1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 11:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dimensione ottimale dell'immagine
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Ultimamente mi sono posto la domanda:
Qual'è la dimensione ottimale, in pixel, di un immagine di profondo cielo?
Di solito le immagini le visualizzo sul monitor che ha una risoluzione massima di 1280x1024, quindi già un immagine realizzata con l'Atik 314L non riesco a vederla tutta intera sul monitor.
Quindi mi domando: conviene aumentare la risoluzione aquistando un nuovo ccd?
Certo avere foto con campo più grande sarà sicuramente più performante ma poi la gestione non sarà più complicata?
Non si sarà costretti a ridurre le immagini per vederle sempre a 1280 x 1024, o al massimo a 1920x 1024, a quel punto saranno sovracampionate?

Ho visto immagini da 12 Mpixel ridotte, mi sono sembrate immagini fatte con obbiettivi fotografici con focali da 300mm, certo si potrebbero vedere anche a pixel reali spostandosi a destra e sinistra ma la visione d'insieme si perde, certo si potrebbero stampare ma quanto costerebbe e quanto spazio occuperebbero e chi ne potrebbe usufruire?

Voi che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensione ottimale dell'immagine
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 12:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende dalla persona e da cosa vuole raggiugere. I parametri di giudizio sono fondamentalmente due: l'ampiezza di campo corretta che si vuole avere, lo scopo finale della ripresa. In base a questi due parametri uno sceglie in base alle proprie esigenze.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensione ottimale dell'immagine
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione appropriata.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensione ottimale dell'immagine
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pering non ho capito una cosa: che nesso c'e' tra la dimensione del sensore e la risoluzione?
Comunque se parliamo di grandezza io credo che piu' grande e' meglio e'....chiaramente
un sensore grande obbliga ad avere setup di un certo tipo, ma poi in alcune circostanze,
nessuno vieta di ritagliare l'immagine e creare un' inquadratura particolare.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensione ottimale dell'immagine
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa è la quantità di informazione contenuta in una immagine ed un'altra la modalità di rappresentarla su di uno schermo. Secondo me si debbono cercare le condizioni per sfruttare al meglio la risoluzione del telescopio e quella del sensore, considerandone anche la sensibilità. Poi come riportare sullo schermo il risultato è una cosa secondaria, se cambio computer o imposto un'altra risoluzione che faccio, cambio anche il telescopio? Se poi non ti basta la risoluzione complessiva, ad esempio per una stampa fotografica che vuoi di una certa dimensione è ancora un'altra faccenda.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensione ottimale dell'immagine
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Raffaele Castellano ha scritto:
Ciao Pering non ho capito una cosa: che nesso c'e' tra la dimensione del sensore e la risoluzione?
Comunque se parliamo di grandezza io credo che piu' grande e' meglio e'....chiaramente
un sensore grande obbliga ad avere setup di un certo tipo, ma poi in alcune circostanze,
nessuno vieta di ritagliare l'immagine e creare un' inquadratura particolare.


Non parlo di dimensione del sensore ma di dimensione dell'immagine vista alla risoluzione nativa sul monitor.

In pratica la domanda potrebbe essere questa: vale la pena prendere un sensore con un numero di pixel maggiore di quelli che posso vedere contemporaneamente sul monitor a risoluzione nativa?

Poi se uno stampa è un'altro paio di maniche.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensione ottimale dell'immagine
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Pering ha scritto:
Raffaele Castellano ha scritto:
Ciao Pering non ho capito una cosa: che nesso c'e' tra la dimensione del sensore e la risoluzione?
Comunque se parliamo di grandezza io credo che piu' grande e' meglio e'....chiaramente
un sensore grande obbliga ad avere setup di un certo tipo, ma poi in alcune circostanze,
nessuno vieta di ritagliare l'immagine e creare un' inquadratura particolare.


Non parlo di dimensione del sensore ma di dimensione dell'immagine vista alla risoluzione nativa sul monitor.

In pratica la domanda potrebbe essere questa: vale la pena prendere un sensore con un numero di pixel maggiore di quelli che posso vedere contemporaneamente sul monitor a risoluzione nativa?

Poi se uno stampa è un'altro paio di maniche.

Edoardo, la tua domanda è più che legittima, ma la risposta è si. Vale la pena prendere un sensore con un numero di px maggiore di quelli visibili a monitor perchè (senza scomodare risoluzione o campionamento) nel momento in cui vuoi vedere un dettaglio fine dell'immagine, puoi usare lo zoom senza perdere contrasto o definizione. Ad ogni buon fine ( per fortuna :D ) i "lenzuoli digitali" sono sempre più abbordabili e ben presto i sensori più piccoli verranno relegati ad applicazioni scientifiche o a mansioni di guida


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensione ottimale dell'immagine
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
Raffaele Castellano ha scritto:
Ciao Pering non ho capito una cosa: che nesso c'e' tra la dimensione del sensore e la risoluzione?
Comunque se parliamo di grandezza io credo che piu' grande e' meglio e'....chiaramente
un sensore grande obbliga ad avere setup di un certo tipo, ma poi in alcune circostanze,
nessuno vieta di ritagliare l'immagine e creare un' inquadratura particolare.


Non parlo di dimensione del sensore ma di dimensione dell'immagine vista alla risoluzione nativa sul monitor.

In pratica la domanda potrebbe essere questa: vale la pena prendere un sensore con un numero di pixel maggiore di quelli che posso vedere contemporaneamente sul monitor a risoluzione nativa?

Poi se uno stampa è un'altro paio di maniche.

In genere le due cose sono correlate, e lo sono per forza in caso di sensori con pixel della stessa dimensione.
Per esempio prendiamo la 11000 e la 16803, hanno entrambe pixel da 9, quindi ti daranno lo stesso
campionamento ma l'area ripresa e la dimensione del file a video saranno diverse.
Nello specifico la 11000 ti da un' immagine da 4008x2672 mentre la 16803 4096x4096.
La scala del soggetto non cambia ma l'estensione dell'immagine si....e' chiaro
che i fattori di scelta sono tanti non ultimo il costo.
Per il discorso del monitor purtroppo va detto che ad oggi la massima risoluzione, almeno di quelli FullHD
dal costo civile e' di 1920x1200 (oppure 1080), seguendo il tuo discorso non avrebbe senso prendere
una camera di dimensioni maggiori....in questo caso la super popolare stl11000 sarebbe un controsenso.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010