto Adige, in inverno, pensai pure io si trattasse di una banda nuvolosa.
Alla sera, osservando il cielo, i meno otto pareva quasi che non si avvertissero.
Più recentemente, a inizio agosto, una sera nitida e senza luna, dopo alcuni giorni di pioggia, uscendo sul balcone di casa, quasi mi veniva un colpo riuscendo a distinguere bene tutta la costellazione del sagittario, che poi al binocolo ha rivelato molti dei suoi gioielli ( Laguna, Omega, Trifida, M22, M25... ) una serata come da me se ne vedono veramente poche.
Ricordo il Butterfly cluster che sembrava quasi volesse posarsi sull'antenna del mio vicino :)

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il miglior strumento in assoluto
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
Specie chi inizia quest'attività spesso si dimentica del miglior strumento in assoluto: un cielo nero e pulito.
Credo che di tanto in tanto valga la pena sottolinearlo; è anche un'ottima cura per la strumentite......
cieli bui e limpidi a tutti voi


la gloria non darla solo al cielo, avevi con te un bel gioiellino... :mrgreen:

comunque condivido in pieno...un bel cielo buio non vale un eccellente strumento :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il miglior strumento in assoluto
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
deneb ha scritto:
Specie chi inizia quest'attività spesso si dimentica del miglior strumento in assoluto: un cielo nero e pulito.
Credo che di tanto in tanto valga la pena sottolinearlo; è anche un'ottima cura per la strumentite......
cieli bui e limpidi a tutti voi


la gloria non darla solo al cielo, avevi con te un bel gioiellino... :mrgreen:

comunque condivido in pieno...un bel cielo buio non vale un eccellente strumento :wink:

Credo tu ci debba raccontare un pò di cose, a proposito di cieli bui e strumenti.....dai dai apri sto topic con qualche foto :wink:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il miglior strumento in assoluto
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Milo ha scritto:

Credo tu ci debba raccontare un pò di cose, a proposito di cieli bui e strumenti.....dai dai apri sto topic con qualche foto :wink:


Milo abbi pazienza, l'unica volta che ho potuto tirare fuori il bimbetto ero stanco morto e solo l'emozione mi teneva in piedi!
Spero nel prossimo w.e. di riuscire a fare una vera osservazione...per quel poco che ho potuto vedere SPETTACOLO PURO :shock:

Sei stato preziosissimo, non finirò mai di ringraziarti :wink:

Presto (astrofilicamente parlando) aprirò un post ad hoc 8)

P.S. Milo parla del mio nuovo dobson, gemello del suo :mrgreen:
non dite niente in giro, temo per il meteo :roll:

:lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il miglior strumento in assoluto
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 15:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
P.S. Milo parla del mio nuovo dobson, gemello del suo :mrgreen:
non dite niente in giro, temo per il meteo :roll:

Ebbasta co' 'sti dobbsonn...!
...mo' pare che nun esiste artro!!!!


:D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il miglior strumento in assoluto
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
Elio ha scritto:
P.S. Milo parla del mio nuovo dobson, gemello del suo :mrgreen:
non dite niente in giro, temo per il meteo :roll:

Ebbasta co' 'sti dobbsonn...!
...mo' pare che nun esiste artro!!!!


:D



Marco sò sei mesi che lo aspetto...nun me dì così :oops: :cry:

:mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il miglior strumento in assoluto
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che mi rattrista è pensare che, negli anni '60, quand'ero un bambino, la via lattea si vedeva bene anche in pianura, bastava andare in una zona buia, fuori dai centri abitati.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il miglior strumento in assoluto
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che è peggio è, che nonostante il presunto impegno di certe amministrazioni contro l'inquinamento luminoso, le cose tendono sempre a peggiorare. :evil:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il miglior strumento in assoluto
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 13:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La sicurezza, la sicurezza...

Comunque, aldilà del problema dei lampioni fuorilegge, almeno in pianura padana il guaio è che è tutta una città.

Quest'estate sono stato nel gargano. Al paesino non c'era un lampione a norma che uno, però si vedeva la via lattea. Perchè? Perchè il paese più vicino è a 10km e in mezzo c'è solo bosco e campagna.

Io vivo a cinisello balsamo e posso dire che da milano a como è quasi una città sola. Dunque il problema secondo me risiede anche e soprattutto nella ultra urbanizzazione del territorio. E a quella ahimè, non ci sono lampioni che tengano.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010