FabryAlliance ha scritto:
Un'ultima cosa... come mai quindi vi sono due grandezze differenti?
*
In realtà è diverso il modo di rappresentarle ma il significato geometrico (l'ampiezza) è lo stesso, per cui non sono grandezze differenti. Semmai sono unità di misura diverse, un po' come riferirsi ad una lunghezza con i metri o i piedi.
Del perchè sia così diffuso il sistema sessagesimale avevo letto che siccome in passato, per indicare parti di un tutto era comune riferirsi ad esse come frazioni numeriche, ovvero 1/2 per metà, 1/3 per un terzo e così via si era scelto il numero 60 perchè ha tantissimi divisori (1,2,3,4,5,6,10,12,15,20,30,60) e quindi consentiva tante frammentazioni.
A sua volta il "60" deriva dalla dozzina (1 dozzina per ogni dito di una mano = 5 dozzine =60).
Ricordo di aver letto uno studio che sostiene che la dozzina sia nata perchè i primi uomini usavano il pollice per contare sulle falangi, falangine e falangette delle altre 4 dita (3x4).
Ma questo esula dalla domanda iniziale..

Mat
*EDIT pensavo che intendessi se fossero diversi i gradi decimali e quelli in sessantesimi.. da lì la mia spiegazione. Come ha giustamente detto Marco in realtà parliamo di oggetti prospetticamente bidimensionali e quindi con una dimensione per lato.