1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 1:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allineare un Schmidt-Cassegrain.
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
Ciao.. è da molto tempo che sto pensando di comprare un telescopio nuovo, visto che quello che ho già (un riflettore 114/1000) non è più in grado di darmi soddisfazione a causa dei suoi limiti. Pensavo di avvicinarmi a un CELESTRON CPC 8", ma siccome sono un ragazzo molto scrupoloso e sto molto attento alle spese mi sono informato abbastanza bene sul telescopio, ma non riesco ancora a capire come si fa ad alinearlo. ho trovato questi tipi di allineamenti: SkyAlign, Auto Two-Star Align, Two-Star Align, Solar System Align, EQ North Align - EQ North Align.
Mi potete spiegare come si effetuano, quale è il migliore e il piu preciso?
o consigliarmi un sito do spiega come allineare questo telescopio?

vi ringrazio in anticipo dell'aiuto



Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineare un Schmidt-Cassegrain.
MessaggioInviato: sabato 4 settembre 2010, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
misteryboy ha scritto:
SkyAlign, Auto Two-Star Align, Two-Star Align, Solar System Align, EQ North Align - EQ North Align.

L'allineamento più usato è il Two-Star Align, permette di lavorare su due stelle e quindi è sufficientemente rapido e poi le stelle le puoi scegliere tu. Questo è utile quando c'è un ostacolo (un albero, il muro di una casa...). In questo caso non puoi usare gli Auto perchè vanno a cercare le stelle più luminose in tutto il cielo col rischio di puntare proprio dietro l'albero...
ercap


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineare un Schmidt-Cassegrain.
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti auguro di prenderlo. Ha un'elettronica da favola e in 5 minuti sei pronto ad osservare. Tu comandi ... e lui esegue. E con una precisione fantastica.
Io ce l'ho.... e normalmente uso la procedura SkyAlign. Basta puntare tre stelle luminose nel cielo (non le devo neanche conoscere) e sei pronto.
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineare un Schmidt-Cassegrain.
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
in pratica devo solo mettere la stella (qualsiai)nel cercatore e premere allin e lui si allinea da solo e quando io inserisco le cordinate di giove lui mi va a puntare giove giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineare un Schmidt-Cassegrain.
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ancora piu' facile .....
tu allinei tre stelle luminose in cielo e poi da un menu' puoi scegliere cio' che vuoi: galassie, stelle doppie, pieneti ecc...
Non serve dargli le coordinate. Tu semplicemente selezioni "GIOVE" e poi premi "ENTER" ... tutto qui. Il tele si muovera' da solo e lo va a puntare.
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineare un Schmidt-Cassegrain.
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
grazie per la precisazione ma, mi sapete spiegare anche come fa il telescopio a orientarsi da se, e sapere dovè in quel preciso momento, ha una memoria registrata, o si collega a un segnale? e poi il telescopio va orientato verso nord o in qualunque parte va bene?


grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineare un Schmidt-Cassegrain.
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si debbono immettere nella pulsantiera, che è il piccolo computer che controlla i movimenti del telescopio, i dati della latitudine e longitudine del luogo dove siamo (oppure si sceglie il luogo da una lista già fatta) e poi si immette l'ora esatta e se c'è o meno l'ora legale. Se si compra un telescopio dotato di GPS questi dati li prende da sè. Poi si pone il telescopio in una posizione prestabilita, in genere puntato a nord e col tubo orizzontale e si dà inizio alla procedura di allineamento. In base ai dati che abbiamo messo il telescopio punta approssimativamente una stella e ci chiede di centrarla perfettamente, lo facciamo, e dopo ne punta un'altra e la centriamo perfettamente. A questo punto la procedura di allineamento è finita. Addirittura c'è il nuovo Meade LightSwitch che fa tutto da solo, perchè ha una piccola telecamera con la quale cerca e inquadra la stella. Basta metterlo fuori e accenderlo! Roba da americani!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineare un Schmidt-Cassegrain.
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però a mio parere con il Go to si perde la soddisfazione che si ha quando si trova per la prima volta un oggetto :cry:

Meglio che non continuiamo con questa storia... :mrgreen:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineare un Schmidt-Cassegrain.
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il telescopio sa dove si trova semplicemente perche' ha il GPS incorporato. NON serve assolutamente inserire nessun dato sulla propria latitudine e longitudine, perche' il GPS fa tutto lui. Infine la triangolazione con le tre stelle puntate, fa si che esso sia stazionato alla perfezione.
Da quel momento li, fa tutto lui. Basta che tu scegli e premi "ENTER".
Gia' ... finiamola co' sta' storia del GOTO che fa perdere il "piacere" di puntare la stella autonomamente. Qui in zona ne ho venduti gia due di dobson, che seguendo i consigli del Forum, si sono compreti dei neofiti e poi non riuscivano a vedere nulla.
Se uno proprio vuole il CPC lo tiene spento e muove il tubo a mano per puntare. I movimenti sono fluidissimi .... ma ... vuoi mettere.
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineare un Schmidt-Cassegrain.
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si va in un posto facendo la strada a piedi si fa un'esperienza diversa che andandoci in automobile. Mi piace poter scegliere quando andare a piedi, in genere poche volte, ma spesso preferisco andare in auto. Andare in auto è più costoso che andare a piedi, naturalmente.
Dopo aver provato una montatura computerizzata non ho atteso molto a dotarmene. Ho più di un telescopio, ma nessuno è privo di montatura con il goto. Però rispetto le scelte di chi fa diversamente, un Dobson è un signor telescopio, io lo prenderei solo da 14" in su, quando le montature equatoriali o altoazimutali computerizzate cominciano ad essere troppo pesanti da gestire e un pò troppo costose.
Per chi è alle prime armi a volte è così disarmante non trovare nulla in cielo che finisce per disamorarsi. Consideriamo anche che chi, come me, osserva da vicino ad una città ove c'è un certo inquinamento luminoso, trova molto difficile puntare un telescopio avendo pochi riferimenti ben gestibili ad occhio nudo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010