1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
macgyvers1 ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
figo! appena torno a casa lo provo.
Inche linguaggio l'hai scritto?



l' ho scritto in c


un bagno di sangue quindi :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 11:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
macgyvers1 ha scritto:
Si in effetti sto creando un software in grado di registrare attivamente ed in modo 3d quello che vediamo nell'oculare


Uhm....non capisco cosa voglia dire 3D...!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi allego delle schermate del software in funzione:


Allegati:
Commento file: Schermata di avvio con le istruzioni nel basso visualizzate
schermata1.jpg
schermata1.jpg [ 45.63 KiB | Osservato 1432 volte ]
Commento file: schermato con stelle inserite
schermata2.jpg
schermata2.jpg [ 47.16 KiB | Osservato 1429 volte ]
Commento file: Visuale della profondita ed eventuale distanza tra gli oggetti creati
visuale della profondita.jpg
visuale della profondita.jpg [ 30.06 KiB | Osservato 1429 volte ]
Commento file: Visione notturna del software con evidenziazione della possibile rotazione degli oggetti di riferimento e ridimensionamento degli oggetti creati.
rotazione_su_rosso_size.jpg
rotazione_su_rosso_size.jpg [ 52.96 KiB | Osservato 1429 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
macgyvers1 ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
figo! appena torno a casa lo provo.
Inche linguaggio l'hai scritto?



l' ho scritto in c


un bagno di sangue quindi :D



Gia' un po' complicato ma vengo dalla gavetta.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
macgyvers1 ha scritto:
Si in effetti sto creando un software in grado di registrare attivamente ed in modo 3d quello che vediamo nell'oculare


Uhm....non capisco cosa voglia dire 3D...!



per la verita il software è 4 d nel senso che gli oggetti creati che siano stelle , o deepsky generico puo' essere spostato su x,y,z e distanza quindi nel tempo.

Ho in mente di implementare una funzione che simuli in modo accellerato la partenza della luce dall' oggetto distante sino al punto di osservazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Dal pc del lavoro vedo solo la foto di sfondo, devo provare dal pc a casa.
Comunque, non riesco ancora a capire a che serva il software ( :oops: ).
Se ho come sfondo la galassia o qualunque altro campo stellare che devo osservare, a che mi serve disegnarci sopra le stelle che vedo se quelle già ci sono nella foto? :?:

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 12:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè non tutte le puoi vedere dal tuo tele...se ho ben capito....

è un modo per ricordarsi quello che hai visto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Perchè non tutte le puoi vedere dal tuo tele...se ho ben capito....

è un modo per ricordarsi quello che hai visto.



bravo , hai afferrato il senso del software... Come ho gia' detto, a noi visualisti rimangolo i nostri buoni occhi , il software servira' a spingere noi osservatori ogni oltre limite. Mi spiego: il software al momento ha solo una galassia come sfondo , ma a breve avra' altri oggetti del deepsky o meglio una lista da cui sceglere. Scelto l'oggetto che si intende osservare nella serata si disegnano o meglio si creano in 3d le stelle e gli oggetti che si vedono con relativi appunti. Supponiamo che in questa serata il cielo era pessimo , ma qualcosa si è visto. Un altra serata con cielo buono potremmo vedre di piu' e creare sull' oggetto di sfondo che per ora e' solo una galassia, piu' stelle o piu' particolari che riusciamo a vedere. Creeremo cosi' un diario visuale 3d di ogni osservazione e di ogni serata. Infatti a fine osservazione è possibile salvare la sessione e ricaricarla successivamente. Voi vi chiederete ma che "palle" esistono i colleghi che ci fanno delle foto bellissime del deep sky c'e bisogno che lo ricreo io in 3d e che mi stia a prendere gli appunti???!!! Ed io invece rispondo: le foto che i nostri colleghi fanno sono bellissime e le faccio anche io; è affascinante lo so.... Ma vi rendete conto che le stelle "i soli" che vediamo in queste foto risultano falsati. Vi faccio un esempio la lunga esposizione esalta in modo esponenziale alcuni soli al posto di altri in modo esagerato, basta sapere che se prendiamo il nostro sole e lo mettiamo alla fine del nostro sistema solare, osservandolo lo vedremmo come le altre stelle, ossia un puntino. Pensate non ostante lo mettiamo alla fine del sistema solare "comunque un punto vicino" rispetto agli altri soli ci appare come le altre stelle. A mio avviso quindi dobbiamo sfruttare al meglio il fatto che noi visualisti utilizziamo telescopi , magari di grosso diametro che virtualmente ci forniscono "dei tempi di esposizione" aprrezzabili in tempo reale. Chissa forse un giorno utilizzando questo sistema di osservazione potremmo osservare e registrare qualcosa che nelle foto viene sovrapposto, trascurato od altro. Per altro ho gia' intenzione di inserire la funzione salva desktop come immagine per permettere a noi utenti di salvare ed inserire foto di quello che si è registrato sino ad oggi di ogni oggetto del deep sky nel forum o dove si vuole, magari per fare un report della serata o fare un contest osservativo con altri utenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
tenete presente che il software all'inizio lascia un po' disorientati, in quanto l'interfaccia grafica è ridotta al minimo per avere un largo campo visivo dell' oggetto deepsky. Tutte le funzioni sono raggiungibili tramite tasti da tastiera, senza usare il mouse, che risulta scomodo nelle serate osservative.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 15:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dissento, il mouse è stracomodo quando si è all'oculare d'inverno e si vuole usare una sola mano ferma perchè fuori ci sono i -15 che giù a riuv d pugl non ci sono ;)

add: perchè non usare il tasto destro per un "menu volante" ?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010