1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dimensioni degli oggetti celesti
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho una domanda che sarà un pò da novellino:

La dimensione degli oggetti celesti si misura in Gradi (°), primi di grado (') e secondi (").

Prendo un catalogo messier e scelgo un oggetto, facciamo la Galassia di Andromeda M31, la cui dimensione è indicata come 178x63....
Ma in gradi come la traduco questa dimensione?

Mi serve perchè sto valutando l'acquisto di un oculare Ultra o SuperWide effettuando i calcoli sul campo di vista (espresso in gradi) in relazione alle varie focali.

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni degli oggetti celesti
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 14:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
FabryAlliance ha scritto:
Ho una domanda che sarà un pò da novellino:

La dimensione degli oggetti celesti si misura in Gradi (°), primi di grado (') e secondi (").

Prendo un catalogo messier e scelgo un oggetto, facciamo la Galassia di Andromeda M31, la cui dimensione è indicata come 178x63....
Ma in gradi come la traduco questa dimensione?

Mi serve perchè sto valutando l'acquisto di un oculare Ultra o SuperWide effettuando i calcoli sul campo di vista (espresso in gradi) in relazione alle varie focali.


Ciao.
Innanzitutto la misura che hai riportato è in primi ( 178' x 63').
Per ottenere quella in gradi basta che dividi per 60 i singoli numeri (178 e 63) ed otterrai i gradi "decimali". Ovvero:

178'/60=2.97°
e
63'/60=1.05°

Per cui l'oggetto misura 2.97° X 1.05°. Se vuoi fare la conversione in gradi sessagesimali puoi farla a mano o più semplicemente con la calcolatrice con il tastino ->Deg oppure -> D°M'S'' che ti converte il tutto in sessantesimi. Nel nostro caso avresti

2.97°-> 2° 58' 00''
e
1.05°-> 1° 03' 00''

Ciao,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni degli oggetti celesti
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
FabryAlliance ha scritto:
Ho una domanda che sarà un pò da novellino:

La dimensione degli oggetti celesti si misura in Gradi (°), primi di grado (') e secondi (").

Prendo un catalogo messier e scelgo un oggetto, facciamo la Galassia di Andromeda M31, la cui dimensione è indicata come 178x63....
Ma in gradi come la traduco questa dimensione?

Mi serve perchè sto valutando l'acquisto di un oculare Ultra o SuperWide effettuando i calcoli sul campo di vista (espresso in gradi) in relazione alle varie focali.


Ciao.
Innanzitutto la misura che hai riportato è in primi ( 178' x 63').
Per ottenere quella in gradi basta che dividi per 60 i singoli numeri (178 e 63) ed otterrai i gradi "decimali". Ovvero:

178'/60=2.97°
e
63'/60=1.05°

Per cui l'oggetto misura 2.97° X 1.05°. Se vuoi fare la conversione in gradi sessagesimali puoi farla a mano o più semplicemente con la calcolatrice con il tastino ->Deg oppure -> D°M'S'' che ti converte il tutto in sessantesimi. Nel nostro caso avresti

2.97°-> 2° 58' 00''
e
1.05°-> 1° 03' 00''

Ciao,

Mat



Grazie Mat!
E' piu o meno tutto chiaro!

Un'ultima cosa... come mai quindi vi sono due grandezze differenti?

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni degli oggetti celesti
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
oppure più velocemente ancora, imposti su un foglio excell questa formuletta
http://www.enzomardegan.net/trasf_fradi-primi-sec.htm
e te li calcola in automatico :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni degli oggetti celesti
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 14:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
FabryAlliance ha scritto:
Un'ultima cosa... come mai quindi vi sono due grandezze differenti?

Perché la galassia, vista di taglio è ellittica, uno è l'asse maggiore, l'altro l'asse minore.
Cmq. tre gradi di campo sono tanti, forse ci arrivi vicino con un 35mm sw da 2"...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni degli oggetti celesti
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
ciao,
oppure più velocemente ancora, imposti su un foglio excell questa formuletta
http://www.enzomardegan.net/trasf_fradi-primi-sec.htm
e te li calcola in automatico :wink:

Luca



eheh... calcola che ho fatto un megafoglio excel con tutti i Fov dei vari oculari in relazione alla focale :shock: ....e i prezzi ... non dimentichiamo i prezzi :mrgreen: !

Tornando alle dimensioni in gradi...

Ma quindi anche una nebulosa, come , M42 che è 85' x 60' ha un asse maggiore e uno minore!?

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni degli oggetti celesti
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 14:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
FabryAlliance ha scritto:

Un'ultima cosa... come mai quindi vi sono due grandezze differenti?
*

In realtà è diverso il modo di rappresentarle ma il significato geometrico (l'ampiezza) è lo stesso, per cui non sono grandezze differenti. Semmai sono unità di misura diverse, un po' come riferirsi ad una lunghezza con i metri o i piedi.
Del perchè sia così diffuso il sistema sessagesimale avevo letto che siccome in passato, per indicare parti di un tutto era comune riferirsi ad esse come frazioni numeriche, ovvero 1/2 per metà, 1/3 per un terzo e così via si era scelto il numero 60 perchè ha tantissimi divisori (1,2,3,4,5,6,10,12,15,20,30,60) e quindi consentiva tante frammentazioni.
A sua volta il "60" deriva dalla dozzina (1 dozzina per ogni dito di una mano = 5 dozzine =60).
Ricordo di aver letto uno studio che sostiene che la dozzina sia nata perchè i primi uomini usavano il pollice per contare sulle falangi, falangine e falangette delle altre 4 dita (3x4).
Ma questo esula dalla domanda iniziale.. ;)

Mat

*EDIT pensavo che intendessi se fossero diversi i gradi decimali e quelli in sessantesimi.. da lì la mia spiegazione. Come ha giustamente detto Marco in realtà parliamo di oggetti prospetticamente bidimensionali e quindi con una dimensione per lato.

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni degli oggetti celesti
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 15:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
FabryAlliance ha scritto:
Tornando alle dimensioni in gradi...

Ma quindi anche una nebulosa, come , M42 che è 85' x 60' ha un asse maggiore e uno minore!?


Più che assi (che vanno bene per oggetti ellittici o simil circolari come la galassia di Andromeda per esempio) è meglio che tu li legga come misure dell'estensione in larghezza ed altezza.
E' come se fossero i lati di un rettangolino all'interno del quale si colloca il tuo oggetto. Le forme degli oggetti celesti diffusi sono così varie ed irregolari che è difficile riferirsi a loro con delle misure precise.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni degli oggetti celesti
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
FabryAlliance ha scritto:
Un'ultima cosa... come mai quindi vi sono due grandezze differenti?

Perché la galassia, vista di taglio è ellittica, uno è l'asse maggiore, l'altro l'asse minore.
Cmq. tre gradi di campo sono tanti, forse ci arrivi vicino con un 35mm sw da 2"...




Ok, :) fin qui ci sono.
Però come faccio a ricavare UN SOLO valore in gradi decimali (o sessagesimali) dell'oggetto celeste in questione?

Riprendo Andromeda come esempio:

Prima di comprare un oculare x Andromeda...un 30mm 80° che permette 2,4° di FOV
per sapere se ci entrerà bene o ci "starà scomoda" devo riferirmi ad un unico valore che dovrà essere uguale o maggiore di quello.

Stellarium per esempio riporta una sola grandezza sessagesimale per m31 così come m42 ed oggetti piu estesi...

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni degli oggetti celesti
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
probabilmente considerano un campo circolare avente diametro pari alla dimensione maggiore dell'oggetto...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010