davidem27 ha scritto:
Perchè non tutte le puoi vedere dal tuo tele...se ho ben capito....
è un modo per ricordarsi quello che hai visto.
bravo , hai afferrato il senso del software... Come ho gia' detto, a noi visualisti rimangolo i nostri buoni occhi , il software servira' a spingere noi osservatori ogni oltre limite. Mi spiego: il software al momento ha solo una galassia come sfondo , ma a breve avra' altri oggetti del deepsky o meglio una lista da cui sceglere. Scelto l'oggetto che si intende osservare nella serata si disegnano o meglio si creano in 3d le stelle e gli oggetti che si vedono con relativi appunti. Supponiamo che in questa serata il cielo era pessimo , ma qualcosa si è visto. Un altra serata con cielo buono potremmo vedre di piu' e creare sull' oggetto di sfondo che per ora e' solo una galassia, piu' stelle o piu' particolari che riusciamo a vedere. Creeremo cosi' un diario visuale 3d di ogni osservazione e di ogni serata. Infatti a fine osservazione è possibile salvare la sessione e ricaricarla successivamente. Voi vi chiederete ma che "palle" esistono i colleghi che ci fanno delle foto bellissime del deep sky c'e bisogno che lo ricreo io in 3d e che mi stia a prendere gli appunti???!!! Ed io invece rispondo: le foto che i nostri colleghi fanno sono bellissime e le faccio anche io; è affascinante lo so.... Ma vi rendete conto che le stelle "i soli" che vediamo in queste foto risultano falsati. Vi faccio un esempio la lunga esposizione esalta in modo esponenziale alcuni soli al posto di altri in modo esagerato, basta sapere che se prendiamo il nostro sole e lo mettiamo alla fine del nostro sistema solare, osservandolo lo vedremmo come le altre stelle, ossia un puntino. Pensate non ostante lo mettiamo alla fine del sistema solare "comunque un punto vicino" rispetto agli altri soli ci appare come le altre stelle. A mio avviso quindi dobbiamo sfruttare al meglio il fatto che noi visualisti utilizziamo telescopi , magari di grosso diametro che virtualmente ci forniscono "dei tempi di esposizione" aprrezzabili in tempo reale. Chissa forse un giorno utilizzando questo sistema di osservazione potremmo osservare e registrare qualcosa che nelle foto viene sovrapposto, trascurato od altro. Per altro ho gia' intenzione di inserire la funzione salva desktop come immagine per permettere a noi utenti di salvare ed inserire foto di quello che si è registrato sino ad oggi di ogni oggetto del deep sky nel forum o dove si vuole, magari per fare un report della serata o fare un contest osservativo con altri utenti.